Il presente Capitolo apre la seconda SEZIONE del volume dedicata alla sperimentazione condotta nella primavera 2010 in una scuola e in un’azienda della provincia di Varese. La precedente SEZIONE del volume aveva dedicato attenzione alle “buone pratiche”, sia italiane che estere, sviluppando una riflessione ampia e approfondita sulle numerose esperienze esistenti, selezionando come particolarmente significativi quattro casi europei e sei casi regionali italiani relativi ad interventi per la prevenzione della dispersione scolastica quali esperienze da imitare, riprodurre o a cui almeno ispirarsi nella modellizzazione oggetto qui di specifica attenzione. Il lavoro di analisi dei casi ha consentito anche un approfondimento delle metodologie didattiche rivolte ai giovani, con specifica attenzione alla promozione del successo formativo, attivando anche una prima riflessione circa la trasferibilità delle metodologie individuate.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I cinque principi base e i “confini” della sperimentazione |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | Bramanti, Alberto; Michele, Scarpinato |
Titolo del libro: | L’avventura delle Learning Week. Consolidamento curricolare e successo formativo |
Tutti i curatori: | Alberto Bramanti, Dario Odifreddi |
ISBN: | 9788804006176 |
Abstract: | Il presente Capitolo apre la seconda SEZIONE del volume dedicata alla sperimentazione condotta nella primavera 2010 in una scuola e in un’azienda della provincia di Varese. La precedente SEZIONE del volume aveva dedicato attenzione alle “buone pratiche”, sia italiane che estere, sviluppando una riflessione ampia e approfondita sulle numerose esperienze esistenti, selezionando come particolarmente significativi quattro casi europei e sei casi regionali italiani relativi ad interventi per la prevenzione della dispersione scolastica quali esperienze da imitare, riprodurre o a cui almeno ispirarsi nella modellizzazione oggetto qui di specifica attenzione. Il lavoro di analisi dei casi ha consentito anche un approfondimento delle metodologie didattiche rivolte ai giovani, con specifica attenzione alla promozione del successo formativo, attivando anche una prima riflessione circa la trasferibilità delle metodologie individuate. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |