TOZZI, VALERIA DOMENICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.607
NA - Nord America 3.193
AS - Asia 1.856
SA - Sud America 270
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 10
Totale 14.970
Nazione #
IT - Italia 6.826
US - Stati Uniti d'America 3.029
CN - Cina 753
IE - Irlanda 746
SG - Singapore 441
GB - Regno Unito 348
UA - Ucraina 273
DE - Germania 241
BR - Brasile 235
RU - Federazione Russa 219
FR - Francia 208
HK - Hong Kong 196
SE - Svezia 158
FI - Finlandia 143
CA - Canada 141
TR - Turchia 138
NL - Olanda 131
VN - Vietnam 73
CZ - Repubblica Ceca 53
IL - Israele 48
BG - Bulgaria 45
BE - Belgio 44
IN - India 39
KR - Corea 38
CH - Svizzera 37
DK - Danimarca 26
ID - Indonesia 25
PL - Polonia 25
IR - Iran 20
AT - Austria 14
EU - Europa 14
MX - Messico 12
RO - Romania 11
AE - Emirati Arabi Uniti 10
ES - Italia 10
JP - Giappone 9
LU - Lussemburgo 9
EC - Ecuador 8
IQ - Iraq 8
AR - Argentina 7
BD - Bangladesh 7
MA - Marocco 6
SA - Arabia Saudita 6
ZA - Sudafrica 6
AU - Australia 5
GR - Grecia 5
PT - Portogallo 5
AL - Albania 4
AM - Armenia 4
AZ - Azerbaigian 4
CO - Colombia 4
EG - Egitto 4
KG - Kirghizistan 4
LT - Lituania 4
LV - Lettonia 4
ME - Montenegro 4
NO - Norvegia 4
NZ - Nuova Zelanda 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
BO - Bolivia 3
CR - Costa Rica 3
CU - Cuba 3
HR - Croazia 3
KZ - Kazakistan 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
PA - Panama 3
PS - Palestinian Territory 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
MZ - Mozambico 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
YE - Yemen 2
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
GD - Grenada 1
GE - Georgia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MV - Maldive 1
MW - Malawi 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PW - Palau 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 14.970
Città #
Milan 823
Dublin 746
Rome 667
Chandler 458
Hefei 286
Singapore 281
Ashburn 279
Jacksonville 227
Hong Kong 194
Bologna 185
Beijing 182
Southend 175
Turin 167
Naples 157
The Dalles 152
Ann Arbor 148
Toronto 127
Dearborn 122
New York 112
Florence 109
Genoa 99
Helsinki 86
Boardman 76
Modena 74
Bari 65
Padova 63
Los Angeles 61
Wilmington 61
Lawrence 60
Boston 59
Dong Ket 54
Woodbridge 50
Moscow 49
Tel Aviv 47
Izmir 45
Munich 44
Brussels 42
Trieste 42
Redmond 41
Houston 40
Torino 39
Verona 39
Palermo 38
Parma 38
Seoul 37
Ancona 36
Brescia 36
Catania 36
Cagliari 34
Frankfurt am Main 32
Napoli 31
Perugia 31
Pescara 28
Brno 26
Venice 26
Mountain View 25
Trento 25
Udine 25
Dallas 24
Monza 24
Pisa 23
Rimini 23
Seattle 23
Jakarta 22
Palagonia 22
Reggio Emilia 21
Arezzo 20
Council Bluffs 20
Venezia 20
Redwood City 19
Quiliano 18
Vicenza 18
Casorate Primo 17
Forlì 17
Düsseldorf 16
Bergamo 15
Garbagnate Milanese 15
Lugano 15
Nuremberg 15
Tehran 15
Castelnuovo Rangone 14
Ferrara 14
Iesi 14
São Paulo 14
Taranto 14
Amsterdam 13
Caserta 13
Rho 13
Falkenstein 12
Kunming 12
Paris 12
Sesto San Giovanni 12
Varese 12
Warsaw 12
Campobasso 11
Giugliano in Campania 11
Ladispoli 11
Lappeenranta 11
Tolentino 11
Treviso 11
Totale 8.006
Nome #
PDTA standard per le patologie croniche 1.229
Configurazioni aziendali e modelli di transitional care: la gestione della continuità ospedale-territorio 716
Il management della transizione: COT e non solo COT 623
COT tra indicazioni nazionali e declinazioni territoriali 587
Le unità specialistiche di patologia: modelli e sistemi di gestione delle Breast Unit in Italia 545
La femminilizzazione dei ruoli apicali in sanità: dimensioni del fenomeno, cause e prospettive 534
COA – Centrale Operativa Aziendale dell’ASL Roma 1 435
Le aziende sanitarie diventano "social" 425
La trasformazione del Distretto Socio Sanitario 417
Il PNRR e i sistemi sanitari regionali: modelli di governance e processi di change management 413
PDTA territoriali: specificità di metodo e di contenuto 297
La gestione per processi in sanità 249
Regione, azienda sanitaria e medicina generale: relazione in trasformazione 249
Governo della domanda e Population Health Management: Regioni a confronto nell’utilizzo dei database amministrativi e nelle scelte di policy e management 236
