Il capitolo di OSFAR (Osservatorio Farmaci) del Cergas Bocconi si pone l’obiettivo di: (i) indagare gli effetti dell’attuale sistema di finanziamento dei farmaci; (ii) posizionare l’attuale sistema italiano nel panorama dei sistemi di governo della spesa farmaceutica presenti in altri Paesi europei allo scopo di trarne spunto ed ispirazione per l ’evoluzione del sistema italiano, come già auspicato dal documento di governance farmaceutica precedentemente citato; (iii) identificare possibili scenari di cambiamento, valutandone criticamente pro, contro, e potenziali percorsi di graduale adozione in Italia. A tale scopo, il capitolo si propone di illustrare: (i) un’analisi comparata dei sistemi di programmazione, controllo, e governo della spesa farmaceutica nei principali Paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Svezia, UK); (ii) la ricostruzione della storia regolatoria dei tetti in Italia e del loro impatto sul governo dell’assistenza farmaceutica; (iii) scenari alternativi all’attuale sistema di finanziamento dei medicinali in Italia attraverso il coinvolgimento di key opinion leader tramite un focus group, sulla base delle evidenze prodotte dal confronto internazionale.
L’evoluzione del finanziamento dei farmaci in Italia
Armeni, Patrizio;Costa, Francesco;Jommi, Claudio;Malandrini, Francesco;Otto, Monica;Tarantola, Alice
2023
Abstract
Il capitolo di OSFAR (Osservatorio Farmaci) del Cergas Bocconi si pone l’obiettivo di: (i) indagare gli effetti dell’attuale sistema di finanziamento dei farmaci; (ii) posizionare l’attuale sistema italiano nel panorama dei sistemi di governo della spesa farmaceutica presenti in altri Paesi europei allo scopo di trarne spunto ed ispirazione per l ’evoluzione del sistema italiano, come già auspicato dal documento di governance farmaceutica precedentemente citato; (iii) identificare possibili scenari di cambiamento, valutandone criticamente pro, contro, e potenziali percorsi di graduale adozione in Italia. A tale scopo, il capitolo si propone di illustrare: (i) un’analisi comparata dei sistemi di programmazione, controllo, e governo della spesa farmaceutica nei principali Paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Svezia, UK); (ii) la ricostruzione della storia regolatoria dei tetti in Italia e del loro impatto sul governo dell’assistenza farmaceutica; (iii) scenari alternativi all’attuale sistema di finanziamento dei medicinali in Italia attraverso il coinvolgimento di key opinion leader tramite un focus group, sulla base delle evidenze prodotte dal confronto internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.