La sentenza in commento ribadisce la posizione della giurisprudenza di legittimità in merito alla rilevanza dei proventi di reato nella formazione della base imponibile del contribuente e alla necessità di adempiere ai conseguenti obblighi dichiarativi. Il contributo, ricostruito l’iter motivazionale del collegio giudicante, evidenzia alcune possibili criticità di una siffatta lettura relativamente alle esigenze di autodifesa del singolo, rivolgendo altresì uno sguardo più generale alla prassi giudiziaria in ordine al principio nemo tenetur se detegere.

Un’ulteriore conferma dell’obbligo di dichiarare al fisco i ‘redditi’ derivanti da reato

Da Rold, Matthias
2023

Abstract

La sentenza in commento ribadisce la posizione della giurisprudenza di legittimità in merito alla rilevanza dei proventi di reato nella formazione della base imponibile del contribuente e alla necessità di adempiere ai conseguenti obblighi dichiarativi. Il contributo, ricostruito l’iter motivazionale del collegio giudicante, evidenzia alcune possibili criticità di una siffatta lettura relativamente alle esigenze di autodifesa del singolo, rivolgendo altresì uno sguardo più generale alla prassi giudiziaria in ordine al principio nemo tenetur se detegere.
2023
Da Rold, Matthias
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4065336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact