LONGO, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 23.813
NA - Nord America 9.012
AS - Asia 4.455
SA - Sud America 539
AF - Africa 59
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 40
OC - Oceania 27
Totale 37.945
Nazione #
IT - Italia 14.913
US - Stati Uniti d'America 8.447
IE - Irlanda 2.324
CN - Cina 1.262
SG - Singapore 1.217
UA - Ucraina 1.170
GB - Regno Unito 1.008
DE - Germania 872
SE - Svezia 705
RU - Federazione Russa 655
FR - Francia 628
HK - Hong Kong 581
CA - Canada 534
BR - Brasile 463
TR - Turchia 453
FI - Finlandia 425
VN - Vietnam 287
NL - Olanda 209
BG - Bulgaria 190
KR - Corea 153
CH - Svizzera 149
IL - Israele 118
CZ - Repubblica Ceca 115
BE - Belgio 103
IR - Iran 83
IN - India 70
AT - Austria 69
RO - Romania 64
ID - Indonesia 47
DK - Danimarca 34
ES - Italia 34
EU - Europa 34
AU - Australia 24
PL - Polonia 23
AE - Emirati Arabi Uniti 18
PK - Pakistan 16
PT - Portogallo 16
SA - Arabia Saudita 16
MA - Marocco 15
NO - Norvegia 15
UZ - Uzbekistan 15
EC - Ecuador 14
AR - Argentina 13
GR - Grecia 13
HR - Croazia 13
JP - Giappone 12
ZA - Sudafrica 12
AZ - Azerbaigian 11
LU - Lussemburgo 11
PE - Perù 11
PH - Filippine 11
KG - Kirghizistan 10
MX - Messico 10
VE - Venezuela 10
BD - Bangladesh 9
IQ - Iraq 9
LV - Lettonia 9
TW - Taiwan 9
RS - Serbia 8
BO - Bolivia 7
CO - Colombia 7
EG - Egitto 7
JO - Giordania 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
AL - Albania 6
EE - Estonia 6
KZ - Kazakistan 6
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 6
LK - Sri Lanka 6
MY - Malesia 6
PY - Paraguay 6
CL - Cile 5
IS - Islanda 5
JM - Giamaica 5
PA - Panama 5
RE - Reunion 5
AM - Armenia 4
DO - Repubblica Dominicana 4
GE - Georgia 4
HU - Ungheria 4
KE - Kenya 4
LT - Lituania 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
CU - Cuba 3
LS - Lesotho 3
NZ - Nuova Zelanda 3
SO - Somalia 3
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 3
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CY - Cipro 2
ET - Etiopia 2
OM - Oman 2
SI - Slovenia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UG - Uganda 2
UY - Uruguay 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BJ - Benin 1
BN - Brunei Darussalam 1
Totale 37.934
Città #
Dublin 2.318
Milan 2.005
Chandler 1.451
Rome 1.176
Jacksonville 961
Singapore 671
Hong Kong 572
Toronto 502
Dearborn 451
Ann Arbor 443
Southend 325
Beijing 289
Boardman 256
The Dalles 254
Bologna 251
New York 251
Dong Ket 245
Helsinki 229
Wilmington 222
Turin 218
Lawrence 217
Boston 194
Modena 191
Ashburn 187
Izmir 187
Florence 173
Naples 170
Bari 161
Mountain View 159
Seoul 153
Moscow 152
Palermo 150
Woodbridge 142
Redwood City 120
Padova 117
Tel Aviv 112
Genoa 98
Redmond 89
Los Angeles 88
Brussels 86
Verona 84
Cagliari 79
Catania 79
Torino 77
Pisa 74
Munich 72
Tehran 72
Pescara 71
Hefei 68
Monza 68
Perugia 67
Kunming 66
Napoli 63
Brescia 56
Brno 55
Trieste 55
Parma 54
Trento 52
Houston 51
Nanjing 51
Udine 46
Dallas 45
Jakarta 44
Bergamo 42
Pavia 42
Messina 41
Venezia 41
Ancona 40
Salerno 40
Vicenza 40
Venice 38
Paris 35
Varese 35
Ferrara 34
Guangzhou 34
Jinan 34
San Mateo 34
Amsterdam 33
Cattolica 33
Düsseldorf 33
Falkenstein 33
Frankfurt am Main 33
Genova 33
Sesto San Giovanni 33
Vienna 33
Auburn Hills 31
Seattle 31
Garbagnate Milanese 30
Fairfield 28
Forlì 27
São Paulo 27
London 26
Norwalk 26
Palombara Sabina 26
Serra 26
Catanzaro 25
Reggio Emilia 25
Assago 24
Busto Arsizio 24
Treviso 24
Totale 18.679
Nome #
PDTA standard per le patologie croniche 1.198
La regione capogruppo sanitaria: assetti istituzionali e modelli organizzativi emergenti 1.064
Manuale di management pubblico 865
Decisioni e leve di service management 847
Risposta al bisogno sociosanitario e sociale: rete dei servizi e relazione con l'assistenza ospedaliera per gli anziani non autosufficienti 607
La centralizzazione degli acquisti nel SSN: il framework dell'Osservatorio sul Management degli Acquisti in sanità (MASAN) di analisi dei modelli organizzativi e delle loro performance 546
ASL, distretto, medico di base. Logiche e strumenti di management 541
Il settore sociosanitario per gli anziani a un bivio dopo l’emergenza Covid-19: criticità consolidate e prospettive di cambiamento 462
Governance dei network di pubblico interesse. Logiche e strumenti operativi aziendali 437
La gestione per processi per il governo clinico e il controllo dei rischi: un confronto di metodo tra Aziende Ospedaliere 417
Il sistema sociosanitario e sociale: risposta al bisogno e filiera dei servizi 405
Il PNRR e i sistemi sanitari regionali: modelli di governance e processi di change management 394
L'area a pagamento nelle aziende sanitarie pubbliche. Strategia e gestione dell'offerta dei servizi a pagamento e della libera professione 330
Caso: Chi decide il bilancio nel comune di Smogghia 319
Gli impatti del PPP nel ridisegno dell'offerta ospedaliera: esiti, determinanti, prospettive 319
Strumenti e processi di programmazione e controllo attivati dalle aziende del SSN 314
La rete dei servizi di LTC e le connessioni con l’ospedale: quali soluzioni per la presa in carico degli anziani non autosufficienti? 308
Il sistema sociosanitario sociale e i suoi gap: la rete di offerta, il fabbisogno potenziale e i percorsi assistenziali dei grandi anziani 306
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali: confronto tra modelli regionali di presa in carico della cronicità 290
Vergleiche von Gesundheitssystemen. Italien 288
Strategie e assetti organizzativi per lo sviluppo di strumenti e servizi di intelligenza artificiale nelle aziende sanitarie 278
Terza età come stimolo per un nuovo welfare 269
Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo 264
Le fratture generate dal Covid-19: quali priorità strategiche per la sanità italiana? 263
Anziani e demenze: rete socio-sanitaria e sociale e stato di implementazione dei Piani Regionali Demenze 263
Accesso e selezione degli utenti nel settore sociosanitario: modelli di gate unici (PUA) a confronto 261
Reti socio-sanitarie e strumenti di integrazione: quale ruolo per il distretto? 261
Management delle istituzioni pubbliche 259
La sanità italiana a metà del guado: quali direzioni? 258
Il budget e la medicina generale 257
Evoluzioni e impatti della centralizzazione degli acquisti nel SSN: proposte per il miglioramento dei sistemi regionali 254
Regioni e aziende: modelli di coordinamento a confronto 252
Italy: experiences of multi-level governance with the COVID-19 crisis 234
Analisi comparativa delle traiettorie evolutive dei sistemi sanitari regionali 233
I percorsi di selezione ed auto-selezione dei direttori generali delle aziende sanitarie pubbliche: evidenze e proposte di policy 233
Il posizionamento strategico dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti nelle regioni italiane: un'analisi comparata 232
Advocacy ed empowerment del paziente nei sistemi sanitari 222
Le sperimentazioni gestionali nel SSN: rilevazione nazionale e analisi dei modelli emergenti 221
Impatti delle disposizioni anticorruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche italiane: evidenze preliminari 219
La diffusione di competenze cliniche e gestionali per lo sviluppo dei servizi del SSN : lezioni apprese dai Piani di Rientro e nuove prospettive 218
PDTA per la cronicità e prospettive di sviluppo: un quadro di sintesi 212
La presa in carico dei pazienti cronici: il disegno dei CReG lombardi e i possibili scenari di governance 207
Hospital acquisitions, parenting styles and management accounting change: an institutional perspective 205
Gli effetti della centralizzazione degli acquisti: prime evidenze empiriche 201
Le fondazioni sanitarie lombarde 197
Management pubblico 195
Procurement sanitario: aggiornamento sullo stato della centralizzazione degli acquisti e tendenze emergenti nell’attuazione del PNRR 195
Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo 195
La funzione acquisti nel SSN alla luce dei processi di aggregazione della domanda: attori e strumenti 195
Logiche e strumenti manageriali per l'integrazione tra settore socio-assistenziale, socio sanitario e sanitario 192
I costi della vecchiaia. Il settore del long-term care di fronte alle sfide del futuro 190
Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità 189
I Punti Unici di Accesso (PUA) nel settore socio-sanitario: una riflessione teorica e una proposta per la progettazione dei PUA 188
L'assistenza odontoiatrica in Italia: analisi del settore e possibili traiettorie di evoluzione 185
Smart e green city: il futuro e le sfide manageriali 185
LEA e concertazione tra Stato e regioni nel sistema sanitario: una prospettiva economico-aziendale e una giuridica 178
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento e ruolo nella risposta del SSN al COVID 19 176
Organizzare la salute nel territorio 176
Iniziativa e proattività 170
La struttura degli scenari e la Nominal group technique 163
Defining strategic planning in the public organizations: emergent or deliberate strategy? 163
Logiche e strumenti aziendali per l'integrazione socio-sanitaria 161
Organizational correlates of continuity of care: a pendulum swing between differentiation and integration 159
A framework to assess and plan welfare institutional arrangements and provision forms: theory and practice in two prominent Italian regions 154
A framework to assess welfare mix and service provision models in health care and social welfare: case studies of two prominent Italian regions 154
Il ruolo dell’assistenza domiciliare nell’assistenza agli anziani non autosufficienti: un’analisi comparata 152
La mobilità internazionale dei pazienti nella Ue: determinanti, rilevanza, regole e tendenze 152
Caratteristiche e criticità del settore sociosanitario italiano: quali prospettive di policy? 152
Sistemi di welfare in Europa: trend in atto e sfide per l'Italia 150
Il ruolo delle aziende sanitarie pubbliche e private. Aziendalizzazione e accreditamento 149
Gli scenari strategici per la sanità del futuro 149
Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati: analisi delle leve competitive 146
Alla ricerca del governo clinico: esperienze a confronto 141
Governo clinico e gestione per processi 140
Governare la domanda di servizi socio-sanitari: evidenze dalla Regione Emilia-Romagna 140
Caso Alitalia: come si sviluppano le decisioni nei servizi di rilevanza pubblica 139
Home care for the elderly in Sweden, Germany and Italy: a case of multi-level governance strategy making 138
I sistemi di governance allargati 138
Trent'anni di storia delle aziende del SSN: quali coerenze tra l'evoluzione delle missioni e sviluppo degli strumenti di governo 137
Servizi per la non autosufficienza: un quadro regionale frammentato 137
Modelli innovativi a confronto: Lombardia ed Emilia Romagna 135
Il processo di budget e il suo impatto sul comportamento dei dirigenti territoriali 134
Are Public Health Authorities Able to “Steer” rather than “Row”? An Empirical Analysis in the Italian NHS 134
A cosa servono i Lep nel federalismo? Analisi delle possibile logiche operative 129
Il ruolo delle cure domiciliari nel welfare italiano: attori, strategie, costi, modelli istituzionali e management 129
La cura del paziente affetto da SLA in Lombardia: modelli assistenziali, costi correlati e prospettive di sviluppo 128
Il curriculim vitae dei direttori generali 127
Sistemi sociali e sociosanitari a confronto: convergenze e divergenze tra modelli regionali in RER e Lombardia 127
Reshaping the experience of accessing social services in the city of Milan 126
Medicina generale: evidenze sull'efficacia raggiunta dalle logiche organizzative e gestionali adottate in seno al Ssn 125
Tendenze evolutive del settore sanitario: nuove ipotesi interpretative per una diversa agenda di policy e di management 123
La rete dei servizi per la long term care 123
L'innovazione nell'organizzazione dell'assistenza territoriale per sviluppare efficacia ed equità 123
La regione come capogruppo del SSR: modelli e strumenti a confronto in sei regioni 122
Il sistema sanitario italiano: un sistema in equilibrio che ha appreso la meccanica dell’innovazione, incerto sul senso di marcia 122
Appunti sulla riforma sanitaria ter 121
Dove sta andando il SSN: evidenze dal rapporto OASI 2013 121
Decoupling strategic planning in public healthcare organizations: do strategic documents explain strategy? 121
Gli scenari istituzionali e la missione delle aziende 118
Servizi sociali: assetti istituzionali e forme di gestione 118
Totale 24.459
Categoria #
all - tutte 129.105
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 129.105


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020506 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 181 325
2020/20214.189 176 330 197 344 431 298 408 200 469 266 491 579
2021/20224.140 344 647 198 231 348 185 205 514 360 259 416 433
2022/20238.375 440 390 223 644 663 629 352 549 3.241 369 480 395
2023/20246.331 367 341 430 298 555 668 508 816 348 385 827 788
2024/20256.923 380 251 622 496 489 345 724 687 1.806 839 284 0
Totale 38.490