RICCI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.008
NA - Nord America 1.980
AS - Asia 1.040
SA - Sud America 138
AF - Africa 14
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 8.197
Nazione #
IT - Italia 3.166
US - Stati Uniti d'America 1.888
IE - Irlanda 424
CN - Cina 420
FR - Francia 325
GB - Regno Unito 236
SG - Singapore 207
UA - Ucraina 189
BR - Brasile 117
DE - Germania 116
RU - Federazione Russa 116
SE - Svezia 94
HK - Hong Kong 92
CA - Canada 87
FI - Finlandia 80
TR - Turchia 74
VN - Vietnam 65
KR - Corea 59
CZ - Repubblica Ceca 43
NL - Olanda 37
CH - Svizzera 33
BE - Belgio 31
BG - Bulgaria 26
ID - Indonesia 24
IN - India 17
IL - Israele 15
AU - Australia 13
RO - Romania 12
AR - Argentina 10
AT - Austria 10
SA - Arabia Saudita 10
IR - Iran 9
GR - Grecia 8
PL - Polonia 8
DK - Danimarca 7
ES - Italia 7
BD - Bangladesh 6
IQ - Iraq 6
PT - Portogallo 6
EC - Ecuador 5
LU - Lussemburgo 5
NO - Norvegia 5
UZ - Uzbekistan 5
ZA - Sudafrica 5
JP - Giappone 4
KZ - Kazakistan 4
LT - Lituania 4
MX - Messico 4
PK - Pakistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AZ - Azerbaigian 3
EU - Europa 3
HR - Croazia 3
ME - Montenegro 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
SO - Somalia 3
AL - Albania 2
AM - Armenia 2
CO - Colombia 2
EE - Estonia 2
HU - Ungheria 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
TW - Taiwan 2
UG - Uganda 2
VE - Venezuela 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SM - San Marino 1
Totale 8.197
Città #
Milan 459
Dublin 424
Chandler 283
Rome 273
Ashburn 203
Hefei 158
Jacksonville 150
Ann Arbor 146
Singapore 134
Southend 108
Dearborn 92
Beijing 87
Hong Kong 86
Toronto 81
New York 66
Palermo 61
Seoul 59
Dong Ket 56
Turin 51
Helsinki 46
Wilmington 46
Modena 45
Naples 44
The Dalles 40
Lawrence 39
Redmond 39
Bologna 38
Boston 38
Boardman 37
Padova 36
Bari 32
Woodbridge 31
Redwood City 30
Moscow 26
Trieste 25
Brussels 24
Florence 24
Izmir 24
Jakarta 24
Los Angeles 24
Pisa 21
Ancona 20
Brno 20
Catania 19
Genoa 19
Monza 19
Mountain View 16
Paris 16
London 15
Sesto San Giovanni 15
Tel Aviv 15
Udine 15
Venice 15
Verona 15
Washington 15
Cagliari 14
Kunming 14
Frankfurt am Main 13
Trento 13
Houston 12
Perugia 12
Palombara Sabina 11
Parma 11
Pescara 11
Brescia 10
Napoli 10
Pavia 10
Piemonte 10
Rimini 10
Bergamo 9
Ferrara 9
Guangzhou 9
Munich 9
San Vito al Tagliamento 9
Scafati 9
Assago 8
Avellino 8
Dallas 8
Lappeenranta 8
Tehran 8
Torino 8
Zurich 8
Amsterdam 7
Annecy 7
Auburn Hills 7
Castelnuovo Rangone 7
Dalmine 7
Düsseldorf 7
Ladispoli 7
Livorno 7
Montecatini Terme 7
Nardò 7
Nuremberg 7
Reggio Emilia 7
Salerno 7
Serra 7
Venezia 7
Aveiro 6
Busto Arsizio 6
Cambridge 6
Totale 4.338
Nome #
Il middle management nelle aziende sanitarie pubbliche: censimento nazionale e analisi dei meccanismi di empowerment e responsabilizzazione 707
I sistemi di programmazione e controllo alla luce delle accresciute dimensioni aziendali: stato dell'arte e prospettive 400
Gli impatti del PPP nel ridisegno dell'offerta ospedaliera: esiti, determinanti, prospettive 336
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali: confronto tra modelli regionali di presa in carico della cronicità 301
Le fratture generate dal Covid-19: quali priorità strategiche per la sanità italiana? 276
Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo 275
La rete ospedaliera per acuti del SSN alla luce dei nuovi standard ospedalieri: mappatura e potenziali di riorganizzazione 274
La sanità italiana a metà del guado: quali direzioni? 262
La struttura e le attività del SSN 241
Italy: experiences of multi-level governance with the COVID-19 crisis 240
Le sperimentazioni gestionali nel SSN: rilevazione nazionale e analisi dei modelli emergenti 234
Impatti delle disposizioni anticorruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche italiane: evidenze preliminari 230
La presa in carico dei pazienti cronici: il disegno dei CReG lombardi e i possibili scenari di governance 216
Governare la domanda di servizi sanitari e sociosanitari in Italia: inquadramento e prospettive 209
La struttura del SSN 209
Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità 203
Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo 201
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento e ruolo nella risposta del SSN al COVID 19 193
Gli ospedali privati accreditati: struttura, attività e attrazione di mobilità interregionale 186
Configurazione dell'offerta ospedaliera nazionale: dinamiche evolutive e rimodulazioni delle principali specialità medico-chirurgiche 180
I CReG lombardi: stato dell’arte e risultati preliminari 177
La struttura e le attività del SSN 162
Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati: analisi delle leve competitive 158
Modelli innovativi a confronto: Lombardia ed Emilia Romagna 143
L'impatto dell'adozione di strumenti di governo clinico sulla risposta assistenziale 138
Il sistema sanitario italiano: un sistema in equilibrio che ha appreso la meccanica dell’innovazione, incerto sul senso di marcia 132
La cura del paziente affetto da SLA in Lombardia: modelli assistenziali, costi correlati e prospettive di sviluppo 132
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento e ruolo potenziale nell’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 131
Tendenze evolutive del settore sanitario: nuove ipotesi interpretative per una diversa agenda di policy e di management 126
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento ed evoluzione dei grandi player ospedalieri 124
How to identify the drivers of patient inter-regional mobility in beveridgean systems? Critical review and assessment matrix for policy design & managerial interventions 124
PPPs in health and social services: a performance measurement perspective 117
Strumenti di governo per la gestione delle patologie croniche in medicina generale 109
Strumenti pubblici per regolare il ruolo degli attori privati accreditati: il caso della Regione Lombardia 108
La struttura del SSN 108
La struttura e le attività del SSN 105
Gestire la sanità dell’universalismo selettivo e randomico: quali trade off strategici per il management del SSN? 103
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento e ruolo potenziale nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 103
Quattro epoche in due anni: le dinamiche accelerate di trasformazione del SSN. Quale ruolo strategico per il management delle aziende? 98
Profilo, risorse e attività del Responsabile Anticorruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche italiane: evidenze e riflessioni da una survey nazionale 97
Quale contributo dagli operatori privati 88
La divaricazione tra narrazioni ed evidenze e l’aumento dell’autonomia implicita del managemement del SSN 69
Ridefinire la missione del SSN nell’universo sanitario in espansione: prospettive strategiche per promuovere l’innovazione 67
La neuro-riabilitazione ospedaliera di alta complessità per pazienti con gravi cerebrolesioni vascolari: quali potenziali impatti sulla spesa pubblica? 57
Diagnosi principale del SSN: quattro criticità e quattro prospettive “impopolari” per il cambiamento 55
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento, esiti di salute e posizionamento nell’offerta di specialistica ambulatoriale 51
Gli erogatori privati accreditati: inquadramento ed evoluzione dei risultati economici nel post-pandemia 38
Profili, risorse e attività del Responsabile Anticorruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche italiane: evidenze e riflessioni da una survey nazionale 29
Il contrasto alla corruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche italiane: inquadramento, attori e impatti percepiti 16
Totale 8.338
Categoria #
all - tutte 27.220
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.220


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021837 0 44 37 63 83 79 75 35 93 45 136 147
2021/20221.090 93 132 75 69 125 63 63 100 101 90 86 93
2022/20231.729 99 128 50 128 117 150 96 127 606 66 76 86
2023/20241.329 76 50 109 69 122 193 88 169 90 61 136 166
2024/20251.326 67 48 101 69 73 88 121 88 319 114 168 70
2025/2026397 272 125 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.338