Nel corso degli ultimi anni l’affermazione del tema delle relazioni – con il mondo esterno e tra le varie funzioni al suo interno – ha comportato l’evoluzione dell’impresa da “organismo” meccanico, capace di produrre beni e sfruttare i mercati, a insieme di rapporti in grado di creare valore. La trasformazione ha introdotto però due questioni fondamentali: la necessità di riconsiderare la definizione stessa di impresa e quella di valutare se gli strumenti sviluppati originariamente per gestirla siano ancora utilizzabili in modo proficuo. In altre parole, di “rileggere l’impresa” nella nuova prospettiva. Per rispondere a questa esigenza, un gruppo dei principali esperti sul campo, docenti universitari e consulenti nelle diverse discipline aziendali – dal management alla strategia, dal marketing alla produzione e alla logistica –, propone una rilettura a tutto tondo dell’impresa, definendo nuovi punti di riferimento per le scienze manageriali e offrendo prospettive originali che i manager di oggi e di domani non possono ignorare.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Convergenza settoriale e strategie co-operative.Ipotesi di ricerca ed evidenze empiriche |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Autori: | |
Autori: | Ancarani, FABIO GUIDO; C., Cantù; Costabile, Michele |
Titolo del libro: | Rileggere l'impresa. Relazioni, risorse e reti: un nuovo modello di management |
Tutti i curatori: | Renato Fiocca |
ISBN: | 9788845314131 |
Abstract: | Nel corso degli ultimi anni l’affermazione del tema delle relazioni – con il mondo esterno e tra le varie funzioni al suo interno – ha comportato l’evoluzione dell’impresa da “organismo” meccanico, capace di produrre beni e sfruttare i mercati, a insieme di rapporti in grado di creare valore. La trasformazione ha introdotto però due questioni fondamentali: la necessità di riconsiderare la definizione stessa di impresa e quella di valutare se gli strumenti sviluppati originariamente per gestirla siano ancora utilizzabili in modo proficuo. In altre parole, di “rileggere l’impresa” nella nuova prospettiva. Per rispondere a questa esigenza, un gruppo dei principali esperti sul campo, docenti universitari e consulenti nelle diverse discipline aziendali – dal management alla strategia, dal marketing alla produzione e alla logistica –, propone una rilettura a tutto tondo dell’impresa, definendo nuovi punti di riferimento per le scienze manageriali e offrendo prospettive originali che i manager di oggi e di domani non possono ignorare. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |