Sfoglia
Corte costituzionale e consenso informato tra diritti fondamentali e ripartizione delle competenze legislative
2008 Balduzzi, Renato; Paris, Davide
L’ineleggibilità al Consiglio regionale dei docenti e del Rettore dell’Università della Valle d’Aosta
2008 Paris, Davide
Medici obiettori e consultori pubblici. Nota a T.A.R. Puglia (Bari), sez. II, 14 settembre 2010, n. 3477
2011 Paris, Davide
Le sentenze interpretative di rigetto (e di inammissibilità) nel giudizio in via principale. Riflessioni a margine della sentenza 16 luglio 2012, n. 188, in tema di segnalazione certificata di inizio attività in materia edilizia e autotutela della pubblica amministrazione
2013 Paris, Davide
Il vincolo all’assistenza sanitaria nel sistema federale degli Stati Uniti [con Postilla]
2013 Bellia, Anthony J. jr; Paris, Davide
Sui bandi di concorso per medici non obiettori: portata dell’obiezione di coscienza e problemi di attuazione della legge
2017 Paris, Davide
Il diritto all’obiezione di coscienza all’aborto nel Regno Unito. Nota a Greater Glasgow Health board v. Doogan and another [2014] UKSC 68
2015 Paris, Davide
Dialogare (minacciare?) serve. Osservazioni a margine della decisione della Corte EDU Humpert v. Germany sul divieto di sciopero per i Beamte
2024 Paris, Davide
La proporzionalità della pena tra diritto costituzionale italiano e diritto dell’Unione europea: sull’effetto diretto dell’art. 49, paragrafo 3, della Carta alla luce di una recentissima sentenza della Corte di giustizia
2022 Viganò, Francesco
Il problema dell’efficacia probatoria delle scritture contabili ai sensi dell’art. 2709 c.c.
2024 Cirillo, Stefania
Un’ulteriore conferma dell’obbligo di dichiarare al fisco i ‘redditi’ derivanti da reato
2023 Da Rold, Matthias
La “nuova revisione europea” ex art. 628-BIS c.p.p.: prime applicazioni di un istituto tanto atteso
2024 Lonati, Simone
Beneficio di escussione ed esecuzione forzata nei confronti del socio illimitatamente responsabile
2024 Gaboardi, Marcello
Congruità del rapporto di cambio: ruolo dell’indennizzo e rilievo della discrezionalità
2024 Passador, Maria Lucia
L'impugnativa dell'aumento di capitale nelle s.r.l. tra trascrizione ed iscrizione
2024 Passador, Maria Lucia
Definizione agevolata del carico fiscale e legittimazione dell'Agenzia delle Entrate a chiedere l'apertura del fallimento
2024 Gaboardi, Marcello
Riflessioni sul dies a quo della domanda di esdebitazione e sul termine lungo ad impugnandum in materia fallimentare
2023 Cirillo, Stefania
Codici etici e modelli organizzativi 231
2024 Passador, Maria Lucia
L’azione spettante all’impresa designata per conto del Fondo di garanzia per le vittime della strada nei confronti dei responsabili del sinistro in base all’art. 292, comma 1, cod. ass.
2022 Balbusso, Stefano
Riduzione del godimento della cosa locata ed exceptio non rite adimpleti contractus: si consolida il nuovo indirizzo della Suprema corte
2022 Balbusso, Stefano
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 05 - Case Notes (only for IUS Dep...545
Data di pubblicazione
- 2020 - 202494
- 2010 - 2019273
- 2000 - 2009128
- 1990 - 199936
- 1985 - 198914
Rivista
- DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO79
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUR...45
- LE SOCIETÀ40
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA40
- GIURISPRUDENZA ITALIANA29
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...25
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE19
- IL FORO ITALIANO16
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...15
- DPCE ONLINE11
Keyword
- NE BIS IN IDEM16
- "BILANCIO15
- FALLIMENTO14
- CORTE COSTITUZIONALE12
- DIRITTO PENALE12
- INTERNATIONAL LAW12
- DIRITTI FONDAMENTALI11
- PROCESSO CIVILE11
- SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA8
- CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO7
Lingua
- ita513
- eng29
- spa2
- ger1
Accesso al fulltext
- no fulltext258
- reserved238
- open48
- partially open1