Il lavoro esamina le vicende dell’introduzione, nel sistema burocratico della tarda antichità, della figura del comes sacrarum largitionum e ne studia le funzioni, specialmente nella seconda metà del quarto secolo, in relazione all’attività di un altro importante funzionario, il comes rerum privatarum. L’esegesi delle costituzioni imperiali consente di ipotizzare che tra i due dipartimenti finanziari non vi fosse una rigida separazione di competenze, apparendo, del resto, naturale che fossero di volta in volta informati di provvedimenti che riguardavano l’uno o l’altro ramo della gestione dei beni pubblici.
Il comes sacrarum largitionum nel sistema burocratico della tarda antichità
Pergami, Federico
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Il lavoro esamina le vicende dell’introduzione, nel sistema burocratico della tarda antichità, della figura del comes sacrarum largitionum e ne studia le funzioni, specialmente nella seconda metà del quarto secolo, in relazione all’attività di un altro importante funzionario, il comes rerum privatarum. L’esegesi delle costituzioni imperiali consente di ipotizzare che tra i due dipartimenti finanziari non vi fosse una rigida separazione di competenze, apparendo, del resto, naturale che fossero di volta in volta informati di provvedimenti che riguardavano l’uno o l’altro ramo della gestione dei beni pubblici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pergami, Il comes sacrarum largitionum nel sistema burocratico della tarda antichità.pdf
non disponibili
Descrizione: Il comes sacrarum largitionum nel sistema burocratico della tarda antichità
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
267.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
267.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.