. Introduzione. 2. Disinformazione, misinformazione, fake news. 3. Disinformazione e ingerenze di paesi terzi. 4. L’amplificazione della disinformazione dovuta all’utilizzo di modelli di intelligenza arti-ficiale. Rischi ma anche opportunità 5. La reazione dei poteri pubblici in una prospettiva transatlanti-ca. 5.1. La sponda statunitense. 5.2. La sponda europea. 6. Conclusioni.

Disinformazione e intelligenza artificiale nell’anno delle global elections: rischi (ed opportunità)

Pollicino, Oreste;Dunn, Pietro
2024

Abstract

. Introduzione. 2. Disinformazione, misinformazione, fake news. 3. Disinformazione e ingerenze di paesi terzi. 4. L’amplificazione della disinformazione dovuta all’utilizzo di modelli di intelligenza arti-ficiale. Rischi ma anche opportunità 5. La reazione dei poteri pubblici in una prospettiva transatlanti-ca. 5.1. La sponda statunitense. 5.2. La sponda europea. 6. Conclusioni.
2024
2024
Pollicino, Oreste; Dunn, Pietro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EDITORIALE_03062024220706.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: PUBBLICO DOMINIO
Dimensione 733.67 kB
Formato Adobe PDF
733.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4070258
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact