Il capitolo presenta i riscontri empirici più signifcativi emersi da un'indagine empirica su un campione di imprese industriali, volta a indagare la criticità e le modalità di attuazione delle strategie di estensione della marca. In particolare, l'attenzione verrà focalizzata: a) sui fondamentali obiettivi perseguiti dalle imprese attraverso le strategie di brand extension; b) sulle basi di estensione utilizzate con maggiore frequenza; c) sulla verifica dei risultati ottenuti (nell'ambito competitivo originario e nel(i) nuovo(i) business); d) sul ruolo delle strategie di estensione ai fini dell'attivazione del valore-potenzialità intrinseco alla marca.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La brand equity nella prospettiva delle imprese |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Autori: | |
Autori: | Busacca, BRUNO GIUSEPPE; Verona, Gianmario |
Titolo del libro: | Brand equity. Il potenziale generativo della fiducia |
Tutti i curatori: | S.Vicari |
ISBN: | 9788823803121 |
Abstract: | Il capitolo presenta i riscontri empirici più signifcativi emersi da un'indagine empirica su un campione di imprese industriali, volta a indagare la criticità e le modalità di attuazione delle strategie di estensione della marca. In particolare, l'attenzione verrà focalizzata: a) sui fondamentali obiettivi perseguiti dalle imprese attraverso le strategie di brand extension; b) sulle basi di estensione utilizzate con maggiore frequenza; c) sulla verifica dei risultati ottenuti (nell'ambito competitivo originario e nel(i) nuovo(i) business); d) sul ruolo delle strategie di estensione ai fini dell'attivazione del valore-potenzialità intrinseco alla marca. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |