Il contributo presenta un’analisi del rapporto tra Presidente e Congresso, negli Stati Uniti, nel Public Budget Process, come si è andato sviluppando ed assestando nei due mandati del Presidente Obama, dal 2009 al 2016. In particolare, l’attenzione è posta sui tre principali “momenti” di intervento del Presidente nella sessione parlamentare di bilancio: la formulazione dell’iniziativa, con il Presidential Budget; l’eventualità dell’esercizio del potere di veto sulla legislazione fiscale; e, infine, la gestione del blocco dell’attività amministrativa (shutdown).
The President and the «regular disorder» of the Budget process
Luigi Testa
2018
Abstract
Il contributo presenta un’analisi del rapporto tra Presidente e Congresso, negli Stati Uniti, nel Public Budget Process, come si è andato sviluppando ed assestando nei due mandati del Presidente Obama, dal 2009 al 2016. In particolare, l’attenzione è posta sui tre principali “momenti” di intervento del Presidente nella sessione parlamentare di bilancio: la formulazione dell’iniziativa, con il Presidential Budget; l’eventualità dell’esercizio del potere di veto sulla legislazione fiscale; e, infine, la gestione del blocco dell’attività amministrativa (shutdown).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11565_4022155.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
604.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
604.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.