VECCHI, VERONICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.788
NA - Nord America 4.099
AS - Asia 1.993
SA - Sud America 198
AF - Africa 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 10
Totale 14.140
Nazione #
IT - Italia 4.064
US - Stati Uniti d'America 3.838
IE - Irlanda 946
SG - Singapore 579
CN - Cina 575
UA - Ucraina 548
GB - Regno Unito 455
RU - Federazione Russa 321
DE - Germania 313
SE - Svezia 264
CA - Canada 241
FR - Francia 241
HK - Hong Kong 231
TR - Turchia 209
FI - Finlandia 207
BR - Brasile 175
VN - Vietnam 134
BG - Bulgaria 89
KR - Corea 70
NL - Olanda 65
CZ - Repubblica Ceca 63
BE - Belgio 60
IL - Israele 48
IN - India 47
CH - Svizzera 41
IR - Iran 30
RO - Romania 27
EU - Europa 20
ES - Italia 15
ID - Indonesia 14
MX - Messico 11
GR - Grecia 10
PL - Polonia 10
NO - Norvegia 9
PT - Portogallo 9
ZA - Sudafrica 9
AT - Austria 8
PE - Perù 8
KG - Kirghizistan 7
AU - Australia 6
TW - Taiwan 6
AL - Albania 5
MY - Malesia 5
PH - Filippine 5
AO - Angola 4
AR - Argentina 4
CL - Cile 4
EE - Estonia 4
KZ - Kazakistan 4
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 4
NZ - Nuova Zelanda 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
KE - Kenya 3
PK - Pakistan 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BY - Bielorussia 2
DK - Danimarca 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
JP - Giappone 2
LK - Sri Lanka 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
PA - Panama 2
SA - Arabia Saudita 2
SZ - Regno dello Swaziland 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BO - Bolivia 1
CM - Camerun 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GH - Ghana 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
PY - Paraguay 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 14.140
Città #
Dublin 944
Milan 919
Chandler 602
Jacksonville 455
Rome 346
Singapore 308
Ann Arbor 241
Toronto 235
Hong Kong 229
Dearborn 217
Southend 201
Beijing 122
Ashburn 121
Boardman 117
Dong Ket 115
New York 109
Helsinki 108
Modena 97
Lawrence 95
The Dalles 95
Wilmington 92
Izmir 90
Mountain View 85
Moscow 82
Boston 74
Seoul 67
Woodbridge 66
Redwood City 65
Naples 57
Los Angeles 55
Tel Aviv 48
Brussels 46
Turin 43
Bologna 42
Palermo 39
Florence 36
Bari 34
Seattle 34
Kunming 33
Hefei 32
Nanjing 32
Fairfield 29
Houston 29
Arezzo 28
Catania 27
Cagliari 25
Brescia 24
Venezia 24
Brno 22
São Paulo 22
Verona 22
Genoa 20
Padova 20
Tehran 20
Macerata 19
Munich 19
Napoli 19
Pescara 18
Frankfurt am Main 17
Guangzhou 17
Falkenstein 15
Jinan 15
Redmond 15
Amsterdam 14
Palombara Sabina 14
Parma 14
Pavia 14
Pisa 14
Reggio Calabria 14
Paris 13
Avellino 12
Perugia 12
Serra 12
Ankara 11
Auburn Hills 11
Duncan 11
Düsseldorf 11
Norwalk 11
Salerno 11
Augusta 10
Bonndorf 10
Casarsa della Delizia 10
Castelbellino 10
Como 10
Montichiari 10
Nuremberg 10
San Francisco 10
Torino 10
Udine 10
West Jordan 10
Annecy 9
Bucharest 9
Jakarta 9
Montereale Valcellina 9
Mumbai 9
Nanchang 9
Rimini 9
San Mateo 9
Washington 9
Assago 8
Totale 7.692
Nome #
La centralizzazione degli acquisti nel SSN: il framework dell'Osservatorio sul Management degli Acquisti in sanità (MASAN) di analisi dei modelli organizzativi e delle loro performance 546
Public-private collaborations for long-term investments : converging towards public value generation 335
Il partenariato pubblico privato light e limited profit al crocevia tra sostenibilità, bancabilità e vincoli finanziari 328
Gli impatti del PPP nel ridisegno dell'offerta ospedaliera: esiti, determinanti, prospettive 318
Il partenariato pubblico privato 257
Evoluzioni e impatti della centralizzazione degli acquisti nel SSN: proposte per il miglioramento dei sistemi regionali 250
Impact investing as a societal refocus of venture capital: the perspective of mature economies 218
Il finanziamento degli investimenti in sanità 207
Il PPP per gli investimenti sanitari: stato dell’arte, lezioni apprese e scenari di sviluppo 203
Gli effetti della centralizzazione degli acquisti: prime evidenze empiriche 197
La funzione acquisti nel SSN alla luce dei processi di aggregazione della domanda: attori e strumenti 193
Procurement sanitario: aggiornamento sullo stato della centralizzazione degli acquisti e tendenze emergenti nell’attuazione del PNRR 192
Determinants of the cost of capital for privately financed hospital projects in the UK 189
Addressing adverse selection in public-private partnership (PPP) procurement: an agent-based approach 184
Finanziamenti comunitari. Approccio strategico, progettazione e gestione 176
Public private partnerships for infrastructure and business development: principles, practices, and perspectives 176
Il PPP per gli investimenti sanitari: il punto di vista degli operatori privati 174
Finanziamenti comunitari 2021-2027 : strategie e strumenti per autorità di gestione e beneficiari 170
Le operazioni di project finance: stato dell'arte e indicazioni per il futuro 164
Il finanziamento degli investimenti sanitari:il partenariato pubblico-privato su misura 163
Finanziamenti comunitari 2014-2020: strategia, gestione e rendicontazione 158
Supporto pubblico al mercato del private equity in Italia 158
Return of the state? An appraisal of policies to enhance access to credit for infrastructure-based PPPs 157
Closing public-private partnerships' gaps in Italy. From legal microsurgery to managerial flow 157
Designing a PPP beyond legal procedures, the case of Fahrenheit resort 155
Principles and practice of impact investing: a catalytic revolution 154
Competitività, innovazione e imprenditorialità nelle amministrazioni pubbliche 153
Colmare i gap nella gestione dei servizi pubblici locali: tre proposte 147
La formazione in azienda: running training like a business 145
Attracting private investors: the EU project bond initiative and the case of A11 motorway 145
Il partenariato pubblico privato per la realizzazione delle opere pubbliche e la gestione dei servizi: un approccio di management 144
Il project finance per il finanziamento degli investimenti pubblici 138
Public private partnerships : principles for sustainable contracts 136
Impact investing: a new asset class or a societal refocus of venture capital? 135
Government policies to enhance access to credit for infrastructure-based PPPs: an approach to classification and appraisal 135
Public credit guarantee Schemes and SMEs’ profitability: evidence from Italy 134
I finanziamenti comunitari 133
Strumenti di public management per lo sviluppo del territorio 130
PA e imprese: l'internazionalizzazione 127
Le scelte di finanziamento degli enti locali 126
Partnership pubblico privato per gli investimenti sanitari: verso un modello light 126
Le valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità delle operazioni di PPP 125
Finanziamenti comunitari: un approccio strategico per supportare lo sviluppo locale e l’internazionalizzazione 125
L’approccio strategico ai fondi e la buona proposta progettuale 122
La gestione finanziaria e amministrativa dei progetti finanziati dai fondi comunitari 121
Il PPP e l'attrazione dei capitali privati. Quali condizioni per colmare il funding gap? 120
L'innovazione finanziaria per gli investimenti delle Aziende sanitarie 118
Trasformazioni urbane e competitività: le esperienze di Milano e Torino 118
Bicocca case study 117
The Public-Private Partnerships' framework 116
Public authorities for entrepreneurship: a management approach to execute competitiveness policies 112
Pubblica amministrazione e sviluppo locale: la prospettiva del management 111
Are Italian healthcare organisations paying too much for their public private partnerships? 110
Conclusioni e prospettive di sviluppo del project finance in Italia 110
Gli strumenti di finanziamento per l'impresa sociale: i fondi comunitari e il venture capital 110
Does the private sector receive an excessive return from investments in health care infrastructure projects? Evidence from the UK 110
Finanziamenti comunitari, approccio strategico, progettazione e gestione 107
La formazione a supporto del processo di internazionalizzazione 107
Il project finance per gli investimenti pubblici 107
Pubblico-privato: forme di interazione in evoluzione 107
Cosa chiedono gli imprenditori alla PA? 103
I gap tra PA e impresa che ostacolano la competitività 102
Cogliere la sfida dell’Expo nei territori limitrofi 102
Finanziare l'impresa e i progetti sociali 100
L'internazionalizzazione delle PMI: temi di formazione manageriale 100
Public authorities for entrepreneurship: a management approach to execute competitiveness policies 97
Bridging the infrastructure gap: political, managerial and financial challenges 96
Il project finance in sanità: un'analisi delle caratteristiche economico e finanziarie 94
Investimenti pubblici: project finance o finanza tradizionale 94
An evaluation of the projected returns to investors on 10 PFI projects commissioned by the national health service 94
Un patto per la semplificazione 93
Lo start up di una corporate university 92
Le valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità delle operazioni di project finance 92
Il managerial flow: un metodo per attuare i programmi di sviluppo locale 92
Making impact investing more than just well-meaning capital 91
Eu funds: strategy & management 91
社会を変えるインパクト投資 / Shakai o kaeru inpakuto toshi [Principles and practice of impact investing: a catalytic revolution. Japanese Edition] 90
Finanziare gli asset pubblici in PF 89
Venture Capital pubblico-privato: stato dell'arte, condizioni e opportunità di sviluppo 88
Il finanziamento degli investimenti pubblici con il partenariato pubblico privato 87
Semplificare per competere 87
Trasformazioni urbane e competitività: il caso di Milano e Torino 85
What return for risk? the price of equity capital in public-private partnerships 85
The cost-efficiency of Private Finance in Public healthcare: Evidence from the UK and Italy 85
Le emissioni obbligazionarie singole e in pool 85
Un patto per la sostenibilità della finanza locale 85
Finanziamenti comunitari: la mappa, l’approccio strategico e la buona proposta progettuale 83
Il project finance e gli impatti sul profilo di rischio generale dell'azienda sanitaria 82
Leasing by public authorities in Italy: creating economic value from a balance sheet illusion 82
Project finance e investimenti sanitari: chi guadagna? 81
Il project finance per gli investimenti pubblici: profili di convenienza e sostenibilità e applicazioni al settore sanitario 81
Il project finance: quali lezioni dalle esperienze internazionali 80
Il finanziamento degli investimenti 79
Acquisti sanitari: la pandemia e il consolidamento del mercato. L’urgenza di traiettorie evolutive 78
Project Finance: quali lezioni apprendere dal modello francese 78
Securing a better deal from investors in public infrastructure projects: insights from capital budgeting 77
I finanziamenti comunitari 75
Promuovere la competitività: quale ruolo per la PA? 74
La realizzazione di investimenti pubblici: leasing o project finance? 74
PPP in health care - Trending toward a light model: evidence from Italy 72
Totale 13.301
Categoria #
all - tutte 55.307
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.307


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020318 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 180 138
2020/20211.548 81 142 134 134 148 90 147 52 166 75 161 218
2021/20221.268 140 281 38 66 106 52 49 172 94 38 107 125
2022/20233.069 173 120 33 246 228 213 93 180 1.321 126 198 138
2023/20242.546 135 131 265 118 246 263 156 307 99 200 246 380
2024/20252.427 129 99 257 146 160 77 275 196 712 331 45 0
Totale 14.352