La sentenza Taricco dell'8 settembre 2015, con la quale la Corte di giustizia ha affermato l'obbligo per il giudice italiano di disapplicare le disposizioni di cui agli artt. 160 e 161 c.p. nella parte in cui fissano un termine assoluto di prescrizione pur in presenza di atti interruttivi, in relazione a reati gravi che offendono gli interessi finanziari dell'Unione europea, ha immediatamente suscitato reazioni contrastanti presso la giurisprudenza italiana. Il giorno successivo alla decisione con la quale la terza sezione penale della Cassazione ha per la prima volta dato esecuzione alla sentenza della Corte di giustizia, la Corte d'appello di Milano con l'ordinanza commentata in questo contributo rimette gli atti alla Corte costituzionale, invitandola espressamente ad opporre - per la prima volta nella storia della nostra giurisprudenza costituzionale - l'arma dei 'controlimiti' alle limitazioni di sovranità nei confronti dell'ordinamento europeo.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prescrizione e reati lesivi degli interessi finanziari dell’UE: la Corte d’appello di Milano sollecita la Corte costituzionale ad azionare i "controlimiti" |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Autori: | |
Autori: | Vigano', Francesco |
Rivista: | DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO |
Abstract: | La sentenza Taricco dell'8 settembre 2015, con la quale la Corte di giustizia ha affermato l'obbligo per il giudice italiano di disapplicare le disposizioni di cui agli artt. 160 e 161 c.p. nella parte in cui fissano un termine assoluto di prescrizione pur in presenza di atti interruttivi, in relazione a reati gravi che offendono gli interessi finanziari dell'Unione europea, ha immediatamente suscitato reazioni contrastanti presso la giurisprudenza italiana. Il giorno successivo alla decisione con la quale la terza sezione penale della Cassazione ha per la prima volta dato esecuzione alla sentenza della Corte di giustizia, la Corte d'appello di Milano con l'ordinanza commentata in questo contributo rimette gli atti alla Corte costituzionale, invitandola espressamente ad opporre - per la prima volta nella storia della nostra giurisprudenza costituzionale - l'arma dei 'controlimiti' alle limitazioni di sovranità nei confronti dell'ordinamento europeo. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Case Notes (only for IUS Department) / Note a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DPC Prescrizione e reati lesivi.pdf | Documento in Post-print (Post-print document) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |