CONTRINO, ANGELO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.789
NA - Nord America 4.911
AS - Asia 2.652
SA - Sud America 307
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
AF - Africa 18
OC - Oceania 4
Totale 21.704
Nazione #
IT - Italia 8.014
US - Stati Uniti d'America 4.560
IE - Irlanda 1.572
SG - Singapore 832
UA - Ucraina 754
CN - Cina 707
DE - Germania 596
GB - Regno Unito 560
FR - Francia 538
RU - Federazione Russa 448
SE - Svezia 388
HK - Hong Kong 382
CA - Canada 330
TR - Turchia 274
BR - Brasile 270
NL - Olanda 227
VN - Vietnam 208
FI - Finlandia 197
BG - Bulgaria 108
IL - Israele 67
CH - Svizzera 65
CZ - Repubblica Ceca 51
ES - Italia 51
KR - Corea 45
BE - Belgio 35
IN - India 35
LV - Lettonia 33
ID - Indonesia 27
RO - Romania 23
AT - Austria 22
EU - Europa 22
LU - Lussemburgo 21
PL - Polonia 21
MX - Messico 18
PT - Portogallo 16
JP - Giappone 14
AR - Argentina 11
MA - Marocco 8
DK - Danimarca 7
RS - Serbia 7
IR - Iran 6
KG - Kirghizistan 6
SM - San Marino 6
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
EC - Ecuador 5
IQ - Iraq 5
LT - Lituania 5
MY - Malesia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AL - Albania 4
NO - Norvegia 4
UZ - Uzbekistan 4
AU - Australia 3
AZ - Azerbaigian 3
HU - Ungheria 3
KZ - Kazakistan 3
MT - Malta 3
PA - Panama 3
PK - Pakistan 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TW - Taiwan 3
UY - Uruguay 3
ZA - Sudafrica 3
AM - Armenia 2
BD - Bangladesh 2
BH - Bahrain 2
BO - Bolivia 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
MV - Maldive 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CI - Costa d'Avorio 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GY - Guiana 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MD - Moldavia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
SC - Seychelles 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 21.704
Città #
Dublin 1.566
Milan 1.065
Chandler 723
Rome 687
Jacksonville 611
Ann Arbor 431
Singapore 380
Hong Kong 374
Frankfurt am Main 329
Toronto 314
Naples 238
Dearborn 215
Beijing 200
Dong Ket 166
Turin 157
Lawrence 156
Wilmington 151
Southend 139
New York 132
Ashburn 112
Boardman 111
Modena 108
Moscow 107
Izmir 106
Verona 102
Helsinki 99
Boston 97
Bologna 92
Florence 87
Palermo 81
Saronno 73
Redwood City 72
Tel Aviv 67
Mountain View 66
Genoa 65
Bari 63
The Dalles 58
Cagliari 56
Hefei 55
Padova 54
Brescia 51
Seoul 45
Paris 44
Woodbridge 44
Torino 40
Pescara 39
Catania 38
Nanjing 37
Los Angeles 32
Kunming 31
Aversa 30
Napoli 30
Seattle 28
Monza 27
Parma 27
Jelgava 25
Nuremberg 25
Bergamo 24
Caserta 24
Duncan 24
Trento 24
Como 23
Brussels 22
Messina 22
Mumbai 22
San Mateo 22
Segrate 22
Ferentino 21
Frattamaggiore 21
São Paulo 21
Livorno 20
Nanchang 19
Norwalk 19
Salerno 19
Udine 19
Amsterdam 18
Brno 18
Makassar 17
Treviso 17
Dallas 16
Jinan 16
Siena 16
London 15
Vienna 15
Genova 14
Pisa 14
Redmond 14
Reggio Emilia 14
Rimini 14
Siderno 14
Taranto 14
Venice 14
West Jordan 14
Bonndorf 13
Perugia 13
Vicenza 13
Bolzano 12
Bucharest 12
Carlazzo 12
Guadalajara 12
Totale 11.107
Nome #
Fondamenti di diritto tributario 935
Fondamenti di diritto tributario 734
La trama dei rapporti tra abuso del diritto, evasione fiscale e lecito risparmio d’imposta 699
L’obbligo di motivazione “rinforzata” e il riassetto degli oneri probatori nel “nuovo” abuso del diritto 380
La valutazione dei crediti 341
Note sulla delegazione di pagamento nell’imposizione indiretta 318
The cryptocurrencies: fiscal issues and monitoring 314
Le imposte dirette e le operazioni (ordinarie e straordinarie) delle imprese 308
Banche dati tributarie, scambio di informazioni fra autorità fiscali e “protezione dei dati personali”: quali diritti e tutele per i contribuenti? 263
Prime riflessioni e spunti in tema di protezione dei dati personali in materia tributaria, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte EDU 248
BEPS: IS INTERNATIONAL TAX PLANNING OVER? 239
Rilevazioni nel bilancio d'esercizio e ricadute sul reddito imponibile delle società sportive dei trasferimenti (onerosi, gratuiti e a parametro zero) di calciatori professionisti 237
Il diritto tributario nel confronto tra prassi e dottrina : casi e questioni 231
Osservazioni sui riflessi fiscali dell’introduzione dell’IFRS 9 in punto di deducibilità delle svalutazioni (“write off”) dei crediti d’impresa ragionevolmente valutati come irrecuperabili. 222
La recente riforma del credito per le imposte estere:prime considerazioni sistematiche 207
REDDITI TRANSNAZIONALI E DETRAZIONE IN ITALIA DEI TRIBUTI ASSOLTI ALL'ESTERO: IL RUOLO DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE 203
Double tax treaties and trust: an italian perspective in light of the new international scenario 201
Interruzione temporanea o definitiva dell’utilizzo di un bene strumentale e deducibilità fiscale degli ammortamenti civilistico-contabili, tra assenza di regole specifiche e applicabilità dei principi generali del reddito d’impresa 200
Tecnologie digitali, controlli e accertamenti tributari (per evasione fiscale interna e internazionale) e diritto del contribuente alla privacy 192
Digitalizzazione dell’amministrazione finanziaria e attuazione del rapporto tributario: questioni aperte e ipotesi di lavoro nella prospettiva dei princìpi generali 191
Imposizione sui redditi e negozi di separazione patrimoniale nel contesto della legge sul c.d. "Dopo di noi" 183
Il trust e le imposte sui redditi 178
Leasing nautico e imposizione sul valore aggiunto: profili ricostruttivi e problematiche attuali 177
La limitazione del credito d’imposta in presenza di redditi esteri detassati nella prospettiva della doppia imposizione internazionale 177
Appunti in tema di accertamenti induttivi e presunzioni supersemplici 175
Nuovo diritto della crisi d’impresa: questioni rilevanti (pregresse e nuove) in materia di imposte dirette, indirette e Irap (Parte II) 174
Disavanzi di fusione, imposizione sostitutiva ed elusione fiscale 172
Trust (imposte dirette) 172
Luci e ombre nella struttura dell'abuso fiscale "riformato" 170
Taxable person’s fundamental rights in tax proceedings: the ECJ and the italian jurisprudence 165
Ancora sulla presunzione di distribuzione di utili occulti nelle società di capitali “a ristretta base proprietaria” 160
Emergenza coronavirus e finanziamento della spesa pubblica: è possibile trarre indicazioni per la futura politica fiscale italiana? 158
La Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni 155
La riforma dell’Irpef con riguardo alla fiscalità della famiglia 155
Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione “creata” dalla Suprema Corte: osservazioni critiche 154
IL REDDITOMETRO 2.0. TRA ESIGENZE DI PRIVACY, EFFICIENZA DELL'ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE 153
Condoni e residenza fiscale delle persone fisiche 149
La dimensione europea e internazionale dei tributi 147
Rapporti "bilancio/dichiarazione" e poteri di accertamento dell'Amministrazione finanziaria 146
Art. 10-bis, legge n. 212/2000 - Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale 145
Rimborso del credito d’imposta sui dividendi e trust nel Trattato Italia - Regno Unito: questioni in punto di soggettività convenzionale, beneficiario effettivo e subject to tax clause 144
Difesa nel procedimento e nel processo dopo la riforma dell'abuso del diritto 143
Note in tema di dividendi “intraeuropei” e “beneficiario effettivo”, tra commistioni improprie della prassi interna e nuovi approdi della giurisprudenza europea 143
Giustizia tributaria: una riforma da completare 140
Brevi osservazioni sulla (in)efficacia delle attuali azioni di contrasto alle politiche fiscali di delocalizzazione del reddito 140
Sulla riforma della fiscalità della famiglia: una proposta strutturale e articolata, che va oltre il c.d. assegno unico, tra ineludibili moniti del giudice delle leggi ed eliminabili effetti collaterali in punto di disincentivo al lavoro femminile 140
L’evasione, l’elusione e l’abuso. 139
Il procedimento di accertamento dell'abuso: oneri delle parti e possibili vizi, difese e preclusioni processuali 138
Abuso del diritto e novità sul processo tributario: commento al D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128 e al D.Lgs., 24 settembre 2015, n. 156 138
Aspetti tributari dei crediti d’impresa contabilizzati secondo gli Ias/Ifrs: prime riflessioni sistematiche 134
The Vat Grouping regime: implications and effects of the implementation in the Italian tax system 133
Contributo al completamento della teoria giurisprudenziale di tassazione dei trust ai fini dell’imposte indirette sui trasferimenti (con un sguardo all’indietro di tre lustri) 131
Contributo allo studio del credito per le imposte estere 129
La concorrenza fiscale tra gli Stati nel contesto della governance economica europea 127
Note sulla nozione di “atto di natura dichiarativa” nel tributo di registro 126
Incertezze e punti fermi sul presupposto soggettivo dell’imposta sul valore aggiunto 125
Il regime Iva dei certificati verdi nel particolare contesto del contratto di tolling 124
Abuso del diritto in materia fiscale e figure finitime nello statuto dei diritti del contribuente 122
Estromissione definitiva di cespiti dal ciclo produttivo senza eliminazione immediata dal complesso dei beni d’impresa: quali conseguenze fiscali? 120
Riforma del tributo successorio, atti di destinazione e trust familiari. 120
Il foreign tax credit 118
Elusione fiscale, evasione e strumenti di contrasto 117
International taxation of trust after the BEPS project and MLI provisions 116
Sul perimetro oggettivo di applicazione della “confisca per equivalente” nei delitti penaltributari 113
Il contraddittorio obbligatorio e le difese (procedimentali e processuali) del contribuente nell'accertamento sintetico 108
L’attuazione del federalismo fiscale regionale tra riforma del sistema tributario e PNRR (annotazioni “in corso d’opera”) 107
Recenti indirizzi interpretativi sul regime fiscale di trust interposti, trasparenti e transnazionali: osservazioni critiche 107
Inerenza e strumentalità per i beni d'impresa in comodato 106
Sui rapporti fra le discipline interna e convenzionale del credito per le imposte estere 105
Il “trust liberale” nel diritto tributario italiano, comparato e convenzionale 105
Il passaggio dallo IAS 39 all'IFRS 9 e il susseguente ampliamento a talune "perdite valutative" dell'operatività della presunzione legale di sussistenza degli "elementi certi e precisi" ai fini della deducibilità 104
Riforma Ires e trust: la maggiore realità e la patrimonializzazione come ulteriori argomenti per la soggettività “definitiva” del trust 103
Il divieto di abuso del diritto fiscale: profili evolutivi, (asseriti) fondamenti giuridici e connotati strutturali 103
I contratti di assicurazione long term care nel diritto tributario 102
Passaggio generazionale delle imprese e imposte sui redditi: patologia/fisiologia di operazioni straordinarie e atti negoziali alla luce della prassi amministrativa 102
I confini dell'abuso 101
Il credito per le imposte assolte all’estero 100
Sull’ondivaga giurisprudenza in tema di applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie nei casi di “elusione codificata” e “abuso/elusione” 99
Redditi transnazionali parzialmente imponibili in Italia e riduzione corrispondente dei tributi esteri detraibili: profili di irragionevolezza sistematica, illiceità convenzionale e incostituzionalità 99
Questioni fiscali problematiche in tema di locazione finanziaria delle "unità da diporto" 98
Costi c.d. black list, prova delle esimenti per la deducibilità e profili intertemporali dell'abrogazione della disciplina 98
I contratti di assicurazione long term care nel diritto tributario 97
Piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione e recupero dell'IVA per i creditori 97
Risoluzione delle controversie fiscali nell’Unione Europea (Direttiva n. 2017/1852/UE) 97
Trust, vincoli di destinazione e sistema tributario : un itinerario di ricerca 97
Lo splitting familiare tra progressività del sistema tributario, esigenze di equità orizzontale e incentivi all’occupazione femminile 96
Art. 3, Tariffa, Parte I, Imposta di registro 96
Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero 95
Spunti in tema di beneficiari “individuati”, possesso dei redditi e imputazione dell’obbligazione tributaria nel trust. 95
SUL DISCONOSCIMENTO (PER DOPPIA VIA) DELLA SOGGETTIVITA' PASSIVA AI FINI IRES DI UN TRUST DISCREZIONALE 95
La fiscalità differita 95
Emergenza coronavirus e crisi economica: Quali aiuti attendere dall'UE e quali fonti attuabili in autonomia? 95
La rilevanza impositiva di “proventi” e “oneri” generati da operazioni di “calciomercato” 95
Procedure concordatarie (vecchie e nuove), riduzioni di debiti e sopravvenienze attive 93
Art. 4, Iva – Esercizio di imprese 93
The ECJ’s Remarkable Decision on IRAP 93
E' censurabile la scelta di acquisire un'imbarcazione mediante locazione finanziaria, con Iva "forfetizzata", in luogo della compravendita, con Iva "ordinaria"? 93
Art. 9, Tariffa, Parte I, Imposta di registro, 93
Trusts liberali e imposizione indiretta sui trasferimenti dopo le modifiche (L.n. 383/2001) al tributo sulle donazioni 92
Prime riflessioni sui principi fissati dalle deleghe fiscale e previdenziale in tema di tassazione della previdenza complementare 92
Totale 16.594
Categoria #
all - tutte 81.239
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 81.239


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020246 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 75 171
2020/20212.366 85 180 80 181 195 131 334 120 256 148 276 380
2021/20222.647 131 357 108 109 196 73 204 456 208 151 352 302
2022/20235.195 339 221 231 403 336 315 221 338 2.094 191 301 205
2023/20243.909 222 196 213 205 422 287 411 568 238 301 318 528
2024/20254.102 251 133 304 278 262 207 445 423 1.265 482 52 0
Totale 22.297