CERESA-GASTALDO, MASSIMO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.016
NA - Nord America 3.645
AS - Asia 1.743
SA - Sud America 139
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
AF - Africa 14
OC - Oceania 2
Totale 11.581
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.369
IT - Italia 2.247
IE - Irlanda 962
UA - Ucraina 558
SG - Singapore 555
FR - Francia 535
CN - Cina 487
DE - Germania 446
SE - Svezia 294
GB - Regno Unito 289
CA - Canada 269
RU - Federazione Russa 267
HK - Hong Kong 219
TR - Turchia 196
FI - Finlandia 167
VN - Vietnam 133
BR - Brasile 119
BG - Bulgaria 89
IN - India 52
IL - Israele 41
DK - Danimarca 30
NL - Olanda 29
CZ - Repubblica Ceca 27
EU - Europa 22
BE - Belgio 20
KR - Corea 12
RO - Romania 10
ID - Indonesia 9
ES - Italia 7
CH - Svizzera 6
PE - Perù 6
LT - Lituania 5
PL - Polonia 5
PT - Portogallo 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AZ - Azerbaigian 4
JO - Giordania 4
LU - Lussemburgo 4
MX - Messico 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
BD - Bangladesh 3
EC - Ecuador 3
EG - Egitto 3
IR - Iran 3
PK - Pakistan 3
AU - Australia 2
CO - Colombia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 11.581
Città #
Dublin 961
Chandler 601
Jacksonville 460
Ann Arbor 385
Milan 380
Frankfurt am Main 268
Singapore 259
Toronto 248
Dearborn 221
Hong Kong 219
Beijing 125
Wilmington 123
Ashburn 121
Dong Ket 117
Rome 114
Lawrence 103
Boston 99
Izmir 91
Helsinki 90
Boardman 71
Woodbridge 69
Naples 65
Modena 64
Moscow 64
Southend 51
Genoa 47
The Dalles 44
Torino 43
Tel Aviv 41
Mumbai 39
Seattle 38
Udine 35
Palermo 31
Nanjing 28
Hefei 27
San Mateo 25
Cerano 24
Florence 23
Kunming 23
Los Angeles 23
Turin 23
Fairfield 22
Genova 21
Houston 21
Redwood City 21
Napoli 20
New York 19
Brescia 17
Bologna 16
Brussels 16
Mountain View 15
Norwalk 15
Ottawa 15
Palombara Sabina 15
Guangzhou 14
Messina 14
São Paulo 14
Bergamo 13
London 13
Prato 13
Seoul 12
Catania 10
Jinan 10
Monza 10
Cagliari 9
Cesena 9
Ciampino 9
Perugia 9
Verona 9
Avellino 8
Aversa 8
Caserta 8
Changsha 8
Dongguan 8
Parma 8
Pescara 8
Salerno 8
Sassari 8
Shenyang 8
Chicago 7
Fuzhou 7
Jakarta 7
Nanchang 7
Paris 7
San Pietro In Vincoli 7
Sarno 7
Bellante 6
Bucharest 6
Hebei 6
Licata 6
Redmond 6
Reggio Calabria 6
Trento 6
Baotou 5
Bari 5
Bolzano Vicentino 5
Brasília 5
Cascina 5
Crotone 5
Grugliasco 5
Totale 6.490
Nome #
Misure cautelari 277
Processo penale e accertamento della responsabilità amministrativa degli enti: una innaturale ibridazione 233
Procedura penale delle società 230
Le dichiarazioni spontanee dell'indagato alla polizia giudiziaria 193
Efficienza del processo penale e qualità della giurisdizione: le sfide della riforma Cartabia 188
Dichiarazione di ricusazione, sospensione del processo ex art. 37 comma 2 c.p.p. ed effetto sospensivo sui termini di custodia cautelare: una importante sentenza chiarificatrice delle Sezioni Unite (con una “distrazione” finale?) 186
L'accertamento dell'illecito 178
Ancora in tema di regresso del procedimento e durata della custodia cautelare: dal diktat della Corte costituzionale al “compromesso” delle Sezioni Unite 178
Condizioni “speciali” di procedibilità e disposizioni ex artt. 19 e seguenti d.lgs. 19 dicembre 1994, n. 758, in tema di estinzione delle contravvenzioni in materia di lavoro 172
Dall’obbligatorietà dell’azione penale alla selezione politica dei processi 172
Confidentiality of correspondence with counsel as a requirement of a fair trial 165
Nuovi (discutibili) profili dell'inammissibilità delle impugnazioni 156
Gli effetti della richiesta di rimessione sulla prescrizione del reato e sulla durata della custodia cautelare 146
Il riesame sulla legittimità dell'ordinanza cautelare: cade il teorema della «motivazione integratrice» 144
Il “processo alle società” nel d.lgs. 8 guigno 2001, n. 231 143
Una authority di cartapesta per i diritti dei detenuti 142
Questioni processuali 140
Processo penale e cronaca giudiziaria: costituzionalmente illegittimo il divieto di pubblicazione degli atti del fascicolo per il dibattimento 138
Ridisegnati dalle Sezioni unite i rapporti tra prescrizione del reato, tempi del processo e durata della custodia cautelare 137
Sostituzione e ripristino della custodia cautelare dopo la scarcerazione automatica 137
Riflessioni de iure condendo sulla durata massima della custodia cautelare 134
Art. 309 c.p.p. Riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva 134
Legalità d’impresa e processo penale. I paradossi di una giustizia implacabile in un caso su dieci 134
Riformare il riesame dei provvedimenti di coercizione cautelare 132
L'accertamento della responsabilità delle persone giuridiche 130
Garanzie insufficienti nella disciplina del sequestro preventivo 129
Sulle modalità di riapertura delle indagini dopo l'archiviazione ex art. 415 c.p.p. 128
Misure di prevenzione e giurisdizione senza fatto 124
Profili di procedura penale europea 122
Non è costituzionalmente tollerabile la menomazione del potere di appello del pubblico ministero. 120
Art. 310 c.p.p. Appello 119
L'insanabile antinomia della "giustizia penale preventiva" 119
Appello dell’imputato e diritto di difesa nel rito abbreviato. Cade l’inappellabilità dell’assoluzione per vizio totale di mente 118
A proposito del confine fra atto defensionale atipico e reato di favoreggiamento 117
Il riesame delle misure coercitive nel processo penale 115
Il concetto di fuga ex art. 274, 1º comma, lett. b, c.p.p., tra “irreperibilità” ed “irraggiungibilità” dell'imputato 114
Il futuro della prevenzione: approfondimenti 114
Confidentiality of correspondence with counsel as a requirement of a fair trial in Italy 114
Misure di prevenzione e pericolosità sociale: l’incolmabile deficit di legalità della giurisdizione senza fatto 113
Urgenze cautelari e obiettivi riparatori nei processi di criminalità economica 112
Art. 311 c.p.p. Ricorso per cassazione 111
Davvero irreparabile l'errore della corte di cassazione nella designazione del giudice competente per rimessione? 107
Principio devolutivo e poteri cognitivi del tribunale nel giudizio ex art. 310 c.p.p.: ancora un tentativo (insufficiente) di rimediare alla “doppia personalità” dell'appello de libertate 107
Sospensione, congelamento e proroga dei termini di custodia cautelare 106
Art. 309 c.p.p. 105
Appello penale 105
La riforma dell’appello, tra malinteso garantismo e spinte deflative. A proposito dell’imminente varo del d.d.l. C 4368 (e dei recenti interventi delle Sezioni Unite) 105
Procedura penale esecutiva 105
Regresso del procedimento e durata della custodia cautelare: la Corte costituzionale interviene sull'applicazione dell'art. 304 comma 6 c.p.p 104
Sulla non utilizzabilità (neppure) per le contestazioni dibattimentali delle “dichiarazioni spontanee” ex art. 350 comma 7 c.p.p. rese senza l'assistenza del difensore 102
Art. 310 102
Congelamento dei termini custodiali nei dibattimenti particolarmente complessi 102
Il secondo grado di giudizio: ambito e limiti 101
Dal «caso Parmalat» nuove ipotesi di legittimazione alla costituzione di parte civile nel processo penale (art. 1, 502º comma, l. 27 dicembre 2006 n. 296). 100
Esecuzione 100
Misure cautelari 100
Premesse allo studio delle dichiarazioni spontanee rese alla polizia giudiziaria dalla persona sottoposta alle indagini 99
Perenzione dell'arresto e reiterazione del mandato per lo stesso fatto: la motivazione relativa al «pericolo di fuga» 99
Misure cautelari 97
Misure cautelari 97
Procedura penale delle società 97
Diritto al silenzio, aspettative di «collaborazione» dell'imputato e controlli sull'impiego della custodia cautelare 96
La garanzia dei termini massimi «complessivi» di custodia cautelare ridimensionata dalle sezioni unite 95
L'incompatibilità a testimoniare dei magistrati e dei loro ausiliari: profili sistematici ed aspetti applicativi 93
Una singolare antifrasi: i “nuovi” poteri rescindenti del tribunale della libertà 93
Le Sezioni unite disorientate tra inefficacia dell'ordinanza coercitiva e validità della pronuncia di riesame “fuori termine" 92
L'ordine europeo di protezione: la tutela delle vittime di reato come motore della cooperazione giudiziaria 92
Procedura penale delle società 92
Procedura penale delle società 91
I limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento: discutibili giustificazioni e gravi problemi di costituzionalità. 91
Art. 311 c.p.p. 90
Tra i presupposti del sequestro preventivo “per equivalente” anche l’accertamento del collegamento tra bene sequestrato e profitto del reato 90
La responsabilità degli enti: profili di diritto processuale 90
Il sequestro presso il difensore in bilico tra «corpo del reato» e «cose pertinenti al reato» 88
Una singolare antifrasi: i “nuovi” poteri rescindenti del tribunale della libertà 87
L’accertamento dei tributi tra disciplina amministrativa, penale e processuale. Circolazione dei materiali istruttori ed autonomia dei giudizi 85
Il diritto al riesame è un diritto “a tempo”? 84
Sulla legittimità della misura cautelare non assentita dal Procuratore della Repubblica 84
Equivoci e falsi garantismi in tema di «congelamento» automatico dei termini di custodia cautelare 84
Una inedita interpretazione della Corte costituzionale circa la decorrenza del termine ex art. 309, comma 5, c.p.p. nel procedimento di riesame de libertate 82
Sull’operatività del termine «massimo di fase» ex art. 304, 6º comma, c.p.p. in caso di regressione del procedimento: è costituzionalmente illegittimo l’art. 303, 2º comma, c.p.p., nella parte in cui non consente il computo della custodia cautelare sofferta nelle fasi diverse 82
Sulla persistenza dell'interesse all'impugnazione dei provvedimenti cautelari revocati 82
Esecuzione 82
Esecuzione 81
Introduzione 81
Riflessioni de iure condendo sulla durata massima della custodia cautelare 79
Tempi duri per i legislatori liberali 79
Sciopero degli avvocati e sospensione dei termini ex art. 272 c.p.p. 79
Esecuzione 78
La ricognizione personale «attiva» all'esame della corte costituzionale: facoltà di astensione o incompatibilità del coimputato? 77
I 'limiti massimi' della carcerazione preventiva. 76
Sintassi, logica e valori costituzionali nell'interpretazione dell'art. 254, 2º comma, c.p.p. 76
La pretesa emarginazione del danneggiato nel processo penale alle società 74
Procedura penale delle società 74
Proroga dei termini della custodia cautelare e tardiva conversione del decreto-legge 71
I mezzi di impugnazione 71
Esecuzione 68
La legge, il giudice, la pena 67
Esecuzione 67
La protección de la confidencialidad de las comunicaciones con el abogado en Italia 67
Totale 11.258
Categoria #
all - tutte 48.508
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.508


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020130 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18 112
2020/20211.318 30 114 38 118 143 83 154 45 189 50 156 198
2021/20221.404 78 257 56 68 82 25 81 137 83 66 193 278
2022/20232.792 216 160 107 274 199 203 36 158 1.221 48 96 74
2023/20241.662 113 69 171 87 133 119 162 193 47 117 143 308
2024/20251.751 100 93 106 79 91 76 221 137 638 193 17 0
Totale 11.825