l sistema sanitario lombardo ha recentemente avviato una serie di interventi normativi volti a riordinare l’assetto istituzionale e organizzativo dei propri servizi sanitari e socio-sanitari e il proprio modello di presa in carico della cronicita. L’architettura finale del sistema risulta tuttavia indeterminata, dipendendo fortemente dal livello di adesione allo schema degli attori delle cure primarie, dal peso sistemico che assumeranno gli erogatori pubblici e privati e dall’evoluzione del processo di integrazione e coordinamento che li vedra coinvolti. Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio le indeterminatezze del modello di presa in carico lombardo, discutendo per ognuna di esse le principali criticita emergenti e proponendo delle proposte di policy che possano supportare i policy makers nell’implementazione di azioni correttive finalizzate a favorire l’evoluzione del modello verso una configurazione che risponda efficacemente ai bisogni della collettivita.

Management of chronic patients in Lombardy: which governance and which indeterminateness in the model

Barzan, Elisabetta
Writing – Review & Editing
;
Longo, Francesco
Writing – Review & Editing
;
Petracca, Francesco
Writing – Review & Editing
;
Tozzi, Valeria D.
Writing – Review & Editing
2018

Abstract

l sistema sanitario lombardo ha recentemente avviato una serie di interventi normativi volti a riordinare l’assetto istituzionale e organizzativo dei propri servizi sanitari e socio-sanitari e il proprio modello di presa in carico della cronicita. L’architettura finale del sistema risulta tuttavia indeterminata, dipendendo fortemente dal livello di adesione allo schema degli attori delle cure primarie, dal peso sistemico che assumeranno gli erogatori pubblici e privati e dall’evoluzione del processo di integrazione e coordinamento che li vedra coinvolti. Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio le indeterminatezze del modello di presa in carico lombardo, discutendo per ognuna di esse le principali criticita emergenti e proponendo delle proposte di policy che possano supportare i policy makers nell’implementazione di azioni correttive finalizzate a favorire l’evoluzione del modello verso una configurazione che risponda efficacemente ai bisogni della collettivita.
2018
Barzan, Elisabetta; Longo, Francesco; Petracca, Francesco; Tozzi, Valeria D.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4063939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact