SOMMARIO: 1. Le imposte dirette nel quadro della fiscalità italiana. – 2. IRPEF e IRES: gli elementi comuni nel sistema di imposizione sui redditi. – 2.1. L’oggetto dei tributi e il ruolo delle categorie di reddito. – 2.2. La tassabilità dei proventi derivanti da attività illecite. – 2.3. Il “possesso” quale criterio di imputazione soggettiva dei redditi. – 2.4. Reddito, patrimonio e principio di sostituzione. – 2.5. Le categorie di reddito: caratteristiche generali e regole strut- turali. – A) I redditi fondiari. – B) I redditi di capitale. – C) I redditi di lavoro dipendente. – D) I redditi di lavoro autonomo. – E) I redditi d’impresa. – F) I redditi diversi. – 2.6. Redditi di categoria e situazione reddituale complessiva per i diversi soggetti passivi IRPEF e IRES. – 2.7. L’applicazione cadenzata dei tributi sui redditi: il periodo d’imposta. – 3. L’IRPEF. © Wolters Kluwer Italia 7 Parte seconda - Il sistema tributario italiano, europeo e internazionale Quadro generale e caratteristiche del tributo. – 3.1. I soggetti passivi. – 3.2. L’assenza di sog- gettività passiva per società di persone, associazioni professionali e imprese familiari (e rela- tivi regimi impositivi). – 3.3. La residenza fiscale e i principi generali di delimitazione terri- toriale dei redditi imponibili. – 3.4. La determinazione della base imponibile e dell’imposta “a debito” o “a credito”. – 3.5. I redditi soggetti a tassazione separata: fattispecie e modalità di calcolo dell’IRPEF. – 4. L’IRES. Quadro generale e caratteristiche del tributo. – 4.1. I soggetti passivi. – 4.2. La residenza fiscale e i correlati principi generali di tassazione. – 4.3. Il requisito della commercialità, gli “enti del terzo settore” e le “imprese sociali”. – 4.4. La determinazione della base imponibile e dell’imposta per i diversi soggetti passivi IRES. – 5. L’IRAP. Quadro generale e caratteristiche del tributo. – 5.1. Il presupposto del tributo e la platea dei soggetti passivi. – 5.2. Il requisito dell’autonoma organizzazione. – 5.3. La determinazione della base imponibile e dell’imposta dovuta.
Le imposte dirette e le operazioni (ordinarie e straordinarie) delle imprese
Contrino, Angelo
2020
Abstract
SOMMARIO: 1. Le imposte dirette nel quadro della fiscalità italiana. – 2. IRPEF e IRES: gli elementi comuni nel sistema di imposizione sui redditi. – 2.1. L’oggetto dei tributi e il ruolo delle categorie di reddito. – 2.2. La tassabilità dei proventi derivanti da attività illecite. – 2.3. Il “possesso” quale criterio di imputazione soggettiva dei redditi. – 2.4. Reddito, patrimonio e principio di sostituzione. – 2.5. Le categorie di reddito: caratteristiche generali e regole strut- turali. – A) I redditi fondiari. – B) I redditi di capitale. – C) I redditi di lavoro dipendente. – D) I redditi di lavoro autonomo. – E) I redditi d’impresa. – F) I redditi diversi. – 2.6. Redditi di categoria e situazione reddituale complessiva per i diversi soggetti passivi IRPEF e IRES. – 2.7. L’applicazione cadenzata dei tributi sui redditi: il periodo d’imposta. – 3. L’IRPEF. © Wolters Kluwer Italia 7 Parte seconda - Il sistema tributario italiano, europeo e internazionale Quadro generale e caratteristiche del tributo. – 3.1. I soggetti passivi. – 3.2. L’assenza di sog- gettività passiva per società di persone, associazioni professionali e imprese familiari (e rela- tivi regimi impositivi). – 3.3. La residenza fiscale e i principi generali di delimitazione terri- toriale dei redditi imponibili. – 3.4. La determinazione della base imponibile e dell’imposta “a debito” o “a credito”. – 3.5. I redditi soggetti a tassazione separata: fattispecie e modalità di calcolo dell’IRPEF. – 4. L’IRES. Quadro generale e caratteristiche del tributo. – 4.1. I soggetti passivi. – 4.2. La residenza fiscale e i correlati principi generali di tassazione. – 4.3. Il requisito della commercialità, gli “enti del terzo settore” e le “imprese sociali”. – 4.4. La determinazione della base imponibile e dell’imposta per i diversi soggetti passivi IRES. – 5. L’IRAP. Quadro generale e caratteristiche del tributo. – 5.1. Il presupposto del tributo e la platea dei soggetti passivi. – 5.2. Il requisito dell’autonoma organizzazione. – 5.3. La determinazione della base imponibile e dell’imposta dovuta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A.CONTRINO - LE IMPOSTE DIRETTE.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
autori capitoli - FONDAMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
85.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.