Prima pronuncia della Corte di Strasburgo in materia di ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia di violazioni tributarie dopo il riassestamento della giurisprudenza precedente compiuto dalla Grande Camera nel novembre scorso con A e B v Norvegia. Questa volta però – in un caso concernente l’Islanda – la prima sezione della Corte ravvisa, all’unanimità, la violazione della garanzia convenzionale, sottolineando le differenze tra il caso di specie all’esame e quello deciso dalla Grande Camera, sotto lo specifico profilo dell’assenza di una “connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta” tra i due procedimenti sanzionatori.
Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari
VIGANO', FRANCESCO
2017
Abstract
Prima pronuncia della Corte di Strasburgo in materia di ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia di violazioni tributarie dopo il riassestamento della giurisprudenza precedente compiuto dalla Grande Camera nel novembre scorso con A e B v Norvegia. Questa volta però – in un caso concernente l’Islanda – la prima sezione della Corte ravvisa, all’unanimità, la violazione della garanzia convenzionale, sottolineando le differenze tra il caso di specie all’esame e quello deciso dalla Grande Camera, sotto lo specifico profilo dell’assenza di una “connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta” tra i due procedimenti sanzionatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DPC _ Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
165.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.