Con la sentenza n. 22016 del 2014, la Suprema Corte ha affrontato il tema dei rapporti tra bilancio e dichiarazione dalla particolare prospettiva della contestazione da parte del Fisco dell’illiceità del bilancio d’esercizio (nella specie conseguente alla mancata giustificazione in nota integrativa delle modifiche ai criteri di ammortamento) per disconoscerne le ripercussioni sulla misurazione in dichiarazione del reddito imponibile. Attraverso un percorso argomentativo condivisibile (pur se in modo non assoluto) sul versante civilistico, ma del tutto inappagante su quello fiscale, risultando trasfigurati i rapporti bilancio/dichiarazione e annientate le regole fiscali a vantaggio di quelle civilistiche nel computo del reddito d’impresa, la Suprema Corte è giunta a una decisione tutto sommato corretta, dando per scontata l’esistenza, senza porsi il problema degli eventuali confini, di un potere dell’Amministrazione finanziaria di sindacare le scelte di bilancio che si traducono in una compressione del reddito imponibile
Rapporti "bilancio/dichiarazione" e poteri di accertamento dell'Amministrazione finanziaria
Contrino, Angelo
2015
Abstract
Con la sentenza n. 22016 del 2014, la Suprema Corte ha affrontato il tema dei rapporti tra bilancio e dichiarazione dalla particolare prospettiva della contestazione da parte del Fisco dell’illiceità del bilancio d’esercizio (nella specie conseguente alla mancata giustificazione in nota integrativa delle modifiche ai criteri di ammortamento) per disconoscerne le ripercussioni sulla misurazione in dichiarazione del reddito imponibile. Attraverso un percorso argomentativo condivisibile (pur se in modo non assoluto) sul versante civilistico, ma del tutto inappagante su quello fiscale, risultando trasfigurati i rapporti bilancio/dichiarazione e annientate le regole fiscali a vantaggio di quelle civilistiche nel computo del reddito d’impresa, la Suprema Corte è giunta a una decisione tutto sommato corretta, dando per scontata l’esistenza, senza porsi il problema degli eventuali confini, di un potere dell’Amministrazione finanziaria di sindacare le scelte di bilancio che si traducono in una compressione del reddito imponibileFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contrino Copy.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
120.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
120.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.