In questo capitolo ci soffermiano in primo luogo sulla riforma italiana degli anni '70, sottolineando limiti e compromessi evidenti nella sua concezione e nella sua applicazione. Delineiamo poi la storia analitica di questo trentennio, sottolineando i passaggi per noi cruciali. Sul piano delle proposte operative o delle elaborazioni più generali, il Rapporto Meade, la riforma Reagan, la Dit introdotta nei paesi nordici ed, infine, le proposte elaborate dal Panel diesperti nominati dal Presidente Bush, costituiscono i riferimenti essenziali. In conclusione tenteremo una lettura delle più recenti vicende del nostro Paese, inquadrandole nel dibattito internazionale.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Equità ed efficienza nella tassazione dei redditi personali: fondamenti teorici e linee di riforma. | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Autori: | ||
Autori: | Artoni, Roberto; Micheletto, Luca; Zanardi, Alberto | |
Titolo del libro: | L'economia e la politica. Saggi in onore di Michele Salvati | |
Tutti i curatori: | Dosi G., Marcuzzo M. C. | |
ISBN: | 9788815120748 | |
Abstract: | In questo capitolo ci soffermiano in primo luogo sulla riforma italiana degli anni '70, sottolineando limiti e compromessi evidenti nella sua concezione e nella sua applicazione. Delineiamo poi la storia analitica di questo trentennio, sottolineando i passaggi per noi cruciali. Sul piano delle proposte operative o delle elaborazioni più generali, il Rapporto Meade, la riforma Reagan, la Dit introdotta nei paesi nordici ed, infine, le proposte elaborate dal Panel diesperti nominati dal Presidente Bush, costituiscono i riferimenti essenziali. In conclusione tenteremo una lettura delle più recenti vicende del nostro Paese, inquadrandole nel dibattito internazionale. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |