Il saggio considera il contributo fornito da Paul Ricoeur all'interno del dibattito filosofico-giuridico e filosofico-politico sul riconoscimento intersoggettivo quale requisito della convivenza civile. Il tema del riconoscimento viene approfondito indagando le radici della proposta di Ricoeur all'interno della filosofia hegeliana e fichtiana, radici che consentono di porre in luce l'originalità di tale proposta nel contesto del dibattito contemporaneo.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ricoeur e la dialettica del riconoscimento |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Autori: | |
Autori: | Canale, Damiano |
Rivista: | RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Abstract: | Il saggio considera il contributo fornito da Paul Ricoeur all'interno del dibattito filosofico-giuridico e filosofico-politico sul riconoscimento intersoggettivo quale requisito della convivenza civile. Il tema del riconoscimento viene approfondito indagando le radici della proposta di Ricoeur all'interno della filosofia hegeliana e fichtiana, radici che consentono di porre in luce l'originalità di tale proposta nel contesto del dibattito contemporaneo. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.