Dalla ricognizione della produzione scientifica italiana dell’ultimo biennio è possibile desumere un consolidato e multiforme interesse della dottrina italiana con riferimento alle implicazioni e alle sfide poste all’ordinamento tributario dalla sempre maggior pervasività della cosiddetta economia digitale. L’attenzione degli Studiosi si è indirizzata essenzialmente su due filoni fondamentali, riconducibili con qualche approssimazione rispettivamente alla sfera dell’imposizione diretta e indiretta. In entrambi gli ambiti emerge come l’attenzione alle sfide poste dall’economia digitale interessa soprattutto contesti transnazionali e siano in definitiva da porre in relazione alla difficoltà di applicare i più consolidati criterî che hanno tradizionalmente informato la territorialità del tributo. La rassegna bibliografia evidenzia altresì un sempre maggior interesse di natura teorica circa le implicazioni poste dalla dematerializzazione di molte operazioni economiche – ad esempio tramite la creazione di cosiddette criptovalute virtuali – agli ordinari presupposti dell’imposizione.
La fiscalità della web economy
Garbarino, Carlo;Turina, Alessandro
2019
Abstract
Dalla ricognizione della produzione scientifica italiana dell’ultimo biennio è possibile desumere un consolidato e multiforme interesse della dottrina italiana con riferimento alle implicazioni e alle sfide poste all’ordinamento tributario dalla sempre maggior pervasività della cosiddetta economia digitale. L’attenzione degli Studiosi si è indirizzata essenzialmente su due filoni fondamentali, riconducibili con qualche approssimazione rispettivamente alla sfera dell’imposizione diretta e indiretta. In entrambi gli ambiti emerge come l’attenzione alle sfide poste dall’economia digitale interessa soprattutto contesti transnazionali e siano in definitiva da porre in relazione alla difficoltà di applicare i più consolidati criterî che hanno tradizionalmente informato la territorialità del tributo. La rassegna bibliografia evidenzia altresì un sempre maggior interesse di natura teorica circa le implicazioni poste dalla dematerializzazione di molte operazioni economiche – ad esempio tramite la creazione di cosiddette criptovalute virtuali – agli ordinari presupposti dell’imposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
30 Parte speciale Sez VII Garbarino-Turina [374-392].pdf
non disponibili
Descrizione: capitolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
613.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
613.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
quartino.pdf
non disponibili
Descrizione: Copertina
Tipologia:
Allegato per valutazione Bocconi (Attachment for Bocconi evaluation)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
553.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
553.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.