Sfoglia
Riflessioni sul dies a quo della domanda di esdebitazione e sul termine lungo ad impugnandum in materia fallimentare
2023 Cirillo, Stefania
Codici etici e modelli organizzativi 231
2024 Passador, Maria Lucia
L’azione spettante all’impresa designata per conto del Fondo di garanzia per le vittime della strada nei confronti dei responsabili del sinistro in base all’art. 292, comma 1, cod. ass.
2022 Balbusso, Stefano
Riduzione del godimento della cosa locata ed exceptio non rite adimpleti contractus: si consolida il nuovo indirizzo della Suprema corte
2022 Balbusso, Stefano
Solidarietà nel debito e transazione. Commento a Cass., 1 dicembre 2021, n. 37848 (ord.)
2022 Balbusso, Stefano
Spunti critici in tema di solidarietà debitoria e interruzione della prescrizione
2022 Balbusso, Stefano
Bank Melli Iran v. Telekom Deutschland GmbH.
2024 Borlini, Leonardo
Ricognizione di debito e imposizione di registro: le SS.UU. sciolgono il nodo e colgono nel segno
2023 Contrino, Angelo
When an ice cream case provides antitrust experts with food for thought: Unilever Italia
2023 Maggiolino, Mariateresa
Tutela del risparmio e abusivismo finanziario: ‘‘lascia o raddoppia?’’. Per le Sezioni unite è abrogato l’incremento sanzionatorio del 2005
2023 Basile, Enrico
Il procedimento dell’art. 2409 c.c. tra (vera) autonomia e (presunta) residualità
2023 Gaboardi, Marcello
Nuovamente in tema di azioni riscattabili
2023 Passador, Maria Lucia
Ne bis in idem: una declaratoria di incostituzionalità dell’art. 649 c.p.p. che invoca un intervento legislativo
2022 Angiolini, Giulia
Supera lo scrutinio di costituzionalità la limitazione al ripristino della misura caducata ex art. 309 comma 10 c.p.p.
2016 Angiolini, Giulia
Il ''nuovo'' art. 309 c. 10 c.p.p. supera l’esame di costituzionalità (ma non ancora quello della prassi applicativa)
2016 Angiolini, Giulia
Il ''nuovo'' procedimento di riesame delle misure cautelari personali al vaglio della Corte costituzionale
2015 Angiolini, Giulia
I limiti del controllo sull’adempimento dell’obbligo costituzionale di esercizio dell’azione penale
2014 Angiolini, Giulia
Sulla portata dello status socii e sull’azione ex art. 2476, 3° comma, c.c.
2023 Passador, Maria Lucia
Gli oneri del datore di lavoro nell’ipotesi di licenziamento per sopravvenuta inidoneità alla mansione
2021 Del Conte, Maurizio; Trevisson, Vittorio
Reclamabilità del decreto di nomina del curatore speciale nelle controversie societarie
2023 Gaboardi, Marcello
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 05 - Case Notes (only for IUS Dep...549
Data di pubblicazione
- 2020 - 202598
- 2010 - 2019273
- 2000 - 2009128
- 1990 - 199936
- 1985 - 198914
Rivista
- DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO79
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUR...45
- LE SOCIETÀ40
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA40
- GIURISPRUDENZA ITALIANA31
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...25
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE19
- IL FORO ITALIANO16
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...15
- DPCE ONLINE11
Keyword
- NE BIS IN IDEM17
- "BILANCIO15
- FALLIMENTO14
- CORTE COSTITUZIONALE12
- DIRITTO PENALE12
- INTERNATIONAL LAW12
- DIRITTI FONDAMENTALI11
- PROCESSO CIVILE11
- SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA8
- CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO7
Lingua
- ita517
- eng29
- spa2
- ger1
Accesso al fulltext
- no fulltext258
- reserved242
- open48
- partially open1