Un numero crescente di imprese sta realizzando transazioni e interazioni commerciali mediante Internet, sperimentando sul campo l'impatto dei nuovi ambienti digitali sul comportamento della domanda. L'obiettivo del presente lavoro è proprio quello di esaminare l'influenza di Internet sul processo d'acquisto, traendo dall'esperienza delle imprese più innovative le prime indicazioni sulle dinamiche che caratterizzano il comportamento del consumatore negli ambienti digitali. Il lavoro propone i risultati di un'indagine esplorativa riguardante i repertori cognitivi e i modelli manageriali rilevabili in imprese che operano, in via esclusiva o prevalente, nella digital net economy. Le loro rappresentazioni sul comportamento e sull'evoluzione della domanda sono oggetto di indagine comparata rispetto a imprese (assimilabili per categoria di beni o servizi prodotta o venduta) che operano sul mercato senza prevalenti legami di dipendenza dalle funzionalità delle rete. La ricerca, quindi, indaga se e in quale misura la diffusione di Internet per le attività di transazione e di relazione fra domanda e offerta incida sul processo d'acquisto del consumatore, evidenziando le aree di influenza che presentano maggiore interesse ai fini della futura ricerca sul tema.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I processi di consumo nell'economia delle reti digitali. La prospettiva delle imprese sull'evoluzione del comportamento del consumatore |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Autori: | |
Autori: | Busacca, BRUNO GIUSEPPE; Costabile, Michele |
Titolo del libro: | L'IMPRESA E-BASED |
Tutti i curatori: | VALDANI E.;ORDANINI A.;VERONA G. |
ISBN: | 9788823807822 |
Abstract: | Un numero crescente di imprese sta realizzando transazioni e interazioni commerciali mediante Internet, sperimentando sul campo l'impatto dei nuovi ambienti digitali sul comportamento della domanda. L'obiettivo del presente lavoro è proprio quello di esaminare l'influenza di Internet sul processo d'acquisto, traendo dall'esperienza delle imprese più innovative le prime indicazioni sulle dinamiche che caratterizzano il comportamento del consumatore negli ambienti digitali. Il lavoro propone i risultati di un'indagine esplorativa riguardante i repertori cognitivi e i modelli manageriali rilevabili in imprese che operano, in via esclusiva o prevalente, nella digital net economy. Le loro rappresentazioni sul comportamento e sull'evoluzione della domanda sono oggetto di indagine comparata rispetto a imprese (assimilabili per categoria di beni o servizi prodotta o venduta) che operano sul mercato senza prevalenti legami di dipendenza dalle funzionalità delle rete. La ricerca, quindi, indaga se e in quale misura la diffusione di Internet per le attività di transazione e di relazione fra domanda e offerta incida sul processo d'acquisto del consumatore, evidenziando le aree di influenza che presentano maggiore interesse ai fini della futura ricerca sul tema. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |