(i) Oggetto di studio e obiettivo di ricerca: Il capitolo analizza la copertura vaccinale nelle regioni italiane, focalizzandosi sull'eterogeneità esistente. L'obiettivo è valutare le differenze regionali nelle strategie vaccinali, nell'implementazione dei programmi e nei livelli di copertura, al fine di identificare criticità e fattori di successo che possano contribuire al miglioramento delle politiche vaccinali a livello nazionale. (ii) Metodologia: La ricerca si basa su un'analisi documentale dei dati di copertura vaccinale nazionali e regionali, integrata da interviste con dirigenti regionali responsabili della prevenzione vaccinale nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia. (iii) Contenuti dell'analisi: Il capitolo inizia esaminando le iniziative vaccinali a livello internazionale e il posizionamento dell'Italia rispetto ad altri Paesi europei in termini di obiettivi di copertura vaccinale. Successivamente, si approfondisce la governance vaccinale in Italia, con particolare attenzione al Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 e alle principali novità introdotte nel Calendario Vaccinale. Viene effettuato un esame dettagliato dei tassi di copertura vaccinale per le principali vaccinazioni pediatriche, adolescenziali e per l'età adulta, evidenziando le differenze interregionali. Infine, si analizzano le strategie vaccinali adottate in Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia, mettendo in luce le peculiarità di ciascuna regione in termini di struttura delle commissioni vaccinali, ampliamento dell'offerta vaccinale, gestione delle anagrafi, procedure di acquisto dei vaccini, modelli di somministrazione e strategie di comunicazione. (iv) Risultati e conclusioni: L'analisi evidenzia una significativa eterogeneità nelle coperture vaccinali tra le regioni italiane, attribuibile a fattori organizzativi, demografici e sociali. Le principali criticità emerse riguardano la variabilità nell'implementazione dei programmi vaccinali, l'esitazione vaccinale, l'accessibilità ai servizi vaccinali e le difficoltà nella piena integrazione e utilizzo delle anagrafi vaccinali digitali in alcune regioni. Al contempo, sono stati identificati fattori di successo quali una governance efficace e coordinata, l'adozione efficiente delle anagrafi vaccinali digitali dove pienamente implementate, e strategie comunicative mirate che hanno migliorato l'adesione alle vaccinazioni. Si conclude che, per migliorare la copertura vaccinale a livello nazionale, è necessario consolidare un sistema vaccinale efficiente che combini infrastrutture digitali solide e uniformemente adottate, una governance chiara e collaborativa e strategie comunicative adattate alle specificità regionali. La diffusione e la standardizzazione delle pratiche di successo potrebbero contribuire a una maggiore uniformità nella protezione della salute pubblica su tutto il territorio nazionale.   (i) Study Subject and Research Objective: The chapter analyzes vaccination coverage in Italian regions, focusing on the existing heterogeneity. The objective is to evaluate regional differences in vaccination strategies, program implementation, and coverage levels, in order to identify critical issues and success factors that could contribute to the improvement of vaccination policies at the national level. (ii) Methodology: The research is based on a documentary analysis of national and regional vaccination coverage data, integrated with interviews with regional directors responsible for vaccination prevention in the regions of Emilia-Romagna, Lombardy, and Sicily. (iii) Contents of the Analysis: The chapter begins by examining vaccination initiatives at the international level and Italy's positioning compared to other European countries in terms of vaccination coverage objectives. Subsequently, it delves into vaccination governance in Italy, with particular attention to the National Vaccination Prevention Plan (PNPV) 2023-2025 and the main innovations introduced in the Vaccination Calendar. A detailed examination of vaccination coverage rates is conducted for the main pediatric, adolescent, and adult vaccinations, highlighting interregional differences. Finally, the vaccination strategies adopted in Emilia-Romagna, Lombardy, and Sicily are analyzed, highlighting the peculiarities of each region in terms of the structure of vaccination commissions, expansion of the vaccination offer, management of registries, vaccine procurement procedures, administration models, and communication strategies. (iv) Results and Conclusions: The analysis reveals significant heterogeneity in vaccination coverage among Italian regions, attributable to organizational, demographic, and social factors. The main critical issues identified concern variability in the implementation of vaccination programs, vaccine hesitancy, accessibility to vaccination services, and difficulties in the full integration and use of digital vaccination registries in some regions. At the same time, success factors were identified, such as effective and coordinated governance, efficient adoption of digital vaccination registries where fully implemented, and targeted communication strategies that have improved vaccination uptake. It is concluded that, to improve vaccination coverage at the national level, it is necessary to consolidate an efficient vaccination system that combines solid and uniformly adopted digital infrastructures, clear and collaborative governance, and communication strategies adapted to regional specificities. The dissemination and standardization of successful practices could contribute to greater uniformity in public health protection throughout the national territory.

La copertura vaccinale nelle regioni italiane. Un’analisi dell’eterogeneità

Patrizio Armeni
;
Ludovico Cavallaro;Francesco Costa;Carla Rognoni;Rosanna Tarricone
2024

Abstract

(i) Oggetto di studio e obiettivo di ricerca: Il capitolo analizza la copertura vaccinale nelle regioni italiane, focalizzandosi sull'eterogeneità esistente. L'obiettivo è valutare le differenze regionali nelle strategie vaccinali, nell'implementazione dei programmi e nei livelli di copertura, al fine di identificare criticità e fattori di successo che possano contribuire al miglioramento delle politiche vaccinali a livello nazionale. (ii) Metodologia: La ricerca si basa su un'analisi documentale dei dati di copertura vaccinale nazionali e regionali, integrata da interviste con dirigenti regionali responsabili della prevenzione vaccinale nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia. (iii) Contenuti dell'analisi: Il capitolo inizia esaminando le iniziative vaccinali a livello internazionale e il posizionamento dell'Italia rispetto ad altri Paesi europei in termini di obiettivi di copertura vaccinale. Successivamente, si approfondisce la governance vaccinale in Italia, con particolare attenzione al Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 e alle principali novità introdotte nel Calendario Vaccinale. Viene effettuato un esame dettagliato dei tassi di copertura vaccinale per le principali vaccinazioni pediatriche, adolescenziali e per l'età adulta, evidenziando le differenze interregionali. Infine, si analizzano le strategie vaccinali adottate in Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia, mettendo in luce le peculiarità di ciascuna regione in termini di struttura delle commissioni vaccinali, ampliamento dell'offerta vaccinale, gestione delle anagrafi, procedure di acquisto dei vaccini, modelli di somministrazione e strategie di comunicazione. (iv) Risultati e conclusioni: L'analisi evidenzia una significativa eterogeneità nelle coperture vaccinali tra le regioni italiane, attribuibile a fattori organizzativi, demografici e sociali. Le principali criticità emerse riguardano la variabilità nell'implementazione dei programmi vaccinali, l'esitazione vaccinale, l'accessibilità ai servizi vaccinali e le difficoltà nella piena integrazione e utilizzo delle anagrafi vaccinali digitali in alcune regioni. Al contempo, sono stati identificati fattori di successo quali una governance efficace e coordinata, l'adozione efficiente delle anagrafi vaccinali digitali dove pienamente implementate, e strategie comunicative mirate che hanno migliorato l'adesione alle vaccinazioni. Si conclude che, per migliorare la copertura vaccinale a livello nazionale, è necessario consolidare un sistema vaccinale efficiente che combini infrastrutture digitali solide e uniformemente adottate, una governance chiara e collaborativa e strategie comunicative adattate alle specificità regionali. La diffusione e la standardizzazione delle pratiche di successo potrebbero contribuire a una maggiore uniformità nella protezione della salute pubblica su tutto il territorio nazionale.   (i) Study Subject and Research Objective: The chapter analyzes vaccination coverage in Italian regions, focusing on the existing heterogeneity. The objective is to evaluate regional differences in vaccination strategies, program implementation, and coverage levels, in order to identify critical issues and success factors that could contribute to the improvement of vaccination policies at the national level. (ii) Methodology: The research is based on a documentary analysis of national and regional vaccination coverage data, integrated with interviews with regional directors responsible for vaccination prevention in the regions of Emilia-Romagna, Lombardy, and Sicily. (iii) Contents of the Analysis: The chapter begins by examining vaccination initiatives at the international level and Italy's positioning compared to other European countries in terms of vaccination coverage objectives. Subsequently, it delves into vaccination governance in Italy, with particular attention to the National Vaccination Prevention Plan (PNPV) 2023-2025 and the main innovations introduced in the Vaccination Calendar. A detailed examination of vaccination coverage rates is conducted for the main pediatric, adolescent, and adult vaccinations, highlighting interregional differences. Finally, the vaccination strategies adopted in Emilia-Romagna, Lombardy, and Sicily are analyzed, highlighting the peculiarities of each region in terms of the structure of vaccination commissions, expansion of the vaccination offer, management of registries, vaccine procurement procedures, administration models, and communication strategies. (iv) Results and Conclusions: The analysis reveals significant heterogeneity in vaccination coverage among Italian regions, attributable to organizational, demographic, and social factors. The main critical issues identified concern variability in the implementation of vaccination programs, vaccine hesitancy, accessibility to vaccination services, and difficulties in the full integration and use of digital vaccination registries in some regions. At the same time, success factors were identified, such as effective and coordinated governance, efficient adoption of digital vaccination registries where fully implemented, and targeted communication strategies that have improved vaccination uptake. It is concluded that, to improve vaccination coverage at the national level, it is necessary to consolidate an efficient vaccination system that combines solid and uniformly adopted digital infrastructures, clear and collaborative governance, and communication strategies adapted to regional specificities. The dissemination and standardization of successful practices could contribute to greater uniformity in public health protection throughout the national territory.
2024
9788823851962
CERGAS - Bocconi
Rapporto OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema Sanitario Italiano)
Armeni, Patrizio; Cavallaro, Ludovico; Costa, Francesco; Rognoni, Carla; Tarricone, Rosanna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4069871
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact