DE PIETRO, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.656
NA - Nord America 2.773
AS - Asia 1.087
SA - Sud America 108
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 9.635
Nazione #
IT - Italia 3.007
US - Stati Uniti d'America 2.590
IE - Irlanda 684
UA - Ucraina 430
CN - Cina 333
GB - Regno Unito 318
SG - Singapore 317
RU - Federazione Russa 308
SE - Svezia 198
DE - Germania 195
CA - Canada 178
TR - Turchia 139
HK - Hong Kong 126
FI - Finlandia 122
FR - Francia 101
CH - Svizzera 87
BR - Brasile 78
VN - Vietnam 76
BG - Bulgaria 72
KR - Corea 30
NL - Olanda 29
IL - Israele 28
CZ - Repubblica Ceca 24
BE - Belgio 23
DK - Danimarca 18
CO - Colombia 16
IN - India 16
RO - Romania 9
AL - Albania 6
PL - Polonia 6
AT - Austria 5
ES - Italia 5
EU - Europa 5
MX - Messico 5
PE - Perù 5
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
ID - Indonesia 3
SM - San Marino 3
JP - Giappone 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
AO - Angola 1
AR - Argentina 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.635
Città #
Dublin 684
Chandler 506
Jacksonville 350
Milan 252
Rome 248
Singapore 194
Toronto 177
Dearborn 133
Hong Kong 125
Ann Arbor 108
Lawrence 98
Southend 86
Wilmington 80
Izmir 74
Modena 71
Ashburn 70
Boston 70
Beijing 69
Dong Ket 67
Bologna 66
Woodbridge 61
Boardman 57
New York 53
Helsinki 52
Turin 46
Moscow 41
Florence 39
Mountain View 37
Genoa 35
Padova 34
Naples 32
Seattle 32
Houston 31
Bari 30
Hefei 30
Seoul 30
The Dalles 29
Tel Aviv 28
Trieste 26
San Mateo 24
Brussels 23
Brescia 21
Catania 21
Palermo 21
Perugia 20
Redwood City 19
Los Angeles 18
Bogotá 16
Castelvecchio Subequo 16
Kunming 16
Napoli 16
Venezia 16
Verona 15
Lugano 14
Genova 13
Mestre 13
Auburn Hills 12
Guangzhou 12
Parma 12
Reggio Emilia 12
Torino 12
Cagliari 11
Düsseldorf 11
Falkenstein 11
Floridia 11
Brno 10
Castelnuovo Rangone 10
Cattolica 10
Dallas 10
Foligno 10
Frankfurt am Main 10
Nanjing 10
Pavia 10
Bergamo 9
Caserta 9
Centro 9
Como 9
Dolianova 9
Jinan 9
Messina 9
Portici 9
Vicenza 9
Ferrara 8
Muggio 8
Pisa 8
Siena 8
Teramo 8
Amsterdam 7
Induno Olona 7
Munich 7
Orciano Di Pesaro 7
Pescara 7
Trento 7
Udine 7
Venice 7
Battipaglia 6
Bruino 6
London 6
Loro Piceno 6
Paris 6
Totale 4.944
Nome #
Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane. Contesto, politiche, strumenti 927
L’evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del SSN: le politiche e la valutazione del personale 356
La valutazione del personale dirigente: una leva a disposizione delle aziende 342
Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria 335
Autonomia professionale, professioni sanitarie codificate e gestione del personale 273
Orientamento del personale ai rapporti con l’utenza 264
La valutazione del personale dirigente quale strumento di sviluppo organizzativo. Il caso di un’azienda territoriale 245
La carenza di infermieri: condizioni del mercato del lavoro e risposte di management 233
Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano 226
Carichi di lavoro e fabbisogno di personale nelle aziende del SSN: criticità e prospettive 207
Lo sviluppo della professione infermieristica: opportunità e condizioni 183
Gestione del personale SSN tra fisiologia e patologia: assenze, permessi ex legge 104/92 e inidoneità alla mansione 168
L’indagine nazionale sul processo di aziendalizzazione: organizzazione e personale 145
Ma in Germania e Olanda crisi esistenziale più profonda 140
Il lavoro interinale degli infermieri: il punto di vista delle Agenzie per il Lavoro 136
Governance professionale nelle aziende sanitarie pubbliche: il ruolo del collegio di direzione e del consiglio dei sanitari 136
Inidoneità e idoneità parziali alla mansione specifica del personale SSN: rilevanza e gestione organizzativa del fenomeno 136
Assetto istituzionale e scelte di gestione in sei fondi sanitari 136
L’evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del SSN: il marketing 132
L’innovazione nell'assicurazione salute 132
Le sfide di sviluppo strategico del mercato sanitario privato non accreditato 129
