La sostenibilità dei sistemi di welfare, in Europa e in Italia, è oggetto di ampio dibattito. Il testo descrive gli assetti istituzionali, i sistemi di governance e l'allocazione delle risorse in Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Le politiche per la non autosufficienza sono oggetto di un approfondimento specifico che rappresenta sia la dimensione macro delle policy e delle risorse, sia quella micro della progettazione dei servizi e dei percorsi degli utenti. L’analisi dei modelli di intervento locali è stata realizzata con interviste sul campo ai soggetti della committenza pubblica, del sistema di offerta e della voice degli utenti nell’ambito di quattro città: Marsiglia, Lipsia, Parma e Oxford. L’analisi congiunta dei sistemi nazionali e del percorso di fruizione dei servizi permette di individuare in modo nitido le specificità del modello italiano e di dare conto dell’ampio spazio del welfare «autoprodotto» che ha dato vita, nel corso degli anni, a un vastissimo mercato della cura informale. In tutti i paesi, tuttavia, la sostenibilità dei sistemi e l’espansione dei bisogni richiedono nuovi paradigmi di policy e di intervento. Aggiustamenti al margine o nuovi modi di finanziare le stesse prestazioni non sono sufficienti: è necessario un riposizionamento profondo dei servizi per dare spazio a nuove forme di connessione e di attivazione di risorse attorno a bisogni diffusi ed emergenti.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Welfare e la Long Term Care in Europa. Modelli istituzionali e percorsi degli utenti |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Autori: | |
Autori: | Fosti, Giovanni; Notarnicola, Elisabetta |
Editore: | EGEA |
Nazione editore: | ITALIA |
ISBN: | 9788823844360 |
Abstract: | La sostenibilità dei sistemi di welfare, in Europa e in Italia, è oggetto di ampio dibattito. Il testo descrive gli assetti istituzionali, i sistemi di governance e l'allocazione delle risorse in Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Le politiche per la non autosufficienza sono oggetto di un approfondimento specifico che rappresenta sia la dimensione macro delle policy e delle risorse, sia quella micro della progettazione dei servizi e dei percorsi degli utenti. L’analisi dei modelli di intervento locali è stata realizzata con interviste sul campo ai soggetti della committenza pubblica, del sistema di offerta e della voice degli utenti nell’ambito di quattro città: Marsiglia, Lipsia, Parma e Oxford. L’analisi congiunta dei sistemi nazionali e del percorso di fruizione dei servizi permette di individuare in modo nitido le specificità del modello italiano e di dare conto dell’ampio spazio del welfare «autoprodotto» che ha dato vita, nel corso degli anni, a un vastissimo mercato della cura informale. In tutti i paesi, tuttavia, la sostenibilità dei sistemi e l’espansione dei bisogni richiedono nuovi paradigmi di policy e di intervento. Aggiustamenti al margine o nuovi modi di finanziare le stesse prestazioni non sono sufficienti: è necessario un riposizionamento profondo dei servizi per dare spazio a nuove forme di connessione e di attivazione di risorse attorno a bisogni diffusi ed emergenti. |
Appare nelle tipologie: | 50 - Editorship of collective works / Curatela di opere collettanee |