La Corte costituzionale affronta in modo (finalmente) coraggioso il principio della proporzionalità della pena come limite alla discrezionalità delle scelte legislative, dichiarando illegittimo, per contrasto con gli artt. 3 e 27 Cost., il quadro edittale (reclusione da cinque a quindici anni) previsto per il delitto di cui all'art. 567, secondo comma, c.p.
Un’importante pronuncia della Consulta sulla proporzionalità della pena
VIGANO', FRANCESCO
2016
Abstract
La Corte costituzionale affronta in modo (finalmente) coraggioso il principio della proporzionalità della pena come limite alla discrezionalità delle scelte legislative, dichiarando illegittimo, per contrasto con gli artt. 3 e 27 Cost., il quadro edittale (reclusione da cinque a quindici anni) previsto per il delitto di cui all'art. 567, secondo comma, c.p.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DPC Un’importante pronuncia della Consulta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print (Post-print document)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
123 kB
Formato
Adobe PDF
|
123 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.