VIGANO', FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.037
NA - Nord America 4.659
AS - Asia 2.169
SA - Sud America 244
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 18.130
Nazione #
IT - Italia 6.076
US - Stati Uniti d'America 4.389
IE - Irlanda 1.215
UA - Ucraina 785
SG - Singapore 769
FR - Francia 596
CN - Cina 520
DE - Germania 512
RU - Federazione Russa 387
HK - Hong Kong 310
GB - Regno Unito 304
CA - Canada 265
SE - Svezia 259
TR - Turchia 259
VN - Vietnam 205
NL - Olanda 194
FI - Finlandia 191
BR - Brasile 158
ES - Italia 139
BG - Bulgaria 119
RO - Romania 40
CH - Svizzera 39
BE - Belgio 38
CL - Cile 29
PT - Portogallo 25
CZ - Repubblica Ceca 24
CO - Colombia 23
IN - India 23
AT - Austria 20
PE - Perù 18
HU - Ungheria 11
LU - Lussemburgo 11
TW - Taiwan 11
GR - Grecia 10
JP - Giappone 10
AR - Argentina 8
ID - Indonesia 8
KR - Corea 7
EC - Ecuador 6
IQ - Iraq 6
IR - Iran 6
PL - Polonia 6
IL - Israele 5
LT - Lituania 5
SI - Slovenia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AZ - Azerbaigian 4
DK - Danimarca 4
EU - Europa 4
HR - Croazia 4
MY - Malesia 4
AU - Australia 3
CV - Capo Verde 3
KZ - Kazakistan 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
AL - Albania 2
BD - Bangladesh 2
EE - Estonia 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
LV - Lettonia 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
MT - Malta 1
MV - Maldive 1
NG - Nigeria 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 18.130
Città #
Dublin 1.209
Milan 927
Chandler 717
Rome 612
Jacksonville 582
Ann Arbor 429
Singapore 352
Hong Kong 305
Toronto 249
Frankfurt am Main 202
Dong Ket 189
New York 185
Dearborn 183
Naples 181
Modena 154
Beijing 149
Wilmington 131
Lawrence 123
Boston 118
Izmir 116
Moscow 109
Boardman 106
Bologna 105
Florence 102
Helsinki 101
Ashburn 91
Palermo 83
Southend 83
Bari 73
Redwood City 71
Turin 65
Mountain View 56
Catania 50
Genoa 46
Woodbridge 44
Padova 43
Houston 40
Napoli 40
Verona 40
Madrid 34
Torino 33
Ciampino 32
Los Angeles 31
Messina 30
Brescia 28
Pisa 28
Nanjing 25
Brussels 24
Fairfield 24
Porto Alegre 24
Cagliari 23
Redmond 23
Aversa 22
Kunming 21
Bergamo 20
Fremont 20
Parma 20
São Paulo 20
Mumbai 19
Paris 19
Salerno 18
Ferrara 17
Monza 17
Motta Di Livenza 17
Trento 17
Hefei 16
Pavia 16
Sesto San Giovanni 16
Giugliano in Campania 15
London 15
Alicante 14
Dallas 14
Nuremberg 14
Caserta 13
Trieste 13
Vienna 13
Amsterdam 12
Ancona 12
Assago 12
Campobasso 12
Cosenza 12
Piacenza 12
Santiago 12
Bonndorf 11
Jinan 11
Ottawa 11
Palombara Sabina 11
Pescara 11
Robbiate 11
Villiers-sur-Marne 11
Abbiategrasso 10
Budapest 10
Lucca 10
Norwalk 10
Phoenix 10
Reggio Calabria 10
Sesto Fiorentino 10
Siena 10
Udine 10
Auburn Hills 9
Totale 9.486
Nome #
Garanzie penalistiche e sanzioni amministrative 553
Studiare sui casi : materiali integrativi per il corso di diritto penale : parte generale 541
Il principio di prevedibilità della decisione giudiziale in materia penale 510
Commento all’art. 51 c.p. (Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere) 361
La Corte di Strasburgo assesta un duro colpo alla disciplina italiana delle misure di prevenzione personali 333
Legalità 'nazionale' e legalità 'europea' in materia penale: i difficili equilibrismi della Corte di giustizia nella sentenza M.A.S. ("Taricco II") 320
La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della Corte di Strasburgo sui fatti della scuola Diaz e i tormenti del legislatore italiano 291
La nuova disciplina della prescrizione del reato: la montagna partorì un topolino? 289
La proporzionalità della pena: profili di diritto penale e costituzionale 283
Sul carattere “eccezionale” del diritto penale 280
Riflessioni sullo statuto costituzionale e convenzionale della confisca "di prevenzione" nell'ordinamento italiano 273
Riflessioni sullo statuto costituzionale e convenzionale della confisca “di prevenzione” nell’ordinamento italiano 261
Supremacy of EU law vs. (constitutional) national identity: a new challenge for the Court of Justice from the Italian Constitutional Court 251
La Grande Camera della Corte di Strasburgo su ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio 229
Commento all’art. 600 c.p. (Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù) 229
Il diritto vivente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale 224
Commento agli artt.605-609 c.p. (Sequestro di persona - Arresto illegale - Indebita limitazione di libertà personale - Abuso di autorità contro arrestati o detenuti - Perquisizione e ispezione personali arbitrarie) 213
Los delitos de cohecho en el ordenamiento jurídico italiano de lege lata y ferenda 207
L’impatto della Cedu e dei suoi protocolli sul sistema penale italiano 204
La tutela dei diritti fondamentali della persona tra corti europee e giudici nazionali 195
Convenzione europea dei diritti dell’uomo e resistenze nazionalistiche. Corte costituzionale italiana e Corte europea tra "guerra" e "dialogo" 192
Le Sezioni Unite ridisegnano i confini del delitto di violazione delle prescrizioni inerenti alla misura di prevenzione alla luce della sentenza De Tommaso: un rimarchevole esempio di interpretazione conforme alla CEDU di una fattispecie di reato 179
Rethinking the model offence from 'trafficking' to 'modern slavery'? 177
Minaccia dei lupi solitari e risposte dell'ordinamento: alla ricerca di un delicato equilibrio tra diritto penale, misure di prevenzione e diritti fondamentali della persona 168
Strasburgo ha deciso, la causa è finita: la Cassazione chiude il caso Contrada 168
Il principio di laicità e le recenti sentenze della Corte costituzionale in materia di aiuto al suicidio e favoreggiamento della prostituzione 161
Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari 159
Melloni overruled? Considerations on the ‘Taricco II’ judgment of the Court of Justice 153
Illegittime le misure di prevenzione personali e patrimoniali fondate su fattispecie di pericolosità generica? Una prima ricaduta della interna della sentenza de Tommaso 150
Diritto penale e diritti della persona 149
Stato di necessità e conflitti di doveri: contributo alla teoria delle cause di giustificazione e delle scusanti 149
L’impatto della Cedu e dei suoi protocolli sul sistema penale italiano 148
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: nuovo rinvio pregiudiziale della Cassazione in materia di abuso di informazioni privilegiate 148
Pena illegittima e giudicato: riflessioni in margine alla pronuncia delle Sezioni Unite che chiude la saga dei fratelli minori di Scoppola 146
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem 146
Commento all’art. 610 c.p. (Violenza privata) 145
Obblighi di adeguamento al diritto UE e "controlimiti": la Corte costituzionale spagnola si adegua, bon gré mal gré, alla sentenza dei giudici di Lussemburgo nel caso Melloni 144
La Consulta e la tela di Penelope: osservazioni a primissima lettura su Corte cost., sent. 26 marzo 2015, n. 49, Pres. Criscuolo, Red. Lattanzi, in materia di confisca di terreni abusivamente lottizzati e proscioglimento per prescrizione 141
Il nullum crimen conteso: legalità ‘costituzionale’ vs. legalità ‘convenzionale’? 138
Articolo 9 - Principio di legalità e di retroattività 138
Diritti fondamentali e diritto penale al congedo dalla vita: esperienze italiane e straniere a confronto 137
Il caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani: sulle prime ricadute interne di una scomoda sentenza della Corte EDU 136
Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco 133
Il nullum crimen conteso: legalità “costituzionale” vs. legalità “convenzionale”? 133
Le conclusioni dell'Avvocato generale nei procedimenti pendenti in materia di ne bis in idem tra sanzioni penali e amministrative in materia di illeciti tributari e di abusi di mercato 132
Un’importante pronuncia della Consulta sulla proporzionalità della pena 131
Un’altra deludente pronuncia della Corte costituzionale in materia di legalità e sanzioni amministrative 'punitive'? 128
Ancora sull’indeterminatezza delle prescrizioni inerenti alle misure di prevenzione: la seconda sezione della Cassazione chiama in causa la Corte costituzionale 128
The remains of exceptionalism in criminal law 125
Commento agli artt.611-612-613 c.p. ( Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato - Minaccia - Stato di incapacità procurato mediante violenza) 125
Retroattività della legge penale più favorevole 124
Sulle ricadute interne della sentenza Scoppola (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) 124
Art. 4 Prot. n. 7 - Diritto a non essere giudicato o punito due volte 124
Commento all’art. 52 c.p. (Difesa legittima) 123
I delitti contro la persona: libertà personale, sessuale e morale, domicilio e segreti 123
I delitti di corruzione pubblica nell’ordinamento italiano de lege lata e ferendo 123
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia di abusi di mercato: dalla sentenza della Consulta un assist ai giudici comuni 122
Commento all’art. 119 c.p. (Valutazione delle circostanze di esclusione della pena) 120
