Dopo aver richiamato i fondamentali orientamenti alla definizioen del prezzo, il capitolo sviluppa le logiche di pricing nell’ottica del valore per il cliente, identificando le modalità su cui ricercare la coerenza tra le prestazioni offerte ai clienti e la disponibilità di questi ultimi a sostenere un determinato prezzo. Si propone inoltre di definire le logiche di valutazione della sostenibilità dei prezzi con riferimento alle offerte concorrenti, identificate in relazione alla definizione del territorio competitivo dell’impresa, nei confronti di servizi analoghi e sostitutivi.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I metodi di formulazione dei prezzi nello scambio di beni e servizi | |
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Autori: | ||
Autori: | Busacca, Bruno Giuseppe; Caru', Antonella | |
Titolo del libro: | Trasporto pubblico urbano. La determinazione del prezzo | |
Tutti i curatori: | S. Vicari | |
ISBN: | 9788823807204 | |
Abstract: | Dopo aver richiamato i fondamentali orientamenti alla definizioen del prezzo, il capitolo sviluppa le logiche di pricing nell’ottica del valore per il cliente, identificando le modalità su cui ricercare la coerenza tra le prestazioni offerte ai clienti e la disponibilità di questi ultimi a sostenere un determinato prezzo. Si propone inoltre di definire le logiche di valutazione della sostenibilità dei prezzi con riferimento alle offerte concorrenti, identificate in relazione alla definizione del territorio competitivo dell’impresa, nei confronti di servizi analoghi e sostitutivi. | |
Edizione: | prima | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |