I legami storici tra l'Unione Europea e l'America Latina e i Caraibi sono molto stretti. Ancora oggi l'UE è un importante partner economico (commercio e investimenti diretti) e politico della regione. Dal 1999 le relazioni bi-regionali si sono fondate sulla realizzazione di Accordi di Associazione, che oltre a prevedere la liberalizzazione commerciale, includono il capitolo del dialogo politico e quello della cooperazione (modello europeo).
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il modello europeo di relazione bi-regionale: l'associazione strategica con l'America Latina |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Autori: | |
Autori: | Mori, Antonella |
Rivista: | POLITICA INTERNAZIONALE |
Abstract: | I legami storici tra l'Unione Europea e l'America Latina e i Caraibi sono molto stretti. Ancora oggi l'UE è un importante partner economico (commercio e investimenti diretti) e politico della regione. Dal 1999 le relazioni bi-regionali si sono fondate sulla realizzazione di Accordi di Associazione, che oltre a prevedere la liberalizzazione commerciale, includono il capitolo del dialogo politico e quello della cooperazione (modello europeo). |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.