Libera professione intramuraria: due esperienze a confronto 121
La valutazione dei medici nel SSN: proposte in campo e pratiche aziendali 120
Un confronto tra strutture pubbliche e private accreditate 120
Gli ospedali per intensità assistenziale in Toscana: un'esperienza in corso 119
L’odontoiatria: il settore e i fondi 117
En Italie, un recrutement et un marché du travail en forte évolution 117
L’invecchiamento del personale SSN 115
La razionalizzazione della spesa per approvvigionamenti e personale: le regioni in piano di rientro a confronto 115
Valutazione dei medici a senso unico: controlli centrati su gestione e budget 110
Diseguaglianze in sanità. Le sfide per il management 110
Converging patterns in hospital organization: beyond the professional bureaucracy 108
Il settore invecchia, turnover a rischio 108
Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende sanitarie pubbliche 107
La gestione del personale nelle aziende sanitarie: una rassegna della letteratura 105
La flessibilità nella Pubblica Amministrazione 105
Composizione e retribuzioni del personale SSN nel 2006 104
Sviluppo e prospettive dei fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale 104
In medicina non c’è necessità di quote rosa 101
Assicurazione integrativa mutualistica: un’analisi economica 100
Sviluppo e prospettive dei fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale 99
Infermieri e nefrologia in Italia 97
Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nel Ssn 97
L’evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del SSN: i sistemi informativi 96
Infermieri snobbati dalla politica 94
Ability to pay and equity in access to Italian and British National Health Services 93
Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN : dimensioni del fenomeno e proposte 92
Se l’infermiera è una mamma 91
Le retribuzioni nella sanità pubblica: una prima analisi quali-quantitativa in due aziende 89
La gestione del personale nelle aziende sanitarie 89
Labour market and professionalisation of the care and health system in Italy 88
Le metriche di misurazione del personale 87
Italian public healthcare organizations: specialization, institutional de-integration, and public networks relationships 87
Monitoraggio delle assenze e carichi di lavoro nell’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia 86
Le sfide dell’invecchiamento tra risposte spontanee e compromessi necessari 85
Il profilo demografico dei nefrologi italiani 85
Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi: un quadro in movimento 83
Valutare competenze e performance individuale dei medici ospedalieri nella prospettiva del management: alcune esperienze italiane 81
Temi ricorrenti e temi nuovi nel dibattito degli altri Paesi: alcuni spunti dalla XVII conferenza annuale dell’ALASS 81
Retribuzioni, puzzle regionale 80
Le retribuzioni nelle strutture ospedaliere pubbliche e private milanesi 80
Quando l’assenza è patologica 78
Private medical services in the Italian public hospitals: the case for improving HRM 77
Regolamentazione, finanziamento e organizzazione: i tre ruoli delle Regioni nella sanità integrativa 77
Chi cura si ammala e la sanità ne soffre 77
La femminilizzazione dei medici in Italia 77
Medicine and user involvement within European healthcare: a typology for European comparative research 72
Personale sempre più vecchio: l'aumento dell'età richiede modifiche nelle dinamiche di gestione aziendali 72
Se il professionista è manager 72
Personale: la misura delle performance 70
La sfida dell’invecchiamento della professione medica 64
Totale 9.683
Categoria #
all - tutte 33.927
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.927


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020134 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 46 88
2020/20211.102 31 95 32 106 114 90 100 66 136 41 151 140
2021/2022886 70 212 25 35 83 28 30 134 66 27 61 115
2022/20232.306 148 93 37 179 189 154 60 173 991 68 116 98
2023/20241.267 93 81 90 65 159 133 118 129 54 65 117 163
2024/20251.225 62 50 97 62 72 42 203 104 375 141 17 0
Totale 9.683