Il saggio analizza origini, sviluppi e modalità di gestione delle principali crisi finanziarie occorse nello Stato di Milano fra tardo Medioevo e il secondo Seicento, allorché le finanze pubbliche lombarde furono pressoché costantemente in deficit e si dovettero affrontare seri problemi non solo a livello di tesoreria centrale, ma anche di finanza locale (cittadina e rurale).
Il fardello della guerra. Governo della finanza pubblica e crisi finanziarie nello Stato di Milano fra centri e periferie (secc. XV-XVIII)
DI TULLIO, MATTEO;RIZZO, MARIO
2016
Abstract
Il saggio analizza origini, sviluppi e modalità di gestione delle principali crisi finanziarie occorse nello Stato di Milano fra tardo Medioevo e il secondo Seicento, allorché le finanze pubbliche lombarde furono pressoché costantemente in deficit e si dovettero affrontare seri problemi non solo a livello di tesoreria centrale, ma anche di finanza locale (cittadina e rurale).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ditulliomaffirizzo2015.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
337.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
337.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.