BRAMANTI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.521
NA - Nord America 4.676
AS - Asia 2.431
SA - Sud America 244
AF - Africa 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
OC - Oceania 1
Totale 14.915
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.333
IT - Italia 2.934
IE - Irlanda 1.092
CN - Cina 1.049
UA - Ucraina 710
GB - Regno Unito 692
SG - Singapore 621
FR - Francia 365
SE - Svezia 355
DE - Germania 346
CA - Canada 323
RU - Federazione Russa 306
TR - Turchia 243
BR - Brasile 208
FI - Finlandia 196
HK - Hong Kong 165
VN - Vietnam 152
BG - Bulgaria 115
NL - Olanda 68
CH - Svizzera 65
DK - Danimarca 65
CZ - Repubblica Ceca 48
IL - Israele 46
KR - Corea 44
IN - India 31
BE - Belgio 29
AT - Austria 21
ES - Italia 20
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 20
PL - Polonia 17
EU - Europa 16
MX - Messico 15
JP - Giappone 14
HU - Ungheria 13
PE - Perù 10
BD - Bangladesh 9
IQ - Iraq 9
AR - Argentina 8
MA - Marocco 8
RO - Romania 8
CO - Colombia 7
PT - Portogallo 7
SA - Arabia Saudita 7
DZ - Algeria 6
GR - Grecia 6
ID - Indonesia 5
SI - Slovenia 5
ZA - Sudafrica 5
PH - Filippine 4
PS - Palestinian Territory 4
TW - Taiwan 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
HR - Croazia 3
IR - Iran 3
LV - Lettonia 3
AZ - Azerbaigian 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SM - San Marino 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BH - Bahrain 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LB - Libano 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
Totale 14.915
Città #
Dublin 1.092
Chandler 616
Jacksonville 585
Milan 415
Hefei 410
Southend 384
Singapore 305
Toronto 293
Dearborn 244
Ann Arbor 231
Beijing 227
Ashburn 163
Hong Kong 159
Lawrence 136
Rome 136
Boardman 134
Dong Ket 132
Mountain View 126
Boston 122
New York 122
Izmir 118
Wilmington 116
Modena 103
The Dalles 94
Turin 83
Helsinki 82
Redwood City 82
Moscow 79
Woodbridge 63
Naples 60
Tel Aviv 45
Frankfurt am Main 43
Seattle 40
Council Bluffs 39
Kunming 35
Houston 32
Nanjing 32
Florence 31
Arconate 28
Seoul 28
Brooklyn 27
Padova 27
Brussels 26
Catania 26
Munich 25
Falkenstein 24
Palermo 23
Los Angeles 22
Paris 22
Brescia 21
Fairfield 21
San Francisco 21
Bari 20
Bratislava 20
Brno 20
Jinan 20
Nanchang 19
Trieste 19
Venezia 19
Vicenza 17
Cattolica 16
Crotone 16
Dallas 16
Redmond 16
Udine 16
Venice 16
Torino 15
Como 14
Mestre 14
San Mateo 14
Casoria 13
Cesano Maderno 13
Falls Church 13
Norwalk 13
Piscataway 13
Taranto 13
Bologna 12
Brindisi 12
Kansas City 12
London 12
Chengdu 11
Girifalco 11
Palombara Sabina 11
São Paulo 11
Tokyo 11
Verona 11
Fuzhou 10
Guangzhou 10
Rho 10
Saint Petersburg 10
Urbino 10
Varese 10
Vigevano 10
Aversa 9
Fremont 9
Genoa 9
Montesilvano Marina 9
Ravenna 9
Sesto San Giovanni 9
Zhengzhou 9
Totale 8.182
Nome #
Il distretto del legno-arredo in Brianza 632
Local development challenges and the role of “wide areas” in strategic planning. The case of inter-municipal territorial unions of Friuli Venezia Giulia (Italy). 436
La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia 399
Il distretto bellunese dell'occhiale. Leadership mondiale e fine del distretto? 319
Strategie di sviluppo, enti locali, capitale umano. Le sfide dell’innovazione per il futuro degli enti locali: il caso del Friuli Venezia Giulia 307
ICT e distretti industriali. Una governance per la competitività di imprese e territori 286
EUSALP and its interconnectedness with the Alpine space 266
Il distretto serico comasco: un filo conduttore nella storia del territorio 262
La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: teorie, tecniche, politiche 197
Verso una globalizzazione sostenibile: un quadro di riferimento per l'analisi delle relazioni internazionali di regioni ed enti locali 181
Capitale umano e successo formativo. Strumenti, strategie, politiche 176
Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza: teorie, attori, strategie 170
Cooperazione transfrontaliera nell'era glocal. Nuovi paradigmi teorici e un'applicazione al caso della Regio Insubrica 166
The Dynamics of Innovative Regions: The GREMI Approach 164
Le criticità emerse e le domande aperte 162
Clusters, unlike diamonds, are not forever: the European way to global competition 154
Dispersione, orientamento e percorsi di integrazione a rete nell'esperienza lombarda 149
Smart land. Dal territorio nuovi impulsi allo sviluppo 148
Verso un'europa delle regioni. La cooperazione economica transfrontaliera come oppurtunità e sfida 146
Competitività territoriale, trasporti e politiche 144
Verso un nuovo ruolo dei servizi pubblici locali nello sviluppo territoriale 138
Il distretto serico comasco. Qualità, innovazione, servizio 136
L'analisi di bilancio: performance di settore e caratteristiche di mercato 135
Nuove alleanze nel percorso scuola-lavoro 135
New manufacturing trends in developed regions 135
Nuovi servizi di pubblica utilità locale in Italia 133
La questione settentrionale: una lettura in chiave economico territoriale 132
Lo sviluppo delle aree avanzate. apertura e identità nei sistemi economici territoriali. Varese come caso nazionale 130
Il contratto di rete nel contesto normativo ed economico attuale 129
Competitività e risorse umane: dove sta il problema 129
Crescita della competitività e perdita dell'identità distrettuale? Il caso del distretto dell'occhiale 127
Artigiani e politiche: una metafora dell’Italia che potrebbe farcela 127
Conclusioni.Le sfide della formazione prossima ventura 127
Politiche di rete per la competitività delle PMI: cosa imparare dall'esperienza lombarda 127
Approfondimenti intorno al rapporto orientamento. Mercato del lavoro e orientamento. Il contributo delle politiche attive 126
Verso nuove politiche per l’internazionalizzazione delle MPMI 126
Innovation policies deserve a sound monitoring system. An agenda for policy makers 125
Analisi comparata dei sistemi di istruzione europei 125
Il distretto del legno-arredo: una storia che viene da lontano 124
Il futuro del distretto: alcune riflessioni conclusive 122
Artigiani e politiche: think small first 122
Contesti territoriali e best practices: l'esperienza europea 120
Dalla cultura della crisi alla cultura del cambiamento 116
II.2. Gli asset socio culturali nei processi di internazionalizzazione dei territori. III.3. Procedure di valutazione: linee guida.IV.2. I criteri generali per la validazione dei programmi di partenariato internazionali.IV.4. La valutazione delle disponibilità di asset e del “Δ asset”.La dimensione socio-culturale.V.2. Il caso Sicilia-Tunisia. 115
Capitale umano e successo formativo 115
Contrastare la dispersione, promuovere il successo formativo 115
Una strada per il successo formativo.Dal "diritto-dovere" alla formazione professionale terziaria 113
Analisi comparata dei sistemi di istruzione europei 112
"Fare sistema" per il futuro del distretto 111
Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti d’impresa nel contesto italiano e lombardo 109
I cinque principi base e i “confini” della sperimentazione 108
L'avventura delle Learning Week. Consolidamento curricolare e successo formativo 107
Internazionalizzazione: «per molte ma non per tutte» 106
PMI, sistemi territoriali e percorsi di sviluppo paradigmatici 105
Dalla Brianza alle Marche 103
Gli strumenti pedagogici per il successo formativo 103
Towards a 'Wide Area Co-operation': The Economic Rationale and Political Feasibility of the Adriatic Euroregion 102
