Il volume V della Classe di Studi sull’Estremo Oriente dell’Accademia Ambrosiana si apre con una Prefazione diDonatellaDolcini e una Prolusione del neoaccademico Padre saveriano Marino Rigon, dedicata all’opera poetica di Rabindranath Tagore. Seguono 16 Saggi ripartiti secondo le Sezioni di studi e approfondimenti della Classe, con Introduzioni di Giuliano Boccali, Annibale Zambarbieri e Anthony Dicks, nei quali vengono approfonditi aspetti della società e della famiglia nelmondo indiano, nel Giappone contemporaneo, nella Cina e in Asia centrale.Nella prima parte sono pubblicati saggi di Shyam Manohar Pandey, Rana P.B. Singh, Marco Restelli e CristianaNatali; nella seconda parte compaiono gli studi di Vittorio Volpi, Carlo Filippini, Giorgio Colombo e Paola Scrolavezza, mentre la terza e ultima parte comprende le ricerche diWang Xiaochao,Wang Yuesheng, Emanuele Banfi, Filippo Fasulo, Sara D’Attoma; completa l’opera una serie di approfondimenti frutto delle ricerche diMaria Angelillo, EdoardoCanetta e Roman Malek. L’opera introduce a molti e diversi aspetti e problemi della famiglia, che sono oggi vivamente dibattuti in ambito accademico e sociale, non solo in Asia orientale, come fa rilevareD.Dolcini: «L’impressione generale che si ricava dalla lettura e dalla riflessione sugli scritti qui raccolti è che in buona sostanza gli elementi portanti del fenomeno famiglia differiscano da un’area culturale all’altra, non importa se europea o asiatica, solo a un livello di costumi più omeno stabilmente seguiti, non nei reali fondamenti della sua natura ed esistenza. Bisogna allora rendersi conto che l’altro va conosciuto senza pregiudizi, e assumere a linea guida della reciproca condotta il rispetto». Wang Xiaochao conclude la sua riflessione con una analoga apertura al dialogo costruttivo tra religioni e culture inCina: «Chinesemodern societymainstreamethics require people, according to inner moral requirements of the social market economy, to insist on principles of self-determination and independence, fair competition, equality in exchange, honest and trustworthy. Via the demonstration and syntheses of the ethicists, Catholic ethics and Chinese modern mainstream ethics could be organically integrated and become the basic content of existing ethical rules in Chinese society». Gli fa eco il commento di A. Zambarbieri che sottolinea i rapidi cambiamenti in corso nella società giapponese ma non solo: «Da spazio d’impermeabilità e di resistenza al cambiamento, la famiglia diventa alveo per metamorfosi nelle attitudini e nella condotta sia dell’individuo che delle istituzioni. Maschile e femminile perdono collaudate caratteristiche, acquisendone altre, in particolare per le figure paterne ematerne: corrispettivamente nuove collocazioni occupano i figli, la cuimaturazione attraversa stadi prima sconosciuti».

Economia e famiglia in Giappone: dinamiche e prospettive

FILIPPINI, CARLO
2013

Abstract

Il volume V della Classe di Studi sull’Estremo Oriente dell’Accademia Ambrosiana si apre con una Prefazione diDonatellaDolcini e una Prolusione del neoaccademico Padre saveriano Marino Rigon, dedicata all’opera poetica di Rabindranath Tagore. Seguono 16 Saggi ripartiti secondo le Sezioni di studi e approfondimenti della Classe, con Introduzioni di Giuliano Boccali, Annibale Zambarbieri e Anthony Dicks, nei quali vengono approfonditi aspetti della società e della famiglia nelmondo indiano, nel Giappone contemporaneo, nella Cina e in Asia centrale.Nella prima parte sono pubblicati saggi di Shyam Manohar Pandey, Rana P.B. Singh, Marco Restelli e CristianaNatali; nella seconda parte compaiono gli studi di Vittorio Volpi, Carlo Filippini, Giorgio Colombo e Paola Scrolavezza, mentre la terza e ultima parte comprende le ricerche diWang Xiaochao,Wang Yuesheng, Emanuele Banfi, Filippo Fasulo, Sara D’Attoma; completa l’opera una serie di approfondimenti frutto delle ricerche diMaria Angelillo, EdoardoCanetta e Roman Malek. L’opera introduce a molti e diversi aspetti e problemi della famiglia, che sono oggi vivamente dibattuti in ambito accademico e sociale, non solo in Asia orientale, come fa rilevareD.Dolcini: «L’impressione generale che si ricava dalla lettura e dalla riflessione sugli scritti qui raccolti è che in buona sostanza gli elementi portanti del fenomeno famiglia differiscano da un’area culturale all’altra, non importa se europea o asiatica, solo a un livello di costumi più omeno stabilmente seguiti, non nei reali fondamenti della sua natura ed esistenza. Bisogna allora rendersi conto che l’altro va conosciuto senza pregiudizi, e assumere a linea guida della reciproca condotta il rispetto». Wang Xiaochao conclude la sua riflessione con una analoga apertura al dialogo costruttivo tra religioni e culture inCina: «Chinesemodern societymainstreamethics require people, according to inner moral requirements of the social market economy, to insist on principles of self-determination and independence, fair competition, equality in exchange, honest and trustworthy. Via the demonstration and syntheses of the ethicists, Catholic ethics and Chinese modern mainstream ethics could be organically integrated and become the basic content of existing ethical rules in Chinese society». Gli fa eco il commento di A. Zambarbieri che sottolinea i rapidi cambiamenti in corso nella società giapponese ma non solo: «Da spazio d’impermeabilità e di resistenza al cambiamento, la famiglia diventa alveo per metamorfosi nelle attitudini e nella condotta sia dell’individuo che delle istituzioni. Maschile e femminile perdono collaudate caratteristiche, acquisendone altre, in particolare per le figure paterne ematerne: corrispettivamente nuove collocazioni occupano i figli, la cuimaturazione attraversa stadi prima sconosciuti».
2013
978-88-7870-888-4
M. Angelillo
La famiglia nelle culture e nella società dell'Asia
Filippini, Carlo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3974321
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact