Mai profezia fu più agevole: la sentenza de Tommaso, pronunciata il mese scorso dalla Grande camera della Corte EDU, comincia a provocare scosse telluriche nel nostro ordinamento, ponendo in dubbio la legittimità costituzionale della disciplina delle misure di prevenzione (personali e patrimoniali) fondate sulle fattispecie di pericolosità ‘generica’ disciplinate, oggi, dall’art. 1, lett. a) e b) del d.lgs. n. 159/2011 (c.d. codice antimafia).
Titolo: | Illegittime le misure di prevenzione personali e patrimoniali fondate su fattispecie di pericolosità generica? Una prima ricaduta della interna della sentenza de Tommaso |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Autori: | |
Autori: | Vigano', Francesco |
Rivista: | DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO |
Abstract: | Mai profezia fu più agevole: la sentenza de Tommaso, pronunciata il mese scorso dalla Grande camera della Corte EDU, comincia a provocare scosse telluriche nel nostro ordinamento, ponendo in dubbio la legittimità costituzionale della disciplina delle misure di prevenzione (personali e patrimoniali) fondate sulle fattispecie di pericolosità ‘generica’ disciplinate, oggi, dall’art. 1, lett. a) e b) del d.lgs. n. 159/2011 (c.d. codice antimafia). |
Appare nelle tipologie: | 05 - Case Notes (only for IUS Department) / Note a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DPC _ Illegittime le misure di prevenzione personali e patrimoniali fondate ..pdf | Pdf editoriale (Publisher's layout) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.