NOTARNICOLA, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.627
NA - Nord America 1.962
AS - Asia 948
SA - Sud America 90
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 8.641
Nazione #
IT - Italia 3.757
US - Stati Uniti d'America 1.862
IE - Irlanda 440
GB - Regno Unito 283
CN - Cina 277
SG - Singapore 267
UA - Ucraina 223
RU - Federazione Russa 174
DE - Germania 144
FR - Francia 127
HK - Hong Kong 117
FI - Finlandia 111
CA - Canada 94
TR - Turchia 89
BR - Brasile 81
SE - Svezia 72
VN - Vietnam 66
NL - Olanda 62
CZ - Repubblica Ceca 58
KR - Corea 45
BG - Bulgaria 32
CH - Svizzera 27
RO - Romania 23
BE - Belgio 22
ID - Indonesia 20
IR - Iran 16
AT - Austria 11
IN - India 11
ES - Italia 10
DK - Danimarca 9
HR - Croazia 6
IL - Israele 6
PK - Pakistan 6
PL - Polonia 6
PT - Portogallo 6
BD - Bangladesh 5
EU - Europa 5
GR - Grecia 5
EE - Estonia 4
NO - Norvegia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
EC - Ecuador 2
IS - Islanda 2
JP - Giappone 2
KG - Kirghizistan 2
KH - Cambogia 2
LV - Lettonia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
SA - Arabia Saudita 2
SM - San Marino 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.641
Città #
Milan 523
Dublin 437
Chandler 341
Rome 263
Southend 202
Jacksonville 172
Singapore 169
Ann Arbor 156
Hong Kong 117
Dearborn 84
Toronto 83
Helsinki 82
Turin 71
Bologna 67
New York 66
Redmond 64
Beijing 61
Dong Ket 61
Naples 56
Florence 55
Boardman 54
Wilmington 50
Modena 49
Seoul 45
Padova 44
Moscow 43
Lawrence 42
Boston 40
Palermo 38
Bari 36
Perugia 31
Brno 30
Izmir 30
Los Angeles 29
Ashburn 27
Redwood City 26
Woodbridge 26
Genova 25
Mountain View 25
Brescia 24
Trieste 22
Brussels 21
Catania 21
Munich 21
Pescara 21
Verona 21
The Dalles 20
Torino 19
Jakarta 18
Venice 18
Horia 16
Parma 16
Amsterdam 15
Fiumefreddo di Sicilia 15
Tehran 15
Hefei 14
Pisa 14
Vicenza 14
Genoa 13
Varese 13
Ancona 12
Bergamo 12
Catanzaro 12
Monza 12
Napoli 12
Robbiate 12
Suisio 12
Tolentino 12
Trento 12
Cagliari 11
Mascalucia 11
Paris 11
Auburn Hills 10
Nanjing 10
San Giuliano Milanese 10
Seregno 10
Nave 9
Palombara Sabina 9
Pavia 9
Porto Alegre 9
Sesto San Giovanni 9
Treviso 9
Busto Arsizio 8
Chieti 8
Fremont 8
Rimini 8
Udine 8
Venezia 8
Vienna 8
Como 7
Foggia 7
Forlì 7
Lappeenranta 7
Messina 7
Ottawa 7
Salerno 7
Washington 7
Altamura 6
Battipaglia 6
Bonndorf 6
Totale 4.556
Nome #
La certificabilità dei bilanci delle aziende sanitarie: modelli, stato dell’arte e implicazioni dei PAC regionali 601
Risposta al bisogno sociosanitario e sociale: rete dei servizi e relazione con l'assistenza ospedaliera per gli anziani non autosufficienti 577
Il settore sociosanitario per gli anziani a un bivio dopo l’emergenza Covid-19: criticità consolidate e prospettive di cambiamento 444
Il sistema sociosanitario e sociale: risposta al bisogno e filiera dei servizi 396
La rete dei servizi di LTC e le connessioni con l’ospedale: quali soluzioni per la presa in carico degli anziani non autosufficienti? 304
Il sistema sociosanitario sociale e i suoi gap: la rete di offerta, il fabbisogno potenziale e i percorsi assistenziali dei grandi anziani 293
L’evoluzione della situazione economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche 292
Terza età come stimolo per un nuovo welfare 268
Anziani e demenze: rete socio-sanitaria e sociale e stato di implementazione dei Piani Regionali Demenze 256
Il Welfare e la Long Term Care in Europa : modelli istituzionali e percorsi degli utenti 255
Accesso e selezione degli utenti nel settore sociosanitario: modelli di gate unici (PUA) a confronto 248
Il cambiamento nel welfare locale : lezioni per il riposizionamento dei servizi pubblici 224
Il posizionamento strategico dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti nelle regioni italiane: un'analisi comparata 219
Performance economiche delle aziende ospedaliere: quali strategie per il risanamento aziendale? 194
I Punti Unici di Accesso (PUA) nel settore socio-sanitario: una riflessione teorica e una proposta per la progettazione dei PUA 183
A framework to assess and plan welfare institutional arrangements and provision forms: theory and practice in two prominent Italian regions 152
Il settore Long Term Care: bisogno, servizi, utenti e risorse tra pubblico e privato 152
A framework to assess welfare mix and service provision models in health care and social welfare: case studies of two prominent Italian regions 150
Sistemi di welfare in Europa: trend in atto e sfide per l'Italia 148
Home care for the elderly in Sweden, Germany and Italy: a case of multi-level governance strategy making 135
Social Innovation in social care services: actors and roles in the innovation process 134
L'innovazione e il cambiamento nel settore della Long Term Care. 1° Rapporto Osservatorio Long Term Care 133
Sistemi sociali e sociosanitari a confronto: convergenze e divergenze tra modelli regionali in RER e Lombardia 125
Il ruolo dell’assistenza domiciliare nell’assistenza agli anziani non autosufficienti: un’analisi comparata 123
Francia, Germania, Italia, Regno Unito: obiettivi, criticità e scelte per un'analisi comparativa dei modelli di welfare 118
L'Italia in controluce 113
FOSTERING NETWORK COLLABORATION THROUGH PERFORMANCE MEASUREMENT PROCESS: THE CASE OF SOCIAL CARE IN ITALY. 113
Morti da Covid-19 nelle Rsa: tutto quello che non sappiamo 113
I gestori del settore LTC: dati e trend 109
Francia 107
Le politiche regionali emergenti nel settore sociosanitario e le strategie di adattamento dei grandi produttori 105
Le sfide per i provider e per i policy makers 102
Il settore dell'assistenza sociale e socio-sanitaria alle persone disabili in Lombardia: caratteristiche, criticità, policy 101
Introduzione 98
La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione nella prospettiva nazionale, regionale ed aziendale 97
Germania 97
Dai sistemi ai percorsi di Long Term Care nei servizi: premesse di service management e introduzione ai casi di studio 97
Sostenere le reti locali da parte della regione: la valutazione come supporto all’integrazione e all’empowerment locale 95
Servizi a confronto: la Long Term Care in quattro città 92
Lessons learned from Italian nursing homes during the COVID-19 outbreak: a tale of long-term care fragility and policy failure 87
Germania: il percoso nei servizi a Lipsia 84
Francia: il percorso nei servizi a Marsiglia 80
Quattro paesi in comparazione 79
L'emergenza Covid-19 e l'impatto sul sistema assistenza anziani in Italia 70
Long-term care coverage and its relationship with hospital care: lessons from Italy on coordination among care-settings 67
La crisi del personale nel settore sociosanitario. Ragioni e possibili vie di uscita 62
L’impatto di Covid-19 sul settore LTC e il ruolo delle policy: evidenze dall’Italia e dall’estero 62
Il settore Long Term Care per anziani non autosufficienti in Italia: rete di welfare, “badantato”, posizionamento dei gestori e innovazioni in corso 57
Cantieri aperti: i gestori del settore alla prova dell’innovazione 50
Conclusioni 48
La rete informale per la cura: caregiving familiare, ricorso al “badantato”, aspettative delle famiglie verso i servizi 46
Criticità e opportunità nel settore LTC italiano: proposte di innovazione per gestori dei servizi e regolatori del sistema 45
La sostenibilità del settore Long Term Care nella riforma per la non autosufficienza 40
Il rapporto tra gli anziani e i servizi esistenti dal punto di vista delle famiglie 39
Conclusioni 38
Il settore socio-sanitario: bisogno, utenza in carico e gestori dei servizi 37
La sostenibilità nel settore Long Term Care: quale significato e quali determinanti? 35
Cantieri aperti: le sperimentazioni 35
Il settore Long Term Care per anziani non autosufficienti in Italia: rete di welfare, "badantato", posizionamento strategico dei gestori 34
Caregiver preferences and willingness-to-pay for home care services for older people with dementia: a discrete choice experiment in the Milan metropolitan area 30
Quali orizzonti per il settore socio-sanitario dopo Covid-19? 27
Social policy, social innovation and older people 23
La gestione della demenza al domicilio: la prospettiva dei caregiver 22
La spesa sanitaria e i costi dei servizi: composizione ed evoluzione nella prospettiva nazionale, regionale ed aziendale 22
Introduzione: 2020, l’anno delle Residenze Sanitarie Assistenziali? 21
The Italian social care system 10
Totale 8.813
Categoria #
all - tutte 29.925
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.925


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020232 0 0 0 0 0 0 0 0 0 108 51 73
2020/20211.119 69 84 90 92 116 71 109 54 95 96 104 139
2021/2022922 55 119 29 48 60 54 39 95 76 92 144 111
2022/20231.893 135 118 67 128 124 125 68 118 679 139 105 87
2023/20241.592 71 84 126 105 153 156 103 187 79 111 212 205
2024/20251.723 118 68 184 153 147 120 262 171 473 27 0 0
Totale 8.813