Il ruolo delle Aziende Sanitarie nelle reti cliniche in Italia 219
Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità 203
Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali (PDTA) per il Linfoma non Hodgkin 185
Il cantiere delle reti cliniche in Italia:analisi e confronto di esperienze in oncologia 169
L'integrazione tra ospedale e territorio nelle Aziende Sanitarie 165
Confronto tra PDTA ospedalieri: il caso del carcinoma del colon retto 163
Le spinte al cambiamento dell'assistenza territoriale in Italia 159
Alla ricerca del governo clinico: esperienze a confronto 157
Governo clinico e gestione per processi 154
Processi evolutivi delle reti oncologiche tra dinamiche istituzionali e manageriali 154
Società scientifiche alle guerre di territorio 145
Care transition for complex patients: a framework to analyse and develop the Operating Centres for Transition 139
Il knowledge management nella pubblica amministrazione 138
La gestione delle interdipendenze per la filiera dei servizi nefrologici: il caso dell’Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate 137
Il doppio binario delle cure primarie. Alcune scelte di fondo per i sistemi di tutela della salute 137
Medicina generale: evidenze sull'efficacia raggiunta dalle logiche organizzative e gestionali adottate in seno al Ssn 136
Dinamiche di cambiamento per la rete dei servizi territoriali 135
L'osservazione continua delle reti cliniche in oncologia: evidenze da un'indagine qualitativa 128
Innovazione di processo, knowledge practice e performance assistenziali: il caso dell’Ospedale degli Infermi di Biella 126
Analisi comparativa delle scelte regionali per la medicina generale in Lombardia, Marche, Sicilia, Toscana e Veneto 124
Il processo di integrazione delle funzioni assistenziali, didattiche e di ricerca nelle AOU: il caso dell'azienda e dell'università di Parma 124
Ospedali e Università: illusioni, delusioni e realtà di un rapporto difficile 124
La neurologia e i modelli di offerta per popolazioni ad elevati numeri: il caso dell’Alzheimer 124
Professioni al bivio: il caso degli specialisti di laboratorio 120
Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco 120
La gestione per processi per il governo clinico e il controllo dei rischi: un confronto di metodo tra Aziende Ospedaliere 118
Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali (PDTA) ospedalieri per il carcinoma del colon retto 116
Forme di gestione e modelli istituzionali per la filiera dei servizi nefrologici. Analisi di alcune esperienze in Italia 116
Alcune riflessioni prima di tirare le somme 116
L’implementazione del DM77 nelle regioni italiane e il ruolo delle aziende sanitarie 115
Le aziende impegnate nelle sperimentazioni di budget per la medicina generale: analisi per schede 114
Ruolo e prospettive delle Società Medico Scientifiche 113
Evaluating the appropriateness of elective surgery: the case of spinal fusion (arthrodesis) 113
Therapeutic innovation in high-prevalence chronic diseases : challenges and opportunities for specialist care models 109
DM management in HIV patients: the adoption of population health management to transform the chronic management of HIV 108
Social network analysis in primary care: The impact of interactions on prescribing behaviour 105
La valutazione delle sperimentazioni di budget per i medici di medicina generale: un approccio manageriale 103
Dagli standard of care per la SMA agli indicatori di performance. SMALab laboratorio di idee ed esperienze 102
Il percorso assistenziale: uno strumento innovativo di gestione 101
null 101
La progettazione dei percorsi 101
Transformation of cancer care during and after the COVID pandemic, a point of no return : the experience of Italy 100
La gestione dell'asma grave al tempo del Covid-19 : proposte della comunità professionale nella prospettiva del PNRR 100
Organizzazione e metodo della ricerca 98
Strumenti a supporto del processo decisionale condiviso in oncologia 96
L'associazionismo come strumento di governo della medicina generale 95
Il percorso assistenziale in osteoncologia: l’esperienza del gruppo integrato di cure dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino 95
Managing chronic conditions : lessons learnt from a comparative analysis of seven years’ policies for chronic care patients in Italy 95
Le reti cliniche in nefrologia 94
Connessione e velocità: le sfide delle reti cliniche 94
Le scelte per il governo regionale delle cure primarie 93
Organizzazione sanitaria, principi e metodi 90
Introduzione alla ricerca 88
Gestire il cambiamento al tempo del PNRR e del DM77: il caso delle COT 86
Neurologia e PNRR 84
La complessità della neurologia nel sistema delle cure 83
Archetipi organizzativi dei centri SMA : SMALab: laboratorio di idee ed esperienze 79
L'offerta ambulatoriale per la popolazione cronica tra governo clinico e gestione operativa 77
Quale presa in carico territoriale dell'asma grave? 76
POS1553-HPR A virtuous implementation of telemedicine services in rheumatology: description of change management practices adopted by the Niguarda Hospital 76
From contact coverage to effective coverage of community care for patients with severe mental disorders: a real-world investigation from Italy 74
La trasformazione dei modelli organizzativi dopo l'emergenza Covid-19 69
POS1543-HPR Joining Telemedicine Services in Rheumatology: the Role Played by Personalized Experience From Patients’ Perspective 69
Position paper sulla presa in carico delle malattie rare e ultrarare in Italia: generalizzazioni a partire dal caso paradigmatico delle malattie da accumulo lisosomiale 66
Management della cronicità : logiche aziendali per una sanità a processi 66
Misurare la qualità delle cure nella SMA: gli standard of care e gli indicatori di performance 62
Joining telehealth in rheumatology: a survey on the role played by personalized experience from patients’ perspective 60
Assessing the quality of the care offer for people with personality disorders in Italy: the QUADIM project. A multicentre research based on the database of use of Mental Health services 58
Does the mental health system provide effective coverage to people with schizophrenic disorder? A self-controlled case series study in Italy 57
Le configurazioni organizzative dei Centri SMA 55
The quality of mental health care delivered to patients with schizophrenia and related disorders in the Italian mental health system. The QUADIM project: a multi-regional Italian investigation based on healthcare utilisation databases 52
Spinal Muscular Atrophy Lab 52
Assessment and monitoring of the quality of clinical pathways in patients with depressive disorders: results from a multiregional Italian investigation on mental health care quality (the QUADIM Project) 50
Mapping the diffusion and implementation of breast units: lessons learned from the case of Italy 48
Verso nuovi modelli di cura per il paziente con asma grave: dieci proposte per lo scenario post DM77 43
Using big data and Population Health Management to assess care and costs for patients with severe mental disorders and move toward a value-based payment system 35
La gestione della transizione dei pazienti nei Centri SMA partecipanti allo SMALab 35
Economic evaluations of health service interventions targeting patients with multimorbidities: a scoping literature review 33
La transizione dei pazienti con malattie rare e neuromoscolari dall’assistenza pediatrica a quella adulta 31
La gestione della transizione dei pazienti con SMA: le raccomandazioni condivise 29
Management of chronic patients in Lombardy: which governance and which indeterminateness in the model 29
Spinal Muscular Atrophy Lab 27
Totale 15.190
Categoria #
all - tutte 52.321
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.321


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.044 0 72 27 103 102 110 111 59 121 80 115 144
2021/20221.333 106 182 94 78 96 70 75 135 154 79 126 138
2022/20233.071 151 138 103 218 205 204 173 197 1.086 191 240 165
2023/20242.939 157 204 226 253 255 275 247 370 170 198 265 319
2024/20253.721 206 113 313 243 282 198 298 335 781 374 360 218
2025/2026886 627 259 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.190