Regional Innovation Index Regional Champions within National Innovation Systems 102
Internazionalizzazione, MPMI e politiche: l'esperienza di una grande regione del Nord 102
La Regio Insubrica: nuove idee per la cooperazione transfrontaliera 101
Utility e sviluppo territoriale 101
Smart timing and specialised spaces: reflections on the implementation of smart specialisation strategies in Milan and Brussels 101
Nascita e consolidamento della programmazione strategica in Lombardia: verso un modello lombardo? 100
La diffusione nazionale del contratto di rete e il suo impatto sulle performance aziendali 100
EUSALP and the challenge of multi-level governance policies in the Alps 100
Prospettive future: alcune riflessioni conclusive 100
Le politiche per il sistema produttivo: gli interventi 99
La programmazione strategica nel modello lombardo: federalismo, sussidiarietà, governance 99
Due modelli per il successo formativo 99
Economia dell'orientamento: investimenti e benefici 98
Le relazioni internazionali dei territori. Economia, società, istituzioni 98
Introduzione. L'ancoraggio territoriale dello sviluppo nell'economia della conoscenza 97
The Dynamics of an ‘Innovation Driven’ Territorial System 97
Il percorso scuola-lavoro e le nuove alleanze pubblico-privato e formazione-impresa 97
Formazione professionale e politiche: l'esperienza lombarda 97
L'internazionalizzazione delle regioni: un modello di riferimento 96
Fare squadra per competere: crescere per vie esterne attraverso il contratto di rete 96
Tecnologia e "lusso" per rilanciare il distretto 95
Regional Policies in Northern Italy: A Multilevel Governance Challenge 95
The Uneasy Future of Italian RDAs 95
La regione frontaliera Insubrica e le sfide del terzo millennio 95
Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia 95
Verso un sistema integrato di formazione professionale regionale 94
Le trasformaizoni urbane e regionali tra locale e globale 93
Osservatorio Economico Regionale dell'artigianato. Le politiche lombarde per l'artigianato: un decennio di esperienze. 92
Politiche regionali per l'internazionalizzazione delle Piccole imprese. L'esperienza SPRING di Regione Lombardia 92
L'uso di Internet nelle famiglie lombarde 91
Micro-imprese, artigianato e forme aggregative 91
Sfide future, opportunità e minacce 91
Presidio dei mercati e canali distributivi proprietari 91
Verso un "tableau de bord" per le Regioni 90
Un ejemplo de cooperation de area vasta. La experiencia y las perspectivas de desarollo en la Eurorregion Adriacita 90
La valutazione ex-ante socio-economica: un'applicazione di system dynamics 90
Le politiche per le imprese e il sistema produttivo: uno schema concettuale 90
Il pianeta commercio. continuità e cambiamento in provincia di Varese 89
Politiche aziendali o politiche di distretto? 89
La multiforme varietà del distretto di fronte alle due grandi sfide competitive 88
Le politiche per il successo formativo: consolidare l’esperienza delle «Learning Week» 88
Riflessioni conclusive e prospettive di policy 88
Gli asset per l'internazionalizzazione: dotazione, accumulazione ed effetti di retroazione 87
Totale 13.413
Categoria #
all - tutte 59.485
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 59.485


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.618 0 146 41 158 163 127 184 52 212 78 186 271
2021/20221.421 104 313 58 50 135 55 55 155 118 120 95 163
2022/20233.265 170 58 73 244 293 274 79 204 1.535 101 127 107
2023/20241.812 138 98 101 70 185 266 199 149 75 116 129 286
2024/20252.318 88 65 113 100 139 87 154 227 634 285 228 198
2025/2026825 503 322 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.031