Attraverso un’analisi empirica condotta su un campione di 52 hedge fund di diritto italiano nel periodo 2006-2010, si vuole verificare se agli hedge fund manager che dispongono di maggiori incentivi economici e di maggiori margini di discrezionalità/flessibilità nelle proprie strategie di investimento si associano performance superiori per gli investitori. La verifica realizzata mediante la procedura di regressione Fama- MacBeth conduce alla stima di coefficienti associati alle variabili proxy di managerial discretion e managerial incentives non significativi. I risultati ottenuti contraddicono, pertanto, quelli raggiunti da Agarwal, Daniel e Naik (2009) e portano a ritenere che, in ambito domestico, la presenza o meno dei particolari arrangement contrattuali descritti non costituisce un valido criterio per discriminare tra hedge fund manager skilled e non skilled
Performance e arrangements contrattuali degli hedge fund italiani
BURCHI, ALBERTO;BRAGA, MARIA DEBORA
2012
Abstract
Attraverso un’analisi empirica condotta su un campione di 52 hedge fund di diritto italiano nel periodo 2006-2010, si vuole verificare se agli hedge fund manager che dispongono di maggiori incentivi economici e di maggiori margini di discrezionalità/flessibilità nelle proprie strategie di investimento si associano performance superiori per gli investitori. La verifica realizzata mediante la procedura di regressione Fama- MacBeth conduce alla stima di coefficienti associati alle variabili proxy di managerial discretion e managerial incentives non significativi. I risultati ottenuti contraddicono, pertanto, quelli raggiunti da Agarwal, Daniel e Naik (2009) e portano a ritenere che, in ambito domestico, la presenza o meno dei particolari arrangement contrattuali descritti non costituisce un valido criterio per discriminare tra hedge fund manager skilled e non skilledI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.