Il saggio affronta la questione se la disciplina dell'opa, e in particolare il meccanismo dell'offerta obbligatoria, abbia reso le acquisizioni di società quotate maggiormente onerose e, dunque, operato (anche) come difesa dei soci di controllo rispetto a scalate ostili e inciso sul mercato del controllo.
Offerte pubbliche di acquisto
Ghezzi, Federico;Ventoruzzo, Marco
2015
Abstract
Il saggio affronta la questione se la disciplina dell'opa, e in particolare il meccanismo dell'offerta obbligatoria, abbia reso le acquisizioni di società quotate maggiormente onerose e, dunque, operato (anche) come difesa dei soci di controllo rispetto a scalate ostili e inciso sul mercato del controllo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MV(+GF)_opa_TUF_2015.pdf
non disponibili
Descrizione: Copertina e Indice
Tipologia:
Allegato per valutazione Bocconi (Attachment for Bocconi evaluation)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
308.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
308.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.