Il capitolo 12 approfondisce il tema della transitional care. I cambiamenti degli assetti istituzionali delle Aziende Sanitarie con l’allargamento dei confini aziendali, l’aumento della domanda di coorti di pazienti cronici e comorbidi, nonché l’emergenza Covid e l’istituzione delle USCA, hanno fatto emergere ovunque il fabbisogno di maggiore coordinamento nella rete dei servizi sociosanitari. Il PNRR ha ulteriormente contribuito a porre enfasi sul tema prevedendo l’attivazione di 602 Centrali Operative Territoriali (COT) come strumento per far fronte a una domanda sempre più complessa, non solo sanitaria ma anche sociosanitaria. Da tali premesse, il capitolo inquadra le principali questioni legate alle cure di transizione (CT) discutendole anche alla luce del PNRR, usando sia i contributi presenti in letteratura che quattro casi aziendali che descrivono due configurazioni diverse di CT: quella della centrale operativa e quella dei sistemi operativi. In particolare, il contributo propone un framework che, oltre ad analizzare i casi proposti, possa supportare la progettazione e sostenere la diffusione delle CT in linea con le indicazioni del PNRR, ma anche la revisione delle molteplici esperienze avviate già prima della pandemia in molte realtà aziendali. Le diverse formule di CT intervengono quando le interdipendenze tra strutture di offerta non possono essere gestite attraverso soluzioni standardizzate, in quanto esse consentono di superare l’approccio prestazionale al soddisfacimento del bisogno di tutela della salute e rappresentano formule di servizio integrate, che offrono una risposta completa e unitaria sia per il paziente cronico stabilizzato sia per il paziente complesso. Sia alcune delle esperienze aziendali presentate che il PNRR introducono e legittimano forme di CT dedicate non solo alle transizioni occasionali ma anche a transizioni ricorrenti, tipiche della gestione dei pazienti cronici. È questo il contributo più evidente che l’esperienza italiana propone al dibattito internazionale sul tema.

Il management della transizione: COT e non solo COT

Ferrara, Lucia;Tozzi, Valeria;Zazzera, Angelica
2021

Abstract

Il capitolo 12 approfondisce il tema della transitional care. I cambiamenti degli assetti istituzionali delle Aziende Sanitarie con l’allargamento dei confini aziendali, l’aumento della domanda di coorti di pazienti cronici e comorbidi, nonché l’emergenza Covid e l’istituzione delle USCA, hanno fatto emergere ovunque il fabbisogno di maggiore coordinamento nella rete dei servizi sociosanitari. Il PNRR ha ulteriormente contribuito a porre enfasi sul tema prevedendo l’attivazione di 602 Centrali Operative Territoriali (COT) come strumento per far fronte a una domanda sempre più complessa, non solo sanitaria ma anche sociosanitaria. Da tali premesse, il capitolo inquadra le principali questioni legate alle cure di transizione (CT) discutendole anche alla luce del PNRR, usando sia i contributi presenti in letteratura che quattro casi aziendali che descrivono due configurazioni diverse di CT: quella della centrale operativa e quella dei sistemi operativi. In particolare, il contributo propone un framework che, oltre ad analizzare i casi proposti, possa supportare la progettazione e sostenere la diffusione delle CT in linea con le indicazioni del PNRR, ma anche la revisione delle molteplici esperienze avviate già prima della pandemia in molte realtà aziendali. Le diverse formule di CT intervengono quando le interdipendenze tra strutture di offerta non possono essere gestite attraverso soluzioni standardizzate, in quanto esse consentono di superare l’approccio prestazionale al soddisfacimento del bisogno di tutela della salute e rappresentano formule di servizio integrate, che offrono una risposta completa e unitaria sia per il paziente cronico stabilizzato sia per il paziente complesso. Sia alcune delle esperienze aziendali presentate che il PNRR introducono e legittimano forme di CT dedicate non solo alle transizioni occasionali ma anche a transizioni ricorrenti, tipiche della gestione dei pazienti cronici. È questo il contributo più evidente che l’esperienza italiana propone al dibattito internazionale sul tema.
2021
9788823851825
CERGAS - Bocconi
Rapporto OASI 2021
Ferrara, Lucia; Tozzi, Valeria; Zazzera, Angelica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12_OASI2021.pdf

non disponibili

Descrizione: capitolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 512.89 kB
Formato Adobe PDF
512.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4045385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact