Il saggio esamina lo stato di attuazione del federalismo fiscale regionale e dell’evoluzione di tale percorso intrapreso con la Legge delega 5 maggio 2009, n. 42. Dall’approvazione di quest’ultima si sono registrati alcuni importanti rallentamenti dovuti, dapprima, alla crisi economico-finanziaria del 2011, che ha comportato la necessità di consolidamento dei conti pubblici; e, più di recente, all’emergenza sanitaria innescata dal Covid-19, che ha comportato molte forme di finanziamento e ristoro straordinarie al fine di compensare i livelli di governo inferiori delle minori entrate e delle maggiori spese dovute al diffondersi della pandemia. Il superamento di tale modello emergenziale, con ritorno a un sistema ordinario di rapporti fiscali e finanziari intergovernativi, costituisce un importante trampolino di rilancio dell’assetto attuativo del federalismo fiscale. Il completamento di tale percorso è stato infatti incluso tra le “riforme abilitanti” previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e deve essere perfezionato entro il primo semestre del 2026. L’obiettivo del saggio è la disamina delle criticità e degli arresti che si sono succeduti nel corso degli anni per comprendere in quale modo possa essere raggiunta la piena attuazione del federalismo fiscale sullo sfondo della riforma del sistema tributario in atto e delle sfide poste dal PNRR.
L’attuazione del federalismo fiscale regionale tra riforma del sistema tributario e PNRR (annotazioni “in corso d’opera”)
Contrino, Angelo
;
2022
Abstract
Il saggio esamina lo stato di attuazione del federalismo fiscale regionale e dell’evoluzione di tale percorso intrapreso con la Legge delega 5 maggio 2009, n. 42. Dall’approvazione di quest’ultima si sono registrati alcuni importanti rallentamenti dovuti, dapprima, alla crisi economico-finanziaria del 2011, che ha comportato la necessità di consolidamento dei conti pubblici; e, più di recente, all’emergenza sanitaria innescata dal Covid-19, che ha comportato molte forme di finanziamento e ristoro straordinarie al fine di compensare i livelli di governo inferiori delle minori entrate e delle maggiori spese dovute al diffondersi della pandemia. Il superamento di tale modello emergenziale, con ritorno a un sistema ordinario di rapporti fiscali e finanziari intergovernativi, costituisce un importante trampolino di rilancio dell’assetto attuativo del federalismo fiscale. Il completamento di tale percorso è stato infatti incluso tra le “riforme abilitanti” previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e deve essere perfezionato entro il primo semestre del 2026. L’obiettivo del saggio è la disamina delle criticità e degli arresti che si sono succeduti nel corso degli anni per comprendere in quale modo possa essere raggiunta la piena attuazione del federalismo fiscale sullo sfondo della riforma del sistema tributario in atto e delle sfide poste dal PNRR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contrino-Bortolini.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
300.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.