Nell’ambito del più ampio dibattito nazionale sul futuro dei beni culturali, il convegno ha inteso offrire una preziosa occasione di confronto nel quale far confluire diverse esperienze nazionali e internazionali quali i casi francesi e austriaci. Il dibattito ha affrontato il tema del recupero e del restauro in relazione alle destinazioni d’uso dei castelli e della modalità gestionale in rapporto alla sostenibilità economica. Altrettanto cruciale è il dialogo delle esigenze culturali con quelle del turismo, inteso come risorsa ma anche come pericolo per la tutela del patrimonio e del paesaggio. Quali dunque le forme di integrazione compatibile tra beni culturali e turismo ai fini della creazione di un itinerario sostenibile di valorizzazione dei castelli?
I modelli e le strategie di valorizzazione economica dei castelli: esperienze e orientamenti a confronto.
GUERZONI, GUIDO
2005
Abstract
Nell’ambito del più ampio dibattito nazionale sul futuro dei beni culturali, il convegno ha inteso offrire una preziosa occasione di confronto nel quale far confluire diverse esperienze nazionali e internazionali quali i casi francesi e austriaci. Il dibattito ha affrontato il tema del recupero e del restauro in relazione alle destinazioni d’uso dei castelli e della modalità gestionale in rapporto alla sostenibilità economica. Altrettanto cruciale è il dialogo delle esigenze culturali con quelle del turismo, inteso come risorsa ma anche come pericolo per la tutela del patrimonio e del paesaggio. Quali dunque le forme di integrazione compatibile tra beni culturali e turismo ai fini della creazione di un itinerario sostenibile di valorizzazione dei castelli?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.