PEROBELLI, ELEONORA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.025
NA - Nord America 1.089
AS - Asia 746
SA - Sud America 98
AF - Africa 21
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.993
Nazione #
IT - Italia 2.871
US - Stati Uniti d'America 1.045
IE - Irlanda 232
SG - Singapore 212
CN - Cina 196
RU - Federazione Russa 148
GB - Regno Unito 138
FR - Francia 128
HK - Hong Kong 117
DE - Germania 98
BR - Brasile 83
UA - Ucraina 81
FI - Finlandia 66
NL - Olanda 66
TR - Turchia 51
CA - Canada 37
VN - Vietnam 36
CZ - Repubblica Ceca 31
BE - Belgio 27
CH - Svizzera 26
IL - Israele 25
RO - Romania 23
SE - Svezia 23
KR - Corea 21
AT - Austria 18
IN - India 16
IR - Iran 16
ID - Indonesia 15
ES - Italia 14
AU - Australia 7
PL - Polonia 7
BG - Bulgaria 6
NZ - Nuova Zelanda 6
PE - Perù 6
ZA - Sudafrica 6
HR - Croazia 5
PH - Filippine 5
DK - Danimarca 4
KE - Kenya 4
KG - Kirghizistan 4
MX - Messico 4
NO - Norvegia 4
AZ - Azerbaigian 3
BD - Bangladesh 3
EE - Estonia 3
MA - Marocco 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
UG - Uganda 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EC - Ecuador 2
KH - Cambogia 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
MU - Mauritius 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GA - Gabon 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
UY - Uruguay 1
Totale 5.993
Città #
Milan 563
Dublin 232
Rome 231
Singapore 149
Chandler 145
Hong Kong 116
Southend 112
Turin 73
Redmond 63
Bologna 58
Helsinki 58
New York 57
Ann Arbor 56
Jacksonville 51
The Dalles 47
Beijing 41
Los Angeles 40
Naples 36
Ashburn 35
Moscow 34
Toronto 34
Bari 32
Boardman 32
Florence 31
Padova 31
Dong Ket 28
Dearborn 25
Palermo 25
Tel Aviv 22
Seoul 21
Boston 19
Brussels 19
Lawrence 19
Venice 19
Wilmington 19
Brno 18
Perugia 18
Pescara 18
Seregno 18
Catania 17
Modena 17
Horia 16
Verona 16
Vienna 16
Bergamo 15
Jakarta 15
Tehran 15
Munich 14
Redwood City 14
Brescia 13
Zurich 13
Genoa 12
Parma 12
Robbiate 12
Vicenza 12
Dalmine 11
Frankfurt am Main 11
Mountain View 11
Paris 11
Trento 11
Varese 11
Ancona 10
Busto Arsizio 10
Lauterbourg 10
Pisa 10
Rende 10
Torino 10
Treviso 10
Casorate Primo 9
Düsseldorf 9
Monza 9
Trieste 9
Bonndorf 8
Chieti 8
Lappeenranta 8
Palombara Sabina 8
Pavia 8
Trapani 8
Santa Clara 7
Amsterdam 6
Battipaglia 6
Caserta 6
Castelfranco Veneto 6
Cene 6
Fremont 6
Garbagnate Milanese 6
Hefei 6
Iesi 6
Kunming 6
Ladispoli 6
Lima 6
Livorno 6
Nanjing 6
Pioltello 6
Reggio Emilia 6
Rio de Janeiro 6
Siena 6
Suisio 6
Udine 6
Abbasanta 5
Totale 3.226
Nome #
Il settore sociosanitario per gli anziani a un bivio dopo l’emergenza Covid-19: criticità consolidate e prospettive di cambiamento 462
La rete dei servizi di LTC e le connessioni con l’ospedale: quali soluzioni per la presa in carico degli anziani non autosufficienti? 308
Il sistema sociosanitario sociale e i suoi gap: la rete di offerta, il fabbisogno potenziale e i percorsi assistenziali dei grandi anziani 306
Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) 274
Terza età come stimolo per un nuovo welfare 269
Anziani e demenze: rete socio-sanitaria e sociale e stato di implementazione dei Piani Regionali Demenze 263
Il cambiamento nel welfare locale : lezioni per il riposizionamento dei servizi pubblici 234
Il posizionamento strategico dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti nelle regioni italiane: un'analisi comparata 232
Regione che vai, RSA che trovi: la residenzialità per anziani in dodici regioni 229
Dalla Silver Economy al settore LTC in Italia : dati, sviluppi e tendenze in atto 206
L'innovazione digitale nei servizi di welfare: Stato dell'arte e prospettive 191
La tutela dei minori: inquadramento degli ambiti di ricerca 184
La gestione strategica dei servizi abitativi : una ricerca sul campo 166
I profili under 35 di ruolo amministrativo nei servizi non sanitari: un'analisi esplorativa 161
Il settore Long Term Care: bisogno, servizi, utenti e risorse tra pubblico e privato 159
Il ruolo dell’assistenza domiciliare nell’assistenza agli anziani non autosufficienti: un’analisi comparata 152
Examining the impacts of public sector leadership on employee behaviors and well-being 150
Social Innovation in social care services: actors and roles in the innovation process 135
Italian Long Term Care system at a glance: population in need, public services’ network, users and resources 123
Morti da Covid-19 nelle Rsa: tutto quello che non sappiamo 119
Indagine sul ruolo delle innovazioni digitali nei servizi per anziani, minori e persone con disabilità: oggetto e metodo 116
La neurologia e i modelli di offerta per popolazioni ad elevati numeri: il caso dell’Alzheimer 112
L’innovazione digitale e il settore Long Term Care 107
La prospettiva dei provider dei servizi: fotografia e traiettorie di innovazione nei servizi 105
Lessons learned from Italian nursing homes during the COVID-19 outbreak: a tale of long-term care fragility and policy failure 88
Public–private hybrid organisations in the public sector: evidence and future directions from a systematic literature review 85
L'emergenza Covid-19 e l'impatto sul sistema assistenza anziani in Italia 71
L’utenza delle case pubbliche: un profilo in evoluzione 66
La crisi del personale nel settore sociosanitario. Ragioni e possibili vie di uscita 66
L’impatto di Covid-19 sul settore LTC e il ruolo delle policy: evidenze dall’Italia e dall’estero 65
L’irresistibile fascino delle organizzazioni ibride nel contesto pubblico 60
Il settore Long Term Care per anziani non autosufficienti in Italia: rete di welfare, “badantato”, posizionamento dei gestori e innovazioni in corso 60
Steering or drifting? Reviving social equity through performance measurement in hybrid organizations 56
Conclusioni 51
La rete informale per la cura: caregiving familiare, ricorso al “badantato”, aspettative delle famiglie verso i servizi 51
Cantieri aperti: i gestori del settore alla prova dell’innovazione 51
Il valore pubblico delle aziende casa : logiche di public management per il settore dell'ERP 50
Criticità e opportunità nel settore LTC italiano: proposte di innovazione per gestori dei servizi e regolatori del sistema 48
Cantieri aperti: le sperimentazioni 42
Il settore socio-sanitario: bisogno, utenza in carico e gestori dei servizi 42
Caregiver preferences and willingness-to-pay for home care services for older people with dementia: a discrete choice experiment in the Milan metropolitan area 41
Il rapporto tra gli anziani e i servizi esistenti dal punto di vista delle famiglie 40
Conclusioni 39
Il settore Long Term Care per anziani non autosufficienti in Italia: rete di welfare, "badantato", posizionamento strategico dei gestori 38
L'attuale sostenibilità del settore Long Term Care: la prospettiva dei gestori 37
La sostenibilità nel settore Long Term Care: quale significato e quali determinanti? 36
Il modello di servizio come chiave di lettura dell’abitare pubblico 35
Le Aziende di gestione dell’edilizia residenziale pubblica: uno sguardo di insieme 29
Quali orizzonti per il settore socio-sanitario dopo Covid-19? 29
L’evoluzione della popolazione over65 e la rete formale dei servizi: fabbisogno, utenza in carico e posizionamento dei gestori 29
Management dei servizi abitativi pubblici 29
La gestione della demenza al domicilio: la prospettiva dei caregiver 28
Social policy, social innovation and older people 24
WILL e il Comune di Padova: lo Sviluppo di Comunità 14
Totale 6.163
Categoria #
all - tutte 21.906
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.906


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202041 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18 23
2020/2021552 33 33 52 46 55 35 54 34 33 45 57 75
2021/2022519 32 58 14 29 38 22 23 43 42 82 92 44
2022/20231.105 66 52 39 53 60 71 40 62 379 118 104 61
2023/20241.519 71 76 111 100 138 151 99 148 81 115 202 227
2024/20251.954 137 70 186 159 147 140 191 153 440 220 111 0
Totale 6.163