Il lavoro, sviluppato con il contributo di roche e la partnership di aiom (associazione italiana di oncologia medica) e cipomo (collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri), ha i seguenti obiettivi: A) descrivere e confrontare l’architettura ed il funzionamento dei sei modelli di rete oncologica, definiti “effettivi”, censiti nel report oasi 2009 esplorando le questioni relative agli organi istituzionali di rete, agli strumenti per promuovere l’allineamento professionale, al modello organizzativo ed ai principali sistemi operativi, al sistema di finanziamento e alla gestione dell’innovazione; B) valutare le performance delle sei reti oncologiche “effettive” attraverso le percezioni dei responsabili delle unità operative (uuoo) di oncologia in merito alla chiarezza degli obiettivi, al supporto nelle relazioni professionali e non, al miglioramento dell’organizzazione dei servizi e della qualità complessivamente offerta, e al supporto nel potenziamento e diffusione della ricerca; C) verificare pratiche e strumenti adottati all’interno dell’uo nella diagnosi terapia e follo up di tre malattie big killers (cancro del carcinoma del colon retto, della mammella e polmonare).
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'osservazione continua delle reti cliniche in oncologia: evidenze da un'indagine qualitativa |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | Lega, Federico; Sartirana, Marco; Tozzi, VALERIA DOMENICA |
Titolo del libro: | L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Il Rappporto OASI 2010 |
Tutti i curatori: | E. Cantù |
ISBN: | 9788823851061 |
Abstract: | Il lavoro, sviluppato con il contributo di roche e la partnership di aiom (associazione italiana di oncologia medica) e cipomo (collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri), ha i seguenti obiettivi: A) descrivere e confrontare l’architettura ed il funzionamento dei sei modelli di rete oncologica, definiti “effettivi”, censiti nel report oasi 2009 esplorando le questioni relative agli organi istituzionali di rete, agli strumenti per promuovere l’allineamento professionale, al modello organizzativo ed ai principali sistemi operativi, al sistema di finanziamento e alla gestione dell’innovazione; B) valutare le performance delle sei reti oncologiche “effettive” attraverso le percezioni dei responsabili delle unità operative (uuoo) di oncologia in merito alla chiarezza degli obiettivi, al supporto nelle relazioni professionali e non, al miglioramento dell’organizzazione dei servizi e della qualità complessivamente offerta, e al supporto nel potenziamento e diffusione della ricerca; C) verificare pratiche e strumenti adottati all’interno dell’uo nella diagnosi terapia e follo up di tre malattie big killers (cancro del carcinoma del colon retto, della mammella e polmonare). |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |