Nel contributo viene analizzata in una prospettiva storica l’evoluzione della cultura di management education in Italia riferita agli ultimi 40 anni. L’analisi è suddivisa in 4 periodi. Il primo (anni 70) è focalizzato sul tema della formazione manageriale che diventa sistema; il secondo (anni 80) sugli aspetti della qualità della formazione; il terzo (anni 90) sulla internazionalizzazione e sulla partecipazione dell’associazione italiana delle scuole di management a network internazionali, la quarta (primo decennio anni 2000) sul rapporto con le istituzioni pubbliche e con i media. Nello studio sono affrontate le principali problematiche che il sistema della management education ha dovuto affrontare in questi periodi e le correlazioni con l’evoluzione del sistema economico e sociale.
Introduzione
BORGONOVI, ELIO;
2012
Abstract
Nel contributo viene analizzata in una prospettiva storica l’evoluzione della cultura di management education in Italia riferita agli ultimi 40 anni. L’analisi è suddivisa in 4 periodi. Il primo (anni 70) è focalizzato sul tema della formazione manageriale che diventa sistema; il secondo (anni 80) sugli aspetti della qualità della formazione; il terzo (anni 90) sulla internazionalizzazione e sulla partecipazione dell’associazione italiana delle scuole di management a network internazionali, la quarta (primo decennio anni 2000) sul rapporto con le istituzioni pubbliche e con i media. Nello studio sono affrontate le principali problematiche che il sistema della management education ha dovuto affrontare in questi periodi e le correlazioni con l’evoluzione del sistema economico e sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.