La sentenza della Consulta sul divieto di accesso alla fecondazione assistita per coppie fertili portatrici di malattie geneticamente trasmissibili (e una chiosa finale sulla questione della diretta applicazione della CEDU) 119
Belpietro c. Italia: una pronuncia della Corte di Strasburgo in tema di (s)proporzione della sanzione detentiva inflitta ad un giornalista 118
Commento all’art. 50 c.p. (Consenso dell'avente diritto) 116
Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco 115
Corte di Strasburgo e giustizia penale 115
Sulla (in)sostenibile incertezza del diritto penale 114
Ne bis in idem e omesso versamento dell'IVA: la parola alla Corte di giustizia 113
Disapplicare le norme vigenti sulla prescrizione nelle frodi in materia di IVA? Primato del diritto UE e nullum crimen sine lege in una importante sentenza della Corte di giustizia 110
Reflexões sobre o estatuto constitucional e convencional do confisco “de prevenção” no ordenamento italiano 110
Commento agli artt.54-55 c.p. (Stato di necessità - Eccesso colposo) 109
A never-ending story? Alla Corte di giustizia dell’Unione europea la questione della compatibilità tra ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia, questa volta, di abusi di mercato 108
Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo (a proposito di Cass. pen., sez. III, ord. 30 aprile 2014) 108
Una nuova pronuncia della Consulta sull’irretroattività delle sanzioni amministrative 107
Presentazione 106
La Cassazione chiude il caso della scalata Antonveneta (e perde una preziosa occasione per fare un po’ di chiarezza sui delitti di aggiotaggio) 105
Art. 2 Prot. n. 4 - Libertà di circolazione 105
Bancarotta fraudolenta: confermato l'insegnamento tradizionale sull'irrilevanza del nesso causale tra condotta e fallimento 105
Doppio binario sanzionatorio e ne bis idem: verso una diretta applicazione dell’art. 50 della Carta? (a margine della sentenza Grande Stevens della Corte EDU) 103
Prescrizione e reati lesivi degli interessi finanziari dell’UE: la Corte d’appello di Milano sollecita la Corte costituzionale ad azionare i "controlimiti" 102
Sugli effetti intertemporali della dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma che abroga una precedente incriminazione 101
Ne bis in idem e pluralità di sistemi sanzionatori per lo stesso fatto 99
Pubblicato ed entrato in vigore un decreto legge sul risarcimento dei detenuti vittima di sovraffollamento (con una importante e problematica modifica in materia di custodia cautelare in carcere) 98
La tutela penale della libertà individuale. 1: L'offesa mediante violenza 97
Le parole e i silenzi. Osservazioni sull’ordinanza n. 24/2017 della Corte costituzionale sul caso Taricco 96
Ne bis in idem: la sentenza Grande Stevens è ora definitiva 95
I reati associativi: paradigmi concettuali e materiale probatorio: un contributo all'analisi e alla critica del diritto vivente: atti del convegno tenuto a Brescia il 19 e 20 marzo 2004 95
Verso una ‘Parte generale europea’? 93
La tutela dei diritti fondamentali della persona tra corti europee e giudici nazionali 93
Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale sull'art. 73 t.u. stup. 92
Il "Pacchetto sicurezza" 2009 : (commento al d.l. 23 febbraio 2009, n. 11 conv. in legge 23 aprile 2009, n. 38 e alla legge 15 luglio 2009, n. 94) 91
Le parole e i silenzi. Osservazioni sull’ordinanza n. 24/2017 della Corte costituzionale sul caso Taricco 91
Relazione 90
Protection of fundamental rights between Constitutional courts and Court of Justice: the Italian case 89
Euthanasia in Italy 89
Il nuovo "pacchetto" antiterrorismo 89
La arbitrariedad del no punir. Sobre las obligaciones de tutela penal de los derechos fundamentales 89
Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani 87
Commento all’art. 59 c.p. (Circostanze non conosciute o erroneamente supposte) 87
Omesso versamento di IVA e diretta applicazione delle norme europee in materia di ne bis in idem? 86
Droga: il governo corre ai ripari con un d.l. sulle tabelle, ma la frittata è fatta (e nuovi guai si profilano all'orizzonte...) 86
Conclusions 85
Indipendenza delle corti e judicial review della legislazione 85
Totale 15.628
Categoria #
all - tutte 65.630
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 65.630


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020284 0 0 0 0 0 0 0 0 0 84 49 151
2020/20211.976 105 184 63 195 226 123 203 85 203 105 184 300
2021/20221.816 93 298 71 114 162 81 109 162 146 88 215 277
2022/20234.316 248 132 156 366 375 371 145 274 1.717 172 187 173
2023/20243.174 199 155 257 184 291 395 278 327 140 201 301 446
2024/20253.474 254 157 291 438 290 204 449 394 969 28 0 0
Totale 18.676