Questo lavoro intende contribuire a colmare parte del divario esistente tra Europa e Usa in termini di studi empirici sulla reazione dei prezzi azionari. A tal fine, esamina un campione di 221 annunci di fusione o acquisizione tra banche, equamente ripartito tra Stati Uniti e Vecchio Continente. Vengono esaminati separatamente i prezzi delle banche acquirenti e di quelle acquisite. Di norma, infatti, le prime pagano un "premio per il controllo" rispetto alle quotazioni di mercato delle seconde, che dunque registrano un sensibile incremento di valore; perché ciò accada, ovviamente, è necessario che la generalità degli azionisti della banca "target" sia ammessa a beneficiare dell'offerta della "bidder", attraverso un'Opa (offerta pubblica di acquisto) o altri meccanismi informali (ad esempio, un rastrellamento di azioni legato a un possibile rilancio da parte di un'altra istituzione finanziaria). L'effetto sulle quotazioni dell'acquirente è, a priori, meno scontato: da un lato, infatti, il prezzo pagato (e in particolare il maggior esborso legato al premio per il controllo) distrugge valore nel breve periodo (e ciò è tanto più vero se l'acquisizione è regolata per contanti, e incide negativamente sugli equilibri finanziari della bidder); d'altra parte, tuttavia, se i possibili guadagni di efficienza impliciti nell'aggregazione (compresi quelli legati a eventuali economie di scala e scopo) sono compresi e creduti dagli investitori, eventuali erosioni delle quotazioni possono venire rapidamente riassorbite (perché il mercato sconta i benefici futuri ponderandoli per una probabilità di realizzazione sufficientemente elevata e li incorpora nel prezzo del titolo).
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Competitività e M&A: le aggregazioni bancarie creano valore? Il punto di vista del mercato |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autori: | |
Autori: | Resti, ANDREA CESARE; Galbiati, L. |
Titolo del libro: | La competitività dell’industria bancaria – Intermediari e regole nel mercato italiano ed europeo |
Tutti i curatori: | BRACCHI G.; MASCIANDARO D. |
ISBN: | 9788844903220 |
Abstract: | Questo lavoro intende contribuire a colmare parte del divario esistente tra Europa e Usa in termini di studi empirici sulla reazione dei prezzi azionari. A tal fine, esamina un campione di 221 annunci di fusione o acquisizione tra banche, equamente ripartito tra Stati Uniti e Vecchio Continente. Vengono esaminati separatamente i prezzi delle banche acquirenti e di quelle acquisite. Di norma, infatti, le prime pagano un "premio per il controllo" rispetto alle quotazioni di mercato delle seconde, che dunque registrano un sensibile incremento di valore; perché ciò accada, ovviamente, è necessario che la generalità degli azionisti della banca "target" sia ammessa a beneficiare dell'offerta della "bidder", attraverso un'Opa (offerta pubblica di acquisto) o altri meccanismi informali (ad esempio, un rastrellamento di azioni legato a un possibile rilancio da parte di un'altra istituzione finanziaria). L'effetto sulle quotazioni dell'acquirente è, a priori, meno scontato: da un lato, infatti, il prezzo pagato (e in particolare il maggior esborso legato al premio per il controllo) distrugge valore nel breve periodo (e ciò è tanto più vero se l'acquisizione è regolata per contanti, e incide negativamente sugli equilibri finanziari della bidder); d'altra parte, tuttavia, se i possibili guadagni di efficienza impliciti nell'aggregazione (compresi quelli legati a eventuali economie di scala e scopo) sono compresi e creduti dagli investitori, eventuali erosioni delle quotazioni possono venire rapidamente riassorbite (perché il mercato sconta i benefici futuri ponderandoli per una probabilità di realizzazione sufficientemente elevata e li incorpora nel prezzo del titolo). |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |