Proporre uno schema interpretativo multi-dimensionale è l’obiettivo del presente volume, a partire da una chiara definizione del concetto di social entrepreneurship: un processo innovativo votato esplicitamente alla creazione di valore sociale, attraverso il miglioramento di una situazione di disequilibrio sociale, e intrapreso all’interno di un’organizzazione imprenditoriale designata a contribuire a, iniziare o determinare un cambiamento sociale. Più nel dettaglio, questo ambizioso progetto si propone di: - offrire un’analisi critica del fenomeno della social entrepreneurship; - esaminare le prospettive presenti nel dibattito accademico attuale e posizionare la social entrepreneurship nel campo di studio relativo al rapporto tra impresa e società; - sviluppare un framework descrittivo a supporto della creazione di nuove social entrepreneurial venture, evidenziandone le principali criticità.
Venture philanthropy: Modelli d'investimento nell'innovazione sociale
PERRINI, FRANCESCO;VURRO, CLODIA
2007-01-01
Abstract
Proporre uno schema interpretativo multi-dimensionale è l’obiettivo del presente volume, a partire da una chiara definizione del concetto di social entrepreneurship: un processo innovativo votato esplicitamente alla creazione di valore sociale, attraverso il miglioramento di una situazione di disequilibrio sociale, e intrapreso all’interno di un’organizzazione imprenditoriale designata a contribuire a, iniziare o determinare un cambiamento sociale. Più nel dettaglio, questo ambizioso progetto si propone di: - offrire un’analisi critica del fenomeno della social entrepreneurship; - esaminare le prospettive presenti nel dibattito accademico attuale e posizionare la social entrepreneurship nel campo di studio relativo al rapporto tra impresa e società; - sviluppare un framework descrittivo a supporto della creazione di nuove social entrepreneurial venture, evidenziandone le principali criticità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.