Il contributo in questa collana nasce nell'ambito del Progetto Pilota Natalità, il cui obiettivo principale è la valutazione delle politiche locali e regionali al fine di individuare una base di buone prassi e raccomandazioni per le future politiche a favore della natalità, della genitorialità e della conciliazione, con particolare attenzione alle dinamiche relative al genere. L’analisi degli impatti sociali ed economici della pandemia sugli individui e sulle famiglie a vari livelli territoriali si presenta come un imperativo. In particolare, evidenziamo l’attenzione ai segmenti più vulnerabili della popolazione e dell’economia, le iniziative sul territorio e il ruolo del coinvolgimento di enti privati, pubblici e del terzo settore. || The contribution in this series stems from the Gender Equality, Fertility, Maternal Health, Family and Parenting Support Project in the Province of Modena (2019-2021), whose main objective is the evaluation of local and regional policies in order to identify a basis of good practices and recommendations for future policies in favor of fertility and childbearing, family/parent/childrearing support and work-life balance, with particular attention to gender dynamics. The analysis focuses on the social and economic impacts of the COVID-19 pandemic on individuals and families at various territorial levels - particularly considering the most vulnerable segments of the population and the economy, the related initiatives across the territory, and the role of the public, the private and the third sectors.

Work-Life Balance: An investigation coordinated by University of Modena and Reggio Emilia to relaunch good practices and support effective policies for families and businesses | Conciliazione Vita-Lavoro: Un'indagine coordinata dall'Università di Modena e Reggio Emilia per rilanciare buone prassi e sostenere politiche efficaci per la famiglia e le imprese

Andreea Alexandra Piriu
2020

Abstract

Il contributo in questa collana nasce nell'ambito del Progetto Pilota Natalità, il cui obiettivo principale è la valutazione delle politiche locali e regionali al fine di individuare una base di buone prassi e raccomandazioni per le future politiche a favore della natalità, della genitorialità e della conciliazione, con particolare attenzione alle dinamiche relative al genere. L’analisi degli impatti sociali ed economici della pandemia sugli individui e sulle famiglie a vari livelli territoriali si presenta come un imperativo. In particolare, evidenziamo l’attenzione ai segmenti più vulnerabili della popolazione e dell’economia, le iniziative sul territorio e il ruolo del coinvolgimento di enti privati, pubblici e del terzo settore. || The contribution in this series stems from the Gender Equality, Fertility, Maternal Health, Family and Parenting Support Project in the Province of Modena (2019-2021), whose main objective is the evaluation of local and regional policies in order to identify a basis of good practices and recommendations for future policies in favor of fertility and childbearing, family/parent/childrearing support and work-life balance, with particular attention to gender dynamics. The analysis focuses on the social and economic impacts of the COVID-19 pandemic on individuals and families at various territorial levels - particularly considering the most vulnerable segments of the population and the economy, the related initiatives across the territory, and the role of the public, the private and the third sectors.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4070756
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact