La riforma delle società di capitali ha segnato una profonda svolta nell'assetto normativo delle s.p.a.: a dieci anni di distanza dalla sua entrata in vigore, alla luce dell'amplissimo dibattito dottrinale che l'ha preceduta e seguita e dei numerosi interventi giurisprudenziali, è possibile ripercorrerne la genesi e ricostruirne la portata. Il sistema societario è stato oggetto, in epoca successiva, di continui interventi da parte del legislatore, ispirati alle più varie esigenze, che hanno ancora modificato in modo significativo importanti tasselli della disciplina. Collocata la s.p.a. nel quadro dei fenomeni associativi, appare indispensabile, al fine della comprensione del nostro ordinamento, tener conto del diritto europeo e delle esperienze straniere a noi più vicine. Il volume, oltre ad offrire un panorama storico e comparatistico, ricostruisce i profili della costituzione delle s.p.a., analizzando il procedimento, il controllo notarile, il capitale, i conferimenti, i patti parasociali, nonché quelli concernenti la personalità giuridica e l'unico azionista.

La s.p.a. nel quadro europeo

Enriques, Luca
;
Gargantini, Matteo
2013

Abstract

La riforma delle società di capitali ha segnato una profonda svolta nell'assetto normativo delle s.p.a.: a dieci anni di distanza dalla sua entrata in vigore, alla luce dell'amplissimo dibattito dottrinale che l'ha preceduta e seguita e dei numerosi interventi giurisprudenziali, è possibile ripercorrerne la genesi e ricostruirne la portata. Il sistema societario è stato oggetto, in epoca successiva, di continui interventi da parte del legislatore, ispirati alle più varie esigenze, che hanno ancora modificato in modo significativo importanti tasselli della disciplina. Collocata la s.p.a. nel quadro dei fenomeni associativi, appare indispensabile, al fine della comprensione del nostro ordinamento, tener conto del diritto europeo e delle esperienze straniere a noi più vicine. Il volume, oltre ad offrire un panorama storico e comparatistico, ricostruisce i profili della costituzione delle s.p.a., analizzando il procedimento, il controllo notarile, il capitale, i conferimenti, i patti parasociali, nonché quelli concernenti la personalità giuridica e l'unico azionista.
2013
9788808105417
Cagnasso, Oreste; Panzani, Luciano
La s.p.a., profili comparatistici, la costituzione. Le nuove s.p.a. Vol. 1
Enriques, Luca; Gargantini, Matteo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4073649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact