LECCI, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.964
NA - Nord America 3.448
AS - Asia 1.364
SA - Sud America 172
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
AF - Africa 17
OC - Oceania 17
Totale 16.002
Nazione #
IT - Italia 7.426
US - Stati Uniti d'America 3.228
IE - Irlanda 804
FR - Francia 595
CN - Cina 458
UA - Ucraina 458
GB - Regno Unito 435
SG - Singapore 380
DE - Germania 237
SE - Svezia 231
CA - Canada 211
RU - Federazione Russa 200
FI - Finlandia 176
BR - Brasile 156
TR - Turchia 147
HK - Hong Kong 144
VN - Vietnam 86
BG - Bulgaria 77
CZ - Repubblica Ceca 66
NL - Olanda 63
DK - Danimarca 46
KR - Corea 45
IL - Israele 41
BE - Belgio 31
CH - Svizzera 29
IN - India 19
EU - Europa 18
AU - Australia 16
PL - Polonia 16
RO - Romania 15
ES - Italia 10
AT - Austria 6
IQ - Iraq 6
LT - Lituania 6
PT - Portogallo 6
AR - Argentina 5
EG - Egitto 5
ID - Indonesia 5
MX - Messico 5
ZA - Sudafrica 5
AL - Albania 4
EC - Ecuador 4
GR - Grecia 4
HU - Ungheria 4
IR - Iran 4
LU - Lussemburgo 4
NO - Norvegia 4
PK - Pakistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AZ - Azerbaigian 3
CO - Colombia 3
MT - Malta 3
SM - San Marino 3
TW - Taiwan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AM - Armenia 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
DZ - Algeria 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
MY - Malesia 2
PA - Panama 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
BD - Bangladesh 1
BJ - Benin 1
HR - Croazia 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
Totale 16.002
Città #
Dublin 804
Milan 736
Rome 582
Chandler 550
Jacksonville 375
Singapore 219
Toronto 195
Dearborn 175
Ann Arbor 173
Southend 167
Naples 153
Hong Kong 144
The Dalles 129
Florence 120
Ashburn 102
Turin 101
Lawrence 97
Helsinki 91
New York 88
Beijing 87
Boardman 83
Bologna 83
Dong Ket 83
Bari 82
Wilmington 79
Izmir 77
Palermo 76
Boston 75
Modena 72
Catania 70
Parma 66
Woodbridge 66
Padova 61
Trieste 56
Moscow 50
Genoa 47
Napoli 46
Seoul 45
Mountain View 44
Pescara 41
Salerno 40
Tel Aviv 40
Redwood City 39
Monza 38
Ancona 37
Brno 33
Verona 33
Torino 30
Brussels 28
Houston 28
Perugia 28
Nanjing 27
Pisa 27
Trento 27
Seattle 26
Hefei 25
Sesto San Giovanni 25
Messina 24
Rimini 24
Brescia 23
Genova 23
Cagliari 22
Bergamo 21
Kunming 21
Rende 21
Dalmine 20
Taranto 20
Udine 20
Dallas 19
Venezia 19
Venice 19
Chions 18
Ferrara 18
Livorno 18
Los Angeles 18
Munich 18
Paris 18
Jesi 16
Latina 16
Forlì 15
Piacenza 15
Serra 15
Catanzaro 14
Cattolica 14
Fremont 14
Guardiagrele 14
London 14
Ottawa 14
Reggio Calabria 14
San Mateo 14
Sassari 14
Treviso 13
Altamura 12
Auburn Hills 12
Bolzano 12
Cremona 12
Guangzhou 12
Redmond 12
Vicenza 12
Campobasso 11
Totale 7.636
Nome #
Misurare le performance per creare valore nelle aziende sanitarie pubbliche: uno strumento multidimensionale di valutazione 2.189
La misurazione delle performance nei processi di programmazione e controllo in Sanità 840
Il cruscotto direzionale multidimensionale di valutazione delle performance: aree, dimensioni e indicatori 815
Il middle management nelle aziende sanitarie pubbliche: censimento nazionale e analisi dei meccanismi di empowerment e responsabilizzazione 680
La struttura del Servizio Sanitario Nazionale 505
I sistemi di programmazione e controllo alla luce delle accresciute dimensioni aziendali: stato dell'arte e prospettive 369
Le metriche di monitoraggio e valutazione dell’implementazione del PNRR 316
Strumenti e processi di programmazione e controllo attivati dalle aziende del SSN 314
Le caratteristiche dei sistemi di contabilità analitica nelle aziende sanitarie 314
I sistemi di programmazione e controllo nelle aziende sanitarie pubbliche italiane. L’impatto della crisi economica sulle loro caratteristiche e finalità 280
Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo 264
Performance management: letteratura di riferimento ed esperienze internazionali e nazionali 264
La sanità privata accreditata 240
Le caratteristiche degli indicatori utilizzati nei sistemi di programmazione e controllo in sanità 237
Analisi comparativa delle traiettorie evolutive dei sistemi sanitari regionali 233
Tempi di attesa: trend e politiche di risposta durante e dopo la crisi Covid-19 207
Hospital acquisitions, parenting styles and management accounting change: an institutional perspective 205
Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo 195
Il cost management delle attività no core nelle aziende sanitarie 192
Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità 189
Governo dei costi e cambiamento aziendale. La lunga strada verso l’integrazione 185
Liste e tempi di attesa in sanità: innovazioni, soluzioni e sfide per le regioni e le aziende sanitarie in Italia 182
I sistemi di programmazione e controllo negli ospedali per intensità di cura: un’analisi empirica 176
La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione 164
Strategic cost management e aziende sanitarie 164
Myth #5: health care is rightly left to the private sector, for the sake of efficiency 160
Dirigerere la farmacia ospedaliera: dal ruolo al sistema direzionale di controllo delle performance 156
La struttura del SSN 152
Misurare e valutare la strategia nei Piani Sanitari Regionali. L'esperienza dell'ultimo periodo di pianificazione in otto Regioni italiane 151
Il cruscotto di rendicontazione sociale 150
Misurare le performance nelle aziende ospedaliere: la declinazione del cruscotto direzionale 2.0 145
La struttura del Servizio sanitario Nazionale 142
Il cruscotto del Governo Clinico 135
I piani sanitari delle Regioni italiane 134
I piani sanitari nazionali: quale ruolo per lo Stato nella programmazione di un sistema decentrato 133
PNRR e modelli di servizio in trasformazione: esame di maturità per i sistemi di programmazione e controllo delle aziende del SSN 130
Il processo di regionalizzazione del Servizio sanitario nazionale 129
La cura del paziente affetto da SLA in Lombardia: modelli assistenziali, costi correlati e prospettive di sviluppo 128
Le innovazioni nei sistemi di programmazione e controllo 127
Le operazioni di partnership finanziaria pubblico-privato in sanità: un'analisi critica 126
I COSTI DELLE PRESTAZIONI LUNGODEGENZIALI: DETERMINAZIONE DELLE AREE DI RISULTATO E PROFILI DI ECONOMICITA' 123
Il governo dei costi come strumento per garantire la crescita nelle aziende sanitarie 123
L'impatto dell'adozione di strumenti di governo clinico sulla risposta assistenziale 123
When the rubber meets the road: isomorphism, rhetoric, and (mis)management of interinstitutional performance 120
Il leasing nelle aziende sanitarie 118
L'innovazione finanziaria per gli investimenti delle Aziende sanitarie 118
La misurazione delle performance nei processi di programmazione e controllo in Sanità 117
La costruzione della base informativa per la determinazione del valore economico delle aziende sanitarie 117
Analisi dei disavanzi sanitari e della loro relazione con le caratteristiche dei SSR 115
Controllo della spesa sanitaria ed effetti delle forme innovative di finanziamento 114
Innovazioni nei sistemi di controllo e governo dei costi: le risposte delle aziende sanitarie alla crisi economica 113
La spesa sanitaria: fonti informative, composizione ed evoluzione 112
WHEN THE RUBBER MEETS THE ROAD: ISOMORPHISM, RHETORIC AND (MIS)MANAGEMENT OF INTERINSTITUTIONAL PERFORMANCE 109
I sistemi di performance management in neurologia 108
Management control systems package in the public sector 108
La valutazione delle performance economiche e dei costi in sanità: un confronto a livello nazionale 108
L'evoluzione istituzionale del Servizio sanitario nazionale 107
Performance management e organizzazione dei centri di sclerosi multipla 107
Fabbisogni e modelli di servizio in trasformazione: il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale 104
La misurazione delle performance come strumento per indurre sviluppo sociale, economico e sanitario 103
Management Control Systems (MCS) change and the impact of top management characteristics. The case of healthcare organisations 102
Strumenti di governo per la gestione delle patologie croniche in medicina generale 101
Le caratteristiche dell'offerta 101
Le sperimentazioni gestionali per i servizi core: ricognizione delle esperienze e analisi di due casi 101
La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione 100
La struttura del SSN italiano 99
Il Servizio sanitario nazionale in cifre 99
La struttura del Servizio Sanitario Nazionale 96
Lo stato dell’arte degli strumenti di P&C direzionale nelle ziende sanitarie 95
Analisi del mercato del project finance in Italia 94
Misurazione delle performance e caratteristiche degli indicatori utilizzati dalle aziende sanitarie nei processi di programmazione e controllo 93
Trent'anni di servizio sanitario nazionale : il punto di vista di un manager 92
La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione 92
Il governo dei costi come strumento per garantire la crescita nelle aziende sanitarie 92
Il ruolo delle strutture di erogazione e il livello di risposta alle politiche regionali 88
Public-Private Partnership in the Health Care Sector: a critical analysis 87
Stakeholder and Governance structures in public organizations 86
La struttura del Servizio Sanitario Nazionale 83
Le caratteristiche dell'offerta 77
Misurare e valutare la strategia nei Piani Sanitari Regionali. L’esperienza dell’ultimo periodo di pianificazione in otto Regioni italiane 75
Il sistema di offerta pubblico e privato nell'ambito dei piani di rientro 73
Fabbisogni e modelli di servizio in trasformazione: il ruolo dei dipartimenti di salute mentale 71
L’integrazione della funzione di prevenzione nella nuova offerta di servizi territoriali 12
Totale 16.093
Categoria #
all - tutte 44.842
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 44.842


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020261 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 105 156
2020/20211.754 101 134 83 153 209 135 137 95 194 102 206 205
2021/20221.871 163 268 115 146 176 69 81 205 136 116 173 223
2022/20233.546 216 197 117 268 299 288 155 263 1.174 161 202 206
2023/20242.515 161 135 208 163 259 286 220 236 154 144 243 306
2024/20252.307 154 89 181 164 202 116 232 227 589 271 82 0
Totale